NEWS

Nissan: Sunderland a rischio in caso di “hard Brexit”

Pubblicato 02 ottobre 2019

Secondo indiscrezioni, in caso uscita del Regno Unito dalla UE senza accordo la Nissan potrebbe spostare altrove la produzione.

Nissan: Sunderland a rischio in caso di “hard Brexit”

INCERTEZZA - Il 31 ottobre 2019 sarà un giorno storico per il Regno Unito, che abbandonerà l’Unione Europea come deciso dal referendum del 2016. Due gli scenari: o un’uscita “morbida”, con un accordo fra il Regno Unito e l’Unione Europea, oppure un’uscita senza accordo, o hard Brexit, che potrebbe avere serie ripercussioni per l’economia del Paese perché implicherebbe dazi doganali su tutte le merci. A confermarlo sono le indiscrezioni riportate da Autonews, secondo le quali in caso di hard Brexit la Nissan potrebbe trasferire fuori dal Regno Unito la produzione delle crossover Juke, Qashqai e dell’elettrica Leaf, costruite nell’impianto inglese di Sunderland (il più grande di tutta la Gran Bretagna). Questo al fine di evitare le incertezze e le difficoltà di un’uscita senza accordo, in quanto dal 1 novembre le relazioni commerciali fra Europa e Regno Unito saranno tutte da ricostruire. 

