NEWS

La Nissan presenta il suo taxi per Londra

08 gennaio 2014

Presentato il progetto per il taxi di Londra della Nissan in cui si coniugano tradizione, servizio pubblico e sostenibilità.

La Nissan presenta il suo taxi per Londra
UN'ICONA PER LA CITY - Ovviamente, ci sarà sempre chi storcerà il naso, perché abbarbicato a una tradizione che nel Regno Unito ha più forza che altrove, ma il futuro dei tassì londinesi potrebbe parlare giapponese o, per lo meno, potrebbe parlarlo molto di più di quanto già non accada oggi. La Nissan ha infatti presentato la propria maniera di intendere i taxi di Londra del futuro (guarda il video in fondo alla news), eredi dei celebri “black cab”, progettati per continuare ad essere immediatamente riconoscibili come una delle icone del paesaggio urbano. La cabina della Nissan NV200 immaginata per la capitale inglese è parte del programma globale per il settore del costruttore nipponico, che comprende prodotti specifici anche per New York, Barcellona e Tokyo. 
 
UN PRODOTTO FIGLIO DEL DIALOGO - Il lavoro di concepimento del veicolo, pensato letteralmente su misura, parte da lontano e si fonda su un processo di continui aggiustamenti tra “produttore” e “consumatore”, frutto delle negoziazioni sia con la pubblica amministrazione, sia con i conducenti dei celebri veicoli per passeggeri. Darryl Scriven, del centro stile europeo della Nissan di Paddington, ha spiegato che "avendo già superato le sfide tecniche presentate dallo sviluppo di un mezzo per il trasporto pubblico londinese prima del lancio ufficiale dell'auto nel mese di agosto 2012, l'attenzione si è successivamente rivolta a rendere il look del taxi la parte più 'convincente' da un punto di vista della tradizione. Il primo cittadino della City e gli stessi possessori dei veicoli più vecchi in circolazione erano molto interessati a che noi mantenessimo il carattere proprio dello 'hackney carriage', come si dice qui, che conservassimo l'anima di un simbolo che renderà la gente orgogliosa di fare ancora parte della storia di Londra”.
 
Nissan taxi Londra
 
E ANCHE IL SINDACO HA DETTO SÌ - La Nissan ha ridisegnato il veicolo per riflettere meglio la natura “simbolica” del tradizionale taxi nero, ma non ha potuto non tenere conto delle indicazioni che arrivavano dai futuri e potenziali acquirenti e dal sindaco: “Avendo la nostra sede a Londra, siamo andati in giro per la città e abbiamo intervistato i titolari dei mezzi, per capire che cosa fosse importante per loro e che cosa contasse davvero in termini di immagine per i clienti. Per noi è insolito lavorare a un progetto su misura come questo, specifico per una sola città del mondo e siamo stati orgogliosi di ricevere questo incarico”, ha aggiunto Andy Palmer, vice presidente della Nissan.
 
1.600 A BENZINA AUTOMATICO - Il nuovo taxi sarà lanciato nel dicembre 2014, con un motore moderno e soprattutto pulito, con bassi livelli di emissioni di NOx e particolato, e dovrebbe vedere un'esplosione del proprio mercato a partire dall'anno successivo: l'unità motrice è un 1,6 litri di cilindrata alimentata a benzina, dotata di un cambio automatico, al quale nel 2015 si aggiungerà una versione del NV200 (questo il nome del progetto del rinnovato “cab”) ad emissioni zero o quasi.
 
Nissan taxi Londra

La versione elettrica.
 
TRE MODIFICHE ALL'ANTERIORE - La Nissan ha già un ricco pedigree nel mercato dei taxi di Londra, poiché il motore Diesel TD27 da 2,7 litri è stato montato sui modelli FX4 Fairway e TX1 durante gli Anni 80 e 90, guadagnandosi una reputazione di affidabilità e durata. Nello sviluppo della cabina della NV200, la casa giapponese ha assicurato che aderirà anche alle severe normative in materia della Transport for London, l'autorità competente in materia, fra cui la richiesta di un raggio di sterzata di 7,6 metri. Tra le modifiche specifiche che sono state apportate alla parte anteriore vi sono i fari rotondi e una griglia rimodellata affinché rispecchiasse lo storico volto dei classici “cab” neri, l'illuminazione a Led del segnale “taxi” sul tetto per migliorarne la visibilità a distanza e sotto la frequente pioggia inglese e nuovi pannelli del paraurti anteriore.
 
