NEWS

Il Salone Auto Torino torna nel 2024

Pubblicato 22 novembre 2023

Dal 13 al 15 settembre 2024 la passione per l’auto torna protagonista al Salone Auto Torino, kermesse a cielo aperto gratuita e con un menù che mescola le grandi icone del passato alle ultime novità. 

Il Salone Auto Torino torna nel 2024

UN GRADITO RITORNO - Cinque anni dopo l’ultima edizione del Parco Valentino, torna il Salone Auto Torino. Nuovo nome, stesso, vivacissimo format, con un bel pieno di novità per replicare il successo della kermesse (gratuita e all’aperto) che dal 2015 al 2019 ha portato centinaia di migliaia di appassionati e turisti all’ombra della Mole. L’appuntamento è dal 13 al 15 settembre 2024, con un programma studiato per raccontare la storia dell’auto dalle origini ai giorni nostri. 

LA STORIA DEI MARCHI - Salone Auto Torino 2024, quindi, sarà un viaggio nella storia ultracentenaria dell’automobile, dalle carrozze a cavallo ai carri a vapore, dalle icone delle motorizzazione di massa ai capolavori del car design, passando per le auto sportive e da corsa e le ultime novità delle case automobilistiche. Ognuna racconterà la propria storia in una mostra intitolata “La storia dell’automobile”, attraverso dei pannelli informativi disseminati lungo la passeggiata porticata che circonda piazza San Carlo.

BIGLIETTO E TEST DRIVE GRATUITI - Dal salotto di Torino e lungo il tratto di via Roma che porta in piazza Castello avranno luogo i test drive delle ultime novità elettriche e ibride ricaricabili: i visitatori in possesso del Free Pass Salone - un biglietto elettronico gratuito che consente, tra l’altro, di ottenere sconti sui viaggi in treno e bus per raggiungere la città e nei musei - potranno provare fino a quattro diversi modelli per ciascuno dei brand presenti. I quali avranno a disposizione spazi uguali, con la possibilità di schierare, accanto alle vetture fresche (o in rampa) di lancio, un’icona del passato.

SUPERCAR E BOLIDI DA CORSA - Finestra aperta sul passato dei motori, vetrina per le ultime novità con un focus sulla mobilità “verde”, ma anche auto che fanno vibrare le corde dell’emozione: Salone Auto Torino sarà teatro di svariati raduni di auto sportive e supercar, con collezionisti che porteranno auto da sogno da tutta Europa. E non mancheranno i bolidi da corsa, con eventi dinamici e gli AutoLook Awards, che vedranno l’assegnazione di premi di comunicazione ai costruttori attivi nel motorsport. 

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di MS85
22 novembre 2023 - 17:47
Sembra più un’estensione dell’autolook che non un ritorno del vero salone (location compresa). Meglio che niente, ma sarebbe stato il caso di lavorare per riportarlo a Torino prima, quando le edizioni del MiMo erano disastrose. Ringraziamo sempre il buon Montanari e i suoi amici a 5 stelle che l’hanno regalato altrove.
Ritratto di JC
22 novembre 2023 - 19:17
premetto che questa volta chiedo per me stesso (non per il solito amico :-) ) dopo aver letto altrove che "l'addio a milano è stato burrascoso" di nuovo senza però spiegare, in che senso disastrose?
Ritratto di MS85
23 novembre 2023 - 09:37
Aspe, sono due temi diversi. L’addio a Torino era arrivato perché il vicesindaco si era messo a fare attivamente campagna contro il salone, augurandogli ogni male e chiedendo che venisse ridotto per portata e contenuti. A quel punto Levy ha (giustamente) levato le tende. Se non ti vogliono non è il caso di insistere. Milano come edizioni è stata disastrosa all’inizio per la scelta di concentrare l’esposizione in centro, dove la gente passava per lo struscio e delle macchine importava poco o nulla. In più con l’impossibilità fare i test drive in maniera decente. L’ultima edizione concentrata a Monza ha ripreso la formula che era del Valentino e infatti ha funzionato meglio.
Ritratto di JC
23 novembre 2023 - 09:44
grazie, però l'articolo diceva che ANCHE l'addio a MILANO era stato burrascoso
Ritratto di MS85
23 novembre 2023 - 10:31
Forse era un refuso. Intendevano che era stato burrascoso l’addio a Torino. A Milano per ora il MiMo rimane.
Ritratto di Andre_a
23 novembre 2023 - 14:50
A me era piaciuto in centro a Milano, proprio per la possibilità di visitare la città e dare anche un'occhiata ad automobili interessanti.
Ritratto di MS85
23 novembre 2023 - 17:47
Sí una parte di visitatori interessati c’era. Ma nel complesso avevi una maggioranza del pubblico che ti intasava gli stand ma fondamentalmente era lì per il KFC e per Zara. Gli spazi stessi erano delle pedane tristarelle dove non riuscivi ad allestire nulla (e che costavano l’ira di di_o per quello che erano). La ciliegina era il fatto che non riuscivi nemmeno a far fare test drive e raccogliere lead. Già il passaggio a Monza ha migliorato la situazione. Un po’ come il parco del Valentino funzionava meglio di quello che si prospetta ora in via Roma.
Ritratto di Andre_a
23 novembre 2023 - 18:12
Si, dal lato degli espositori lo capisco benissimo. Lato mio non ho mai visitato fiere per comprare auto e mooolto raramente ho fatto test drive (niente in contrario al test drive in sé, anzi, ma spesso necessita una fila tale che preferisco non perdere tempo e girare per la fiera)... e il KFC in effetti l'ho apprezzato :)
Ritratto di Spock66
22 novembre 2023 - 20:01
Mah, anche no, un salone, "Il salone", deve essere una cosa seria, con gli stand, i prototipi, le novità, la tecnica, i depliant, gli spettacoli, le luci, le modelle...questa mi sembra tanto una frignaccia da niente, quattro auto all'aria buttate lì senza senso tanto per far caciara, esposizione triste che dura un anno e poi non la vuole più nessuno...vedremo
Ritratto di Spock66
22 novembre 2023 - 20:03
per chiarire..ero stato al Parco Valentino..una tristezza, 5 minuti e avevi visto tutto...
Ritratto di MS85
23 novembre 2023 - 10:05
Beh se vuoi vedere le modelle hai sempre l’eicma. Il Valentino in tutte le edizioni è andato in crescendo come pubblico. Certo se lo traduci come fatto al MiMo con quattro pedane in mezzo alla strada in centro non funziona
Ritratto di Oxygenerator
23 novembre 2023 - 09:29
Cioè un salone fatto di ricordi, con “ vetrina per le ultime novità con un focus sulla mobilità “verde”, ma anche auto che fanno vibrare le corde dell’emozione”. Imperdibile. Non sarebbe meglio fare un museo dell’automobile così se uno vuole la storia dell’automobile, se la va a vedere e i saloni usarli per ciò che di nuovo e interessante viene proposto ? Nel salone dell’automobile io mi aspetterei di vedere prodotti nuovi e al’avanguardia. Non la storia.
Ritratto di Blueyes
23 novembre 2023 - 12:24
1
in effetti a Torino c'è già il museo dell'auto per questo. boh
Ritratto di Oxygenerator
23 novembre 2023 - 13:41
Pure. :-))))) Non lo sapevo. Quindi a maggior ragione, a che pro ? Così per mettere roba
Ritratto di Ilmarchesino
23 novembre 2023 - 14:40
3
Buongiorno.ce qualcuno di voi che mi possa spiegare il perché nn si è tenuto più il motorshow a Bologna???
Ritratto di Andre_a
23 novembre 2023 - 14:51
Soldi
Ritratto di Ilmarchesino
23 novembre 2023 - 15:02
3
Classico ma perché fanno vari saloni spezzettati in Italia e non un bello come era Bologna??? Si può cambiare città ma almeno fatelo
Ritratto di Andre_a
23 novembre 2023 - 15:06
Temo la risposta sia sempre "soldi". Un mega-evento costa, difficile trovare qualcuno disposto a rischiare tanti soldi. Se perfino Ginevra è stata costretta ad emigrare, il fallimento di Bologna non mi stupisce. Detto a malincuore, perché ho bellissimi ricordi legati a quel salone
Ritratto di Ilmarchesino
23 novembre 2023 - 17:18
3
Io da Napoli partivo ogni anno x andare a vederlo.ancge perché nn era solo auto ma era spettacolo eventi concerti..quindi se riunissero tante agenzie di spettacolo insieme al automotive. Potrebbero abbattere i costi.anzi io gli affiancherei anche la SMAU di milano