PRIME CONSEGUENZE - La Nissan non intende farsi trovare impreparata in caso di hard Brexit ed è per questo che avrebbe pensato di spostare in Spagna la produzione della Qashqai, stando ad una persona a conoscenza dei programmi interpellata da Autonews. Sono anni del resto che la Nissan e gli altri produttori di auto nel Regno Unito esprimono le loro preoccupazioni sulle incertezze di un’uscita dall’Unione Europa senza accordo, tanto da essere passati più recentemente dalle parole ai fatti: proprio la Nissan ha annunciato lo scorso febbraio di non voler più costruire a Sunderland la prossima generazione della suv X-Trail. Anche la Honda ha reso noto che dal 2021 chiuderà l’impianto di Swindon.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
2 ottobre 2019 - 15:49
2
Questa sarebbe un ottima opportunità per portarli in italia. Avere uno stabilimento nissan aiuterebbe con Renault, Honda sarebbe il top se rilevasse FCA: potrebbe inserire la sua tecnologia in design piu EU.
Ritratto di alex_rm
2 ottobre 2019 - 18:07
E chi verrebbe mai a produrre in Italia con l’altissima tassazione,burocrazia ed ecc ecc se molte aziende(italiane ed estere)se ne stanno andando delocalizzando(addirittura costa meno produrre in Austria o Svizzera), E poi c’è sempre la Fiat che non ne sarebbe contenta e in passato ha fatto sempre ostracismo,minaccio di spostarsi all estero se Alfa Romeo fosse venduta ad un marchio estero(e gli fu regalata)
Ritratto di HomerSimpson
2 ottobre 2019 - 18:14
Honda che compra FCA????? HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA E POI ANCORA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA E SEMPRE PIÙ FORTE HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA.
Ritratto di giuliog02
3 ottobre 2019 - 14:02
Ci sono stabilimenti automobilistici abbandonati nel centro-nord europa. Se non sono in errore uno che era di Opel e uno di Citroen. Quindi, potrebbero modernizzare uno di quelli e impiantarvicisi in pianta stabile. Dubito fortissimamente che possa venirgli in mente di venire in Italia. Se non vanno nel centro-nord europa, sceglieranno la Spagna, o un qualche paese dell'Europa dell'Est.
Ritratto di svedishcar
15 ottobre 2019 - 17:46
6
Se dovessero scegliere andrebbero in Polonia per la tassazione bassa, non qui a farsi spolpare, putroppo
Ritratto di GBASSO
2 ottobre 2019 - 16:05
Ogni volta che leggo di qualche costruttore che pianifica di abbandonare il Regno Unito per colpa della BREXIT, mi chiedo sempre perché non sia possibile convincerli a spostarsi in Italia. Sarebbe uno spettacolo se Honda o Nissan venissero a produrre da noi.
Ritratto di Giuliopedrali
2 ottobre 2019 - 16:17
Più facile producessero davvero qui Jac e Chery che importano in Molise le loro vetture (vecchio modello tra l'altro, ma dal grande successo) come DR. La Nissan credo vendesse benino in Europa solo perchè costruita in UK, e grazie unicamente ai modelli Qashqai e Juke.
Ritratto di probus78
2 ottobre 2019 - 16:28
Nessuno è così folle da spostarsi in Italia, viste le tasse, burocrazia, assenza infrastrutture moderne, giustizia lenta e governi che nn governano. Più facile vadano in Spagna o Francia o Europa Dell Est.
Ritratto di Giuliopedrali
2 ottobre 2019 - 16:39
In Slovacchia e Ungheria è molto più conveniente che in Cina.
Ritratto di alex_rm
2 ottobre 2019 - 18:10
Anche Land Rover-Jaguar sta costruendo uno stabilimento produttivo in Slovacchia
Ritratto di giuliog02
3 ottobre 2019 - 14:12
Per la mia esperienza nel campo industriale, un'area ambita da aziende estere per impiantarvi uno stabilimento era unicamente quella lungo la linea Torino - Trieste. Per i collegamenti ferroviari, la qualità della mano d'opera e del personale tecnico-dirigenziale, la presenza di indotto, la vicinanza con università e politecnici. Ostano al venire in Italia: la corruzione, le lentezze burocratiche, la incertezza e la lentezza della magistratura che per molti è il primo problema. Per difendere un brevetto spendi anni, senza certezza dell'esito, contro pochi mesi in altri paesi.
Ritratto di otttoz
2 ottobre 2019 - 17:23
non si potrebbero applicare alle aziende che da UK si trasferissero in italia condizioni fiscali più favorevoli dell'olanda? magari tornerebbe FCA...
Ritratto di otttoz
2 ottobre 2019 - 17:24
per lo stato sarebbe poco incasso ma meglio di niente!
Ritratto di HomerSimpson
2 ottobre 2019 - 18:13
Fate bene, cosi imparano. Sti inglesi del piffero.
Ritratto di Fr4ncesco
2 ottobre 2019 - 21:38
2
Gran parte dei produttori, e anche storici, sono andati via comunque, in est europa e Turchia, quando la Brexit non era nemmeno nei sogni più bagnati di Johnson.
Ritratto di faustoandfurio
3 ottobre 2019 - 00:05
Non c'era bisogno della Brexit per capire che gli inglesi in questo campo si sono dati sempre la zappa sui piedi...prima con la guida a destra , poi con scelte politiche scellerate.Quando ero ragazzino mia madre aveva una Austin e ad essere sincero li devo ringraziare perché con lei che era sempre rotta, con pezzi introvabili e meccanici mal disposti a ripararle ho imparato molto in fatto di meccanica.L'auto era sempre guasta e io avevo le mani sempre sporche di grasso. Ricordo i carburatori suh che andavano malissimo e dovevi metterci l'olio della macchina da scrivere nel pistoncino...eppure li montavano ogni dove ,dalla Mini alla Jaguar con gli stessi pessimi risultati.Ma si sa che loro devono essere sempre per forza originali anche quando esserlo non ha un senso.
Ritratto di Fr4ncesco
3 ottobre 2019 - 01:01
2
Sul discorso guida a destra ahimè siamo noi a guidare "sbagliato", perché il senso di marcia è sempre stato a sinistra, fin dai romani (ed egizi e greci). Poi i rivoluzionari francesi, per fare un dispetto agli inglesi e alla Chiesa, hanno invertito il senso di marcia, cosa allargata alle conquiste napoleoniche e quindi all'europa continentale e colonie.
Ritratto di marcoluga
3 ottobre 2019 - 04:57
2
E pare che la cosa risalga all’epoca dei cavalieri...
Ritratto di faustoandfurio
3 ottobre 2019 - 07:58
Si...è verissimo. Ma in un mondo dove si condividono scocche motori e quant'altro sarebbe il caso di adattarsi alle convenzioni visto che almeno i 3/4 del pianeta guida a sx. Almeno per economia di costruzione.
Ritratto di Alfista73
3 ottobre 2019 - 10:11
8
Magari venissero da noi.... ma gli conviene? non credo, ma se la stessa FCA va in turchia o in polonia, brasile ecc ecc
Ritratto di Illuca
3 ottobre 2019 - 17:48
Andranno anche loro in Turchia
Ritratto di Giuliopedrali
3 ottobre 2019 - 18:41
Slovacchia e Ungheria sono le più convenienti, mi pare di aver sentito che un operaio dell'automotive in Cina prende meno di 1000 Euro al mese (quasi come in Fca...) in quei due paesi centroeuropei circa 600 Euro... e non parliamo della Moldavia o del Kossovo.
Ritratto di svedishcar
15 ottobre 2019 - 17:48
6
Anche la Polonia

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser