SULLE STRADE DEL GP - La Nissan Ariya è la prima crossover elettrica della casa giapponese, il cui arrivo nelle concessionarie è previsto a ottobre del 2021. In attesa dell’approdo sul mercato, la Nissan ha approfittato della recente vetrina del GP di Monaco di Formula E per far debuttare pubblicamente l’elettrica.
LE VARIE VERSIONI - Lunga 460 cm, larga 185 e alta 166, la Nissan Ariya, basata su un nuovo e specifico pianale per auto elettriche, è caratterizzata da una carrozzeria con tratti armonici e superfici levigate. Sarà offerta in cinque versioni. Quelle meno potenti hanno il motore e la trazione anteriore, mentre quelle più potenti hanno un secondo motore alloggiato posteriormente e la trazione integrale, che la Nissan chiama e-4ORCE. La versione base ha trazione anteriore, batterie da 65 kWh, motore da 218 CV, 300 Nm di coppia e fino a 360 km di autonomia; l’intermedia trazione anteriore, batterie da 90 kWh, 242 CV, 300 Nm e fino a 500 km di percorrenza. Si posizionano più in alto quelle con trazione integrale e-4ORCE; la base ha batterie di 65 kWh, 279 CV, 560 Nm e 340 km di autonomia; più in alto troviamo quella con batterie di 90 kWh, 306 CV, 600 Nm e 460 km. Infine, al vertice della gamma, c’è la versione Performance, dotata di con trazione integrale, batterie di 90 kWh, 394 CV, 600 Nm e 400 km, in grado di raggiungere 100 km/h in 5,1 secondi.
LE CONCORRENTI - La Nissan Ariya andrà a presidiare il settore delle crossover elettriche e avrà come concorrenti la Skoda Enyaq, la Volkswagen ID.4, l’Audi Q4 e-tron e la Tesla Model Y.