ORA SI PUÒ ORDINARE - La Nissan Ariya è ora ordinabile anche per i clienti italiani. La crossover elettrica, lunga 460 cm e ingegnerizzata sulla piattaforma CMF-EV dell’Alleanza Renault Nissan Mitsubishi, è disponibile sul mercato in tre versioni; con batterie da 63 o 87 kWh, autonomia da 403, 493 o 520 km, e potenza di 218, 242 o 306 CV. È disponibile sia a trazione anteriore che integrale. Le prime consegne sono previste intorno a giugno-luglio.
TRE VERSIONI - Nello specifico le versioni disponibili sono tre: Ariya 63 kWh Advance 2WD (prezzi a partire da 50.500 euro), Ariya 87 kWh Evolve 2WD (prezzi a partire da 60.100 euro), Ariya e-4ORCE 87 kWh Evolve AWD (prezzi a partire da 63.500 euro).
La Nissan Ariya 63 kWh Advance ha una potenza di 218 CV, con una coppia di 300 Nm ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 160 km/h. L’autonomia è di 403 km.
La Nissan Ariya 87 kWh Evolve, è sempre due ruote motrici ma l’autonomia, grazie all’accumulatore più grande, arriva fino a 520 km. Il motore ha una potenza di 242 CV con una coppia di 300 Nm. Non cambia la velocità massima.
Infine, la top di gamma Nissan Ariya e-4ORCE 87 kWh Evolve, ha un sistema a quattro ruote motrici assicurato da due motori elettrici e un’autonomia di 493 km. La sua potenza arriva a 306 CV, con una coppia di 600 Nm e una velocità massima di 200 km/h. Nello specifico, il sistema e-4ORCE, utilizza due motori elettrici, uno per ogni asse, e un sofisticato sistema che regola forza motrice e l’azione del freno sulle quattro ruote a seconda delle condizioni della strada.
PROMOZIONE PER LE RICARICHE - Fino al 30 giugno, chi sottoscriverà un contratto di acquisto di una Nissan Ariya avrà incluso nel prezzo della vettura un anno di abbonamento alle rete IONITY, per ricariche ultrarapide al costo di 0,30 €/kWh.
LE DOTAZIONI DI SICUREZZA - Molto completa la dotazione dei sistemi di assistenza alla guida della Nissan Ariya, che include il ProPILOT con Navi-link, in grado di adattare la velocità del veicolo in base ai limiti di velocità oppure nelle curve o sulle rampe delle uscite autostradali. È incluso anche il Safety Shield che comprende varie tecnologie di sicurezza, tra cui la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, avviso e prevenzione abbandono involontario di corsia.
> LEGGI ANCHE - Nissan Ariya: silenziosa e sicura, ma quei comandi...