E NEL 2020 ARRIVERÀ L'ELETTRICO - Non è finita, perché la Nissan sta anche andando avanti con un lavoro nel campo della motorizzazione sostenibile per la realizzazione e la vendita di un taxi elettrico al 100 per cento e di cui la NV200 potrebbe rappresentare l'anticipazione di ciò che vedremo nel 2020 e di cui Londra, guarda un po', si è già detta interessata.


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
7 gennaio 2014 - 19:09
2
Orrido e non capisco a cosa serve emulare i precedenti "cab" inglesi con quella mascherina (non mi pare che quelli destinati a NYC abbiano quella della Crown Vic). E' ridicolo.
Ritratto di PariTheBest93
7 gennaio 2014 - 19:23
3
E fu cosi che un pezzo di storia londinese se ne va...
Ritratto di 19miki90
7 gennaio 2014 - 19:38
4
Ma i designer di oggi trovano la laurea nelle patatine, non hanno il senso del bello oppure nel settore é aumentato l'uso di sostanze non meglio identificabili? Ok é difficile rendere accattivante un furgone, ma per quale motivo bisogna proporre proprio un furgone? oltretutto come é possibile renderlo ancora più brutto della versione originale?
Ritratto di Veloce
7 gennaio 2014 - 19:52
Per me pure l'articolista s'è dovuto trattenere
Ritratto di Montreal70
7 gennaio 2014 - 20:04
Non l'ho capita questa... Un Evalia con paraurti e fari diversi meriterebbe tanto clamore? I London Cab sono probabilmente le auto più eccentriche del mondo, contribuiscono enormemente all'immagine di Londra. E sono pressochè uguali esteticamente da secoli. Nissan poteva evitarsela. Anche perchè Frazer Nash si avvia a produrli in Italia.
Ritratto di Mattia Bertero
7 gennaio 2014 - 20:14
3
Saranno i tempi che cambiano che anche un altro pezzo di tradizione inglese sta per sparire ma sostituirlo con questo abbominio è da pazzi!!! Orribile!!
Ritratto di sciamano.web
7 gennaio 2014 - 20:16
.... per questo articolo devi autorizzarci ad inserire paroli scurrili, si perchè ho paura che non tutti capiscano quando scrivo che questo mezzo è una c4c4t4 e che il c010n3 che l'ha disegnata si è fatto con la candeggina scaduta. In sintesi un bambino avrebbe fatto di meglio con una matita ed il cul0 d'un bicchiere. Saluti
Ritratto di onavli§46
7 gennaio 2014 - 21:06
anche i famosissimi taxi londinesi (i black cabs ed i minicabs) si adeguano (a mio giudizio malamente con questa progettazione di NISSAN orribili) al nuovo secolo. Una tradizione di trasporto pubblico -city/gentleman-, che di fatto iniziò con la motorizzazione dei motori a scoppio, nel lontano 1902/1903, e che pur di fatto, già allora, sostituivano le vecchissime carrozze scoperte tanto -english-. Fabbriche automobilistiche, o meglio dire, più di carrozzeria (ed anche motori), che dal 1948, come le Carbodies, la Mann & Overton, nonchè le famosissime Austin e Morris, erano i principali costruttori di questi mezzi, con una nutrita serie di motori di svariate case, anche se ultimamente non più tutte inglesi. Ora tutto cambia, e non sempre in meglio ed anche la tradizionale ed originalissima "trasport of London" dei taxi va e/o andrà in pensione fra non molto. Questi black cabs e minicabs, andranno sicuramente a ruba in qualche collezione privata di amatore, oppure in qualche museo della storia dell'automobile originale al servizio del trasporto pubblico. Sicuramente però, l'identità della storia e nella storia di questi taxi inglesi, sarà irripetibile. Peccato.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
7 gennaio 2014 - 21:21
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Carlo Recla
7 gennaio 2014 - 21:59
Chiedo scusa agli amici di questo forum, ma la trasformazione dell'Evalia in taxi londinese mi pare particolarmente azzeccata. Intanto per il motore Renault 1.5, uno dei migliori motori a gasolio oggi disponibili tanto da essere scelto perfino da Mercedes che vanta una tradizione ben più consolidata di Renault nel campo dei motori diesel. Poi per le dimensioni, contenute all'esterno ma generose, come si usa per i taxi londinesi, all'interno. Certo, l'aspetto è decisamente lugubre... ma a questo gli inglesi sono abituati.
Ritratto di lucios
8 gennaio 2014 - 10:57
4
.....la mercedes ha scelto quel motore perché è montato su tutti modelli made in renault/dacia ribrandizzati con la stella a 3 punte e che si trasformano di tutto un botto da pezzi di bijotteria a diamanti..........cmq qