ESTETICA E AERODINAMICA - Per la Nissan 370Z Nismo, la sportiva della casa di Yokohama, spinta da un 3.7 V6 a benzina ad aspirazione naturale accreditato di 344 CV, è tempo di modifiche: oltre a quelle estetiche, improntate all'aggressività (fari con profilo nero, nuove luci a Led diurne e cerchi di 19” neri e silver), quelle al paraurti anteriore e posteriore hanno valenza funzionale. Se davanti compaiono nuove prese d'aria, dietro il paraurti è stato ridisegnato e lo spoiler sostituito da un elemento più compatto ma, secondo la Nismo, divisione sportiva della Nissan, più efficace: in grado, quindi, di generare maggiore deportanza. Con questo termine si indica una portanza negativa che agisce nello stesso verso del peso, su un profilo alare: in altri termini, è la capacità di schiacciare a terra un corpo anziché farlo decollare.
ASSETTO RIVISTO - Dal punto di vista funzionale, vanno menzionate le nuove tarature a molle e ammortizzatori della Nissan 370Z Nismo (per un maggior comfort); a cavallo con l'estetica, gli inediti sedili Recaro a guscio, rivestiti in pelle rosso-nera e in alcantara. Invariata la meccanica: il già citato 3.7 V6 è accoppiato a un cambio manuale; il canonico 0-100 km/h viene “bruciato” in 5”2.
ANCHE LE ALTRE - Le modifiche apportate alla Nissan 370Z Nismo sono, in parte, estese anche alle sorelle minori (non Nismo) con il V6 da 328 CV (abbinabile a un cambio manuale o automatico, in ambo i casi con 6 rapporti): cerchi in lega di 18" di disegno inedito, sedili a guscio in luogo di quelli tradizionali, sospensioni più confortevoli e un (dichiaratamente) migliore isolamento acustico.