NEWS

Una Nissan GT-R in stile samurai

19 gennaio 2016

La Nissan GT-R trasformata in un’opera d’arte istoriata alla maniera giapponese. È questo il lavoro di Kuhl Racing.

Una Nissan GT-R in stile samurai
TOKYO AUTO SALON - Se dall’altra parte dell’oceano c’è il SEMA, il salone del tunig made in Usa, che si tiene ogni anno al Las Vegas, in Giappone c'è il Tokyo Auto Salon, tre giorni di kermesse che si tiene a gennaio a due passi dalla capitale. È durante questo festival dell’auto elaborata in stile manga che si vedono pazzie sconosciute anche agli americani. Qui non ci sono pick-up altri due piani e dragster da 10.000 CV, ma auto trattate come oggetti d’arte, maniacalmente e manieristicamente. 
 
NISSAN GT-R BY KUHL - Tra i molti elaboratori presenti, il locale Kuhl Racing è una presenza fissa con le sue auto pluripremiate. Quest’anno ha voluto esagerare e ha portato sul suo stand una Nissan GT-R tutta in pellicola color oro e istoriata come una parete del palazzo reale. Ogni parte è stata ricoperta dal motivo esotico, ma non si è trattato solo di un intervento estetico. Infatti, anche il set-up dell’auto, come dimostrano i pneumatici ultra ribassati che s’infilano sotto i passaruota, è stato modificato e gli stessi angoli aperti alla maniera dei drifter. Per non parlare del triplo scarico che spunta là dietro. Sul motore si sa poco, ma Kuhl ha fatto circolare dati che parlano del V6 biturbo portato oltre gli 800 CV. E conoscendolo c’è da credergli.
 
MAZDA MX5 - Sempre della Kuhl Racing, al Tokyo Auto Salon 2016 è presente anche una nuova Mazda MX5. In questo caso, la carrozzeria ha avuto un trattamento bi-color a sfondo floreale, anche questo tipico gusto del Sol Levante. Cerchi enormi, a canale rovesciato, e angoli sempre da professionista del drift. Del resto,è il Giappone la vera patria di questa disciplina. E anche di Fast & Furious.


Aggiungi un commento
Ritratto di SINISTRO
19 gennaio 2016 - 17:23
3
Fast & furious?
Ritratto di NeroneLanzi
19 gennaio 2016 - 17:27
Bella schifezza
Ritratto di AMG
19 gennaio 2016 - 19:41
È questo il lavoro di m... Grande schifezza, ed è tutto dire perché ce ne voleva per rovinare un'auto del genere. Il risultato non è neanche da devinire, sembrerei volgare
Ritratto di AMG
19 gennaio 2016 - 19:41
Definire*
Ritratto di SuperMaserati
19 gennaio 2016 - 20:07
Auto (sono un grande estimatore della GTR, mi riferisco a questa) veramente pacchiana e volgare che è un insulto allo stile raffinato e elegante dei samurai.
Ritratto di golfista97
20 gennaio 2016 - 14:01
Non lo so, ma a parte il paraurti davanti, e il colore in generale, mi piace, dietro la adoro, e adoro quei parafanghi widebody. E' indubbiamente un po tamarra, ma una GT-R me la immaginerei proprio così
Ritratto di chevrolet_corvette
20 gennaio 2016 - 14:06
la GT-R é bellissima ma questa é una tamarrata assurda
Ritratto di ivanvalenti
20 gennaio 2016 - 23:05
1
ecco come rovinare una GTR...
Ritratto di Angi0203
21 gennaio 2016 - 23:08
oddio, bellissima non lo è mai stata, ma questa! ho avuto il piacere di fare un paio di giri sulla Nordschleife l'anno scorso e devo dire che è un piacere, perdona moltissimo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 136 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser