NEWS

Nel 2020 cala la spesa per i veicoli in Italia

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 15 dicembre 2020

Secondo una ricerca della Findomestic, la situazione legata alla pandemia ha contribuito al calo del 16%, per un totale di 33,5 miliardi.

Nel 2020 cala la spesa per i veicoli in Italia

UNA FOTOGRAFIA AL MERCATO - Attraverso il suo Osservatorio, l’istituto di credito italiano Findomestic compie studi periodici sulle abitudini di spesa degli italiani. E così, in base ai dati raccolti, viene pubblicato un rapporto di fine anno (siamo alla ventisettesima edizione) utile per capire come e quanto hanno speso i cittadini per determinate categorie di beni; quest’anno l’indagine è ancora più ricca di significati, perché consente di valutare gli effetti per i cittadini della crisi dettata dal Covid-19. Fra i beni considerati dallo studio, ci sono anche i veicoli a due e quattro ruote, nuovi e usati. 

I NUMERI - Sebbene manchino ancora 16 giorni alla fine del 2020, l’Osservatorio è in grado di stimare che, al 31 dicembre, i cittadini spenderanno 33,5 miliardi di euro per l’acquisto di veicoli a due e quattro ruote nuovi e usati, il 15,7% in meno rispetto al medesimo periodo del 2019. Diciassette miliardi di euro saranno spesi per l’acquisto di auto usate, il 13% in meno rispetto al 2019; in tutto, si dovrebbe arrivare a circa 2.494.500 passaggi di proprietà, il 13,6% in meno rispetto all’anno scorso. Le auto nuove, invece, “muoveranno” complessivamente 14,8 miliardi, il 19,3% in meno rispetto al 2019. Secondo l’Osservatorio, al 31 dicembre i privati acquisteranno circa 862.000 auto nuove, il 21,3% in meno dell’anno scorso. 

LOMBARDIA IN TESTA - A livello regionale, il maggior numero di auto usate e è stato venduto in Lombardia: circa 370.000, più del Lazio, con circa 250.000, e della Campania, con 244.000. Fra le auto nuove, in testa c’è sempre la Lombardia, con 227.000 nuove immatricolazioni, contro le 192.000 del Trentino-Alto Adige (dove hanno sede molte società di noleggio, per via della fiscalità più favorevole) e le 132.600 del Lazio. Limitando l’analisi al calo di vendite rispetto al 2019, il Trentino-Alto Adige ha perso il 35,5% di nuove immatricolazioni, davanti a Sardegna e Valle d’Aosta, in calo del 34,4%.



Aggiungi un commento
Ritratto di Roomy79
15 dicembre 2020 - 21:59
1
Tanto tempo 5 anni e la macchina La andrai a comprare/noleggiare da Mediaworld o da Unieuro, pagherai un canone per la rete di ricarica stile operatore telefonico e avrai l'elettrodomestico su ruote incluso nella convenientissima rata da 499 € al mese con vincolo di 30 mesi e obbligo di prenderne subito un'altra al termine del contratto. Tanto la tua avrà il sistema operativo obsoleto la batteria che perde colpi e il tablet in mezzo alla plancia di soli 28 pollici e i tuoi amici ti sfottono. Non potrai esimerti dall'acquisto della nuova Icar12 pro max.
Ritratto di RubenC
16 dicembre 2020 - 08:49
2
"E PENSARE CHE QUESTI C_ZZ__I CONTINUANO A SFORNARE CARRIOLE ELETTRICHE DA DECINE DI MIGLIAIA DI EURO...." E pensare che la gente le compra sempre di più...
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2020 - 08:26
2
Se guardi la classifica delle elettriche più vendute in Italia vedrai che, esclusa la Model 3, sono praticamente tutte auto economiche che un "ricco" non prenderebbe.
Ritratto di Ale94
15 dicembre 2020 - 21:25
Nella classifica ci sarà la Fiat Panda e la Ypsilon e Dacia Sandero il resto sarà impossibile da acquistare per la maggior parte delle persone in Italia!
Ritratto di AndyCapitan
16 dicembre 2020 - 18:31
4
ohhhhhhhhh...che calo!!!!....solo il 16%????.....ma e' ancora troppo poco! ...gli italiani sono davvero degli irresponsabili....si vanno a riempire di finanziamenti quando non hanno un soldo bucato in tasca....bravi....complimentoni!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser