NEWS

Nel 2020 saranno 105 milioni le auto immatricolate

06 novembre 2014

Lo dice l’Osservatorio Auto 2015 di Findomestic. Nel prossimo quinquennio, la Cina e il Brasile guideranno la corsa alle immatricolazioni.

Nel 2020 saranno 105 milioni le auto immatricolate
ANALISI A LIVELLO MONDIALE - Se il mercato auto in Italia stenta, nel mondo i record si sprecano: nel 2014, le immatricolazioni globali di vetture e veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 tonnellate) raggiungeranno la cifra record di 85 milioni di pezzi (+3,2% rispetto all'anno scorso). E, per il 2015, gli esperti prevedono che le consegne sfioreranno gli 88 milioni di pezzi, mentre nel 2018 si sfonderà quota 100, sino a schizzare a 105 milioni (di cui 1,8 solo in Italia) nel 2020. A rivelarlo è l’Osservatorio Auto 2015 di Findomestic, la società del gruppo BNP Paribas specializzata nel credito al consumo: nel prossimo quinquennio, l’incremento mondiale sarà del 3,5% l’anno. Il Brasile (+6% ogni 12 mesi) farà meglio della Cina (+5%), mentre Stati Uniti ed Europa cresceranno, in media, del 2% ogni anno. 
 
DA NOI, LE BRICIOLE - In Italia, alla fine del 2014, le immatricolazioni dovrebbero assestarsi intorno a un totale di 1.335.000 unità, con una crescita del 2,4% rispetto all’anno precedente: restiamo ben lontani dai livelli pre-crisi, quando si viaggiava sui 2 milioni. La Cina, che dal 2009 è il mercato più importante a livello mondiale, dovrebbe chiudere l'anno con un incremento dell'8,8%, a quota 19,5 milioni; negli Usa saranno 16,2 milioni i veicoli di nuova immatricolazione (+60% rispetto al 2009). Ma anche l'Europa, con 13,1 milioni di immatricolazioni, farà registrare un +6,4%. A impressionare è la Cina: nel 2005, c’erano 17 veicoli ogni 1000 abitanti, lievitati a 69 nel 2012. Numeri ancora piccoli se confrontati con quelli europei (il tasso medio, in Europa, è di 582, e in Italia addirittura di 675). Non a caso, si prevede che il parco automobilistico cinese sarà pari al 20% nel 2020 e che in quell'anno le immatricolazioni toccheranno la cifra record di 29 milioni di pezzi.
 
COME SI COMPRA - L’Osservatorio Findomestic analizza anche le modalità d’acquisto delle automobili nuove e di seconda mano: oltre un terzo delle compravendite mondiali (il 35% del totale) avviene facendo ricorso a forme di finanziamento o scegliendo formule alternative come il noleggio, ma ben il 57% degli acquirenti (il 50% in Italia) opta ancora per il pagamento in contanti. Alla domanda “Sareste disponibili a comprare e pagare on line la vostra nuova auto?”, un terzo del campione mondiale degli automobilisti intervistati ha risposto di sì: al primo posto figura, ancora una volta, la Cina (61%), seguita dall’Italia (44%) e dal Regno Unito (42%), mentre il Belgio (8%) si conferma il fanalino di coda di questa speciale classifica.


Aggiungi un commento
Ritratto di piccoloanto
6 novembre 2014 - 19:05
cavolo!!!! siamo ancora nel 2014 e gia si pensa nel 2020 sperando che si arrivi per me
Ritratto di Robx58
7 novembre 2014 - 14:35
13
pensasse ad abbassare gli interessi nei finanziamenti che accorda, invece di sparare stronzate!!!