NEWS

Nio EP9, la supercar derivata dalla Formula E

21 novembre 2016

La NextEV ha realizzato la Nio EP9, un'auto con quattro motori elettrici, 1360 CV e prestazioni pari alle supercar tradizionali.

Nio EP9, la supercar derivata dalla Formula E

DALLA FORMULA E ALLA STRADA - L’azienda cinese con base a Shanghai NextEV, vincitrice del primo mondiale di Formula E con al volante Nelson Piquet Jr, porta la triennale esperienza maturata nella competizione elettrica sulla strada. Per farlo ha creato il marchio Nio svelato alla Saatchi Gallery di Londra con la presentazione del primo modello di gamma, la Nio EP9. Una supercar accreditata di una velocità massima di 313 km/h e capace di scattare da ferma fino a 100 km/h in 2,7” per arrivare ai 200 km/h in 7,1”. Numeri pari a quelli della Ferrari LaFerrari, ma ottenuto con quattro motori elettrici con potenza complessiva di 1 MW, circa 1.360 CV, quasi 400 in più di quelli sviluppati dal 12 cilindri di 6,3 litri di Maranello. 

RECORD AL NÜRBURGRING - Per dimostrare la validità tecnica della Nio EP9 i responsabili della NextEV hanno sottoposto la nuova hypercar alla prova dell’anello Nord del Nürburgring, il temuto tracciato di 20,8 km noto come Nordschleife. L’esito del giro è di 7’ 05” e 12 centesimi, record assoluto per un’auto elettrica e, se ufficializzato, quinto migliore risultato di sempre a una manciata di secondi dalla Lamborghini Aventador LP 750-4 Superveloce (6:59.73) e dalla Porsche 918 Spyder (6:57.00). Penalizzata dal peso (1.735 kg), la Nio EP9 è riuscita a realizzare il tempo di rilievo grazie al telaio in carbonio, alla trazione integrale conferita dai quattro motori posizionati in prossimità delle ruote e all’aerodinamica accurata ottenuta per merito delle appendici alari mobili e di efficienti diffusori nel sottoscocca. Secondo i tecnici di NextEV le soluzioni adottate sarebbero in grado di fare supportare alla Nio EP9 accelerazioni laterali di 2,5 G e di 3 G in frenata. Con una guida più accorta, la Niu EP9 dovrebbe avere un’autonomia di 427 km ripristinabile in 45 minuti con una ricarica ultra rapida. La produzione dovrebbe essere limitata a 6 esemplari con prezzo top secret. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Ercole1994
21 novembre 2016 - 21:30
Rimango del parere che l'elettrico su una supercar è inutile. Non sono auto da tutti i giorni, non sono auto da rappresentante come una Tesla , e poi una supercar senza il sound di un V8/V10/V12, è una cosa veramente triste...
Ritratto di v8sound
22 novembre 2016 - 03:51
Il sound di un V8 riprodotto elettricamente? E chi lo vuole? Ma dai, sii serio. Che poi l'elettrico perda in partenza nei confronti del termico è solo una tua opinione, esposta con argomentazioni ridicole in quanto le grandi navi, camion da cava, ecc. Hanno ben altre esigenze tecniche rispetto ad una supersportiva.
Ritratto di v8sound
22 novembre 2016 - 03:57
Comunque ci sono, tra endotermiche ed ibride, varie ipersportive chi riescono a scendere sotto i 7 minuti al ring...
Ritratto di v8sound
22 novembre 2016 - 16:49
Sei tu che non riesci a capire quello che leggi, probabilmente nemmeno quello che scrivi a questo punto. Rileggiti il tuo primo commento, sei tu che parli (anche) di prestazioni elettrico Vs endotermico. Di solito le prestazioni effettive si valutano con il cronometro, non con le opinioni soggettive. Riguardo alle esigenze tecniche è chiaro che un camion da cava ha esigenze tecniche mooooolto diverse di una ipercar, non mi pare ci voglia molto a capirlo.
Ritratto di v8sound
22 novembre 2016 - 20:24
Considerazioni sull' ambiente, dove peraltro ci sarebbe molto da discutere, le hai fatte nel commento seguente. Se ci arrivi...
Ritratto di Racing75
22 novembre 2016 - 07:59
Dici bene, l'elettrico oltre a essere un antiquato e poco conveniente (é una roba dell'800!!! Pochi lo sanno!) fa ribrezzo per la sua impersonalitá rispetto ai bellissimo V8/10/12! Ma tutto questo é solo una moda passeggera, l'elettrico é una pagliacciata che piace solo a qualche ecologista incallito che non capisce una beata ne di auto, ne di emozioni! E a tendere verrá soppiantato. Siamo ancora ben lontano dall'aver trovato di meglio rispetto all'endotermico, e dico pure per fortuna... il giorno che le auto dovessere essere tutte con motori "alternativi" sará la volta buona che smetto di comprare auto a e prendo i mezzi pubblici...
Ritratto di anarchico2
22 novembre 2016 - 09:30
Credo sia il contrario, l'endotermico potrà ancora migliorare ma l'elettrico sta appena nascendo. Prevedo tra poco supercar che ridicolizzeranno le auto a motore, come prestazioni e maneggevolezza. Nelle elettriche come questa i pesi li distribuisci meglio.
Ritratto di alemian95
22 novembre 2016 - 10:40
Credo (o almeno spero) che il suo commento fosse ironico
Ritratto di Ercole1994
22 novembre 2016 - 11:01
Faccio una premessa: l'elettrico lo vedo bene su auto di tutti i giorni, su i mezzi pesanti ecc ecc. Con una supercar, fai al massimo 200/300 km e, la soluzione più ovvia, è continuare con degli ottimi moduli ibridi, in modo da accontentare un po tutti.
Ritratto di Fr4ncesco
22 novembre 2016 - 11:14
2
Appena nascendo non proprio, era considerato il futuro già a inizi '900, anzi erano più le auto elettriche che a scoppio, poi il motore endotermico si è dimostrato più efficiente e sappiamo come è andata. È come se adesso si stessero rivalutando i Zeppelin al posto degli aerei.
Ritratto di Fr4ncesco
22 novembre 2016 - 16:59
2
Si, era per dire che l'elettrico non è una novità assoluta visto che a inizio del secolo scorso le strada intrapese dalle prime automombili erano la benzina, il vapore e appunto l'elettrico.
Ritratto di hulk74
22 novembre 2016 - 18:44
Verissimo tutto... hai solo trascurato un dettaglio: LA TECNOLOGIA
Ritratto di FedericoBentyaga
22 novembre 2016 - 21:07
Sì racing, è vero, è un motore vecchio, ma è molto più facile da costruire e poi l'80% dell'energia immagazzinata viene sfruttata, l'unico problema sono le batterie, non ancora abbastanza evolute, poi le auto a benzina o gasolio sono estremamente inquinanti e i carburanti fossili hanno tempi di rigenerazione pari a 300 milioni di anni: quindi fatti un po' di conti. Infine la percentuale di un motore endotermico in fatto di sfruttamento di energia va dal 32 al 35%.
Ritratto di andrea750
21 novembre 2016 - 22:41
Mi sa che toccherà imparare il cinese alla svelta.
Ritratto di Magnificus
22 novembre 2016 - 11:25
Il motore elettrico sara' il futuro secondo me...si sta preparando una rivoluzione industriale ...tra 10 anni meta' delle auto saranno elettriche
Ritratto di francesco.87
21 novembre 2016 - 22:51
cmq sia.. solo 313kmh x 1400 cv fa triste.. e anche non scendere sotto il muro dei 7minut al ring..
Ritratto di MAXTONE
22 novembre 2016 - 00:08
Suppongo sia autolimitata per evitare stress termico alle batterie come usa Lexus, la RC 300h, autolimitata a 190 km/h con 223 cv e l'aerodinamica curatissima se "stappata" può superare di slancio i 230 km/h.
Ritratto di ct46
22 novembre 2016 - 00:26
Wow che rumore affascinante produce questa Supercar..ma per favore!!
Ritratto di ct46
22 novembre 2016 - 00:31
Scusate più correttamente,sound e non "rumore".
Ritratto di Racing75
22 novembre 2016 - 07:51
E che ci dovrei fare con questo "frullino eletrico"? Impastare la torta? BASTA CON STE PAGLIACCIATE ELETTRICHE, RIDATECI I V8/V10/V12!!!
Ritratto di hulk74
22 novembre 2016 - 09:17
Che auto usi quotidianamente?
Ritratto di hulk74
22 novembre 2016 - 09:18
PS di V8, V10 e V12 ce ne sono a bizzeffe, dagli anni '20 ad oggi... ne vuoi di più?
Ritratto di anarchico2
22 novembre 2016 - 09:33
Andare a 300 all'ora in silenzio, a parte il rumore del rotolamento, è molto meglio dei rumorosi e tamarri motori a scoppio. Inoltre questa auto è estrema ma esternamente la trovo molto bella.
Ritratto di Ercole1994
22 novembre 2016 - 11:26
Mah, l'ho detto in un commento poco fa: la soluzione migliore per le supercar, è l'ibrido, che unisce i vantaggi del motore a scoppio, con quello elettrico. E poi beh, una supercar senza sound, è come un essere umano mutilato, mancherà sempre qualcosa.
Ritratto di panda30abarth
22 novembre 2016 - 11:13
il punto di breakeven ci sarà quando le elettriche avranno una autonomia pari alle vetture a combustibile e i tempi di ricarica saranno di qualche min e non qualche ora !
Ritratto di Fr4ncesco
22 novembre 2016 - 11:20
2
400CV in più alla La Ferrari è ha prestazioni simili... La Regera con la stessa potenza ne fa oltre 420 di km/h. E poi pesa un botto, chissà l'handling e l'autonomia. Come al solito tutte (dubbie) prestazioni e poco coinvolgimento. Per me è poco efficiente e con la garanzia che ha potrebbe anche prendere fuoco.
Ritratto di hulk74
22 novembre 2016 - 18:52
Guarda i progressi negli ultimi 10 anni...
Ritratto di Fr4ncesco
22 novembre 2016 - 20:31
2
Secondo me un'altra 20ina di anni per una tecnologia efficiente come quella termica, però finchè ci sarà petrolio ci saranno ancora le auto benzina e diesel e fortunatamente manca ancora un bel po' prima che si esauriscano tutte le riserve.
Ritratto di AMG
22 novembre 2016 - 22:46
Devo dire che sono più d'accordo con te che con gli altri che sono entusiasti dai numeri. I numeri sono impressionanti, è vero ma quando mai l'auto è stata fatta solo dai numeri...
Ritratto di monodrone
22 novembre 2016 - 11:35
Bellissima! Gran bel ferro, da provare!!
Ritratto di Ric67
22 novembre 2016 - 13:42
Per mio personalissimo giudizio, fare un confronto tra auto elettrica e a scoppio, basandosi solo sul sound del motore, è come paragonare un aereo jet con uno a eliche. nonostante tutti i pregiudizi, il futuro è sicuramente elettrico, resta scontato che noi, nati a cavallo di queste due tecnologie, facciamo fatica a cancellare certe caratteristiche dei motori rombanti (a noi molto cari), un confronto che i nostri figli sicuramente non faranno.
Ritratto di Luc_1957
22 novembre 2016 - 13:51
Sono d'accordo che tutti e due i propulsori sia roba morta. Per la trazione sarebbero da vietare entrambe nel giro di pochi anni. Forse allora qualcuno investirebbe bene su una alternativa, possibile: pulita, leggera, efficiente. La cosiddetta supercar in oggetto fa ridere. Scusate.
Ritratto di hulk74
22 novembre 2016 - 18:46
Quindi?
Ritratto di Gordo88
22 novembre 2016 - 19:10
1
Per quanto possano non piacere i motori elettrici(come al sottoscritto) perché privi di personalità e avari di emozioni questi saranno sempre più presenti nel mercato dell auto. Spero solo che il motore endoternico abbia ancora vita lunga nel compito almeno di affiancare quello elettrico. Non mi ci vrdo proprio tra 20-30 anni ad utilizzare auto elettriche, piuttosto i mezzi pubblici allora!!
Ritratto di Luc_1957
23 novembre 2016 - 00:28
Quindi... un salto in avanti per la trazione elettrica è eliminare le batterie, facendo funzionare i 4 motori anche come alternatori... e passando al sistema a 48V per diminuire le correnti in gioco. Non ci vorrà molto, ma in prospettiva, la soluzione vera e' un 'motore' non convenzionale... allora si, si può parlare di hypercar
Ritratto di v8sound
23 novembre 2016 - 01:15
Ah OK, geniale.... Quindi i motori funzionano come alternatori e allora cosa hai risolto? Cioè senza le batterie dove pensi di andare?
Ritratto di Luc_1957
23 novembre 2016 - 07:52
Serviranno solo per partire.. il resto lo farà la gestione elettronica del veicolo, ne riparliamo tra un paio d anni. Forse meno
Ritratto di max997turbo
23 novembre 2016 - 17:04
2
sembra molto bella
Ritratto di mdp1974
23 novembre 2016 - 18:30
I Motori elettrici hanno l'enorme vantaggio di sviluppare una coppia sempre costante e, posizionandoli in prossimità delle ruote garantiscono anche una migliore distribuzione delle masse. Lo svantaggio, per ora, è il peso degli accumulatori ma, con l'evoluzione tecnologica, questo problema sarà presto risolto. capisco il fascino del rumore dei V8/V10/V12 ma sono sicuro che quando questi motori termici sono nati, c'era qualcuno che rimpiangeva il "fascino" dei motori a carbone. Il progresso va avanti e non si può fermare.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser