La “cura” del reparto sportivo della casa ha reso la Nissan Ariya Nismo molto scattante e ben guidabile, con il comfort che resta valido. Peccato per alcuni comandi scomodi e per il baule “piccino”. Qui per saperne di più.
La “cura” del reparto sportivo della casa ha reso la Nissan Ariya Nismo molto scattante e ben guidabile, con il comfort che resta valido. Peccato per alcuni comandi scomodi e per il baule “piccino”.
Progettata per regalare forti emozioni, con uno stile più aerodinamico e una maneggevolezza migliorata, porterà per la prima volta un modello EV della Nismo nel Vecchio Continente.
La Ariya è la prima crossover elettrica della Nissan. La versione “base” del test ha 218 CV, tanti aiuti alla guida e promette un comfort di alto livello, ma alcuni comandi e il bagagliaio convincono meno.
A causa della carenza di circuiti integrati, la crossover elettrica arriverà in Giappone entro la fine dell’anno, in Europa e in America a febbraio del 2022.
La nuova crossover elettrica Nissan Ariya sarà disponibile anche a trazione integrale, con due motori. La casa promette comfort e dinamica di guida di alto livello.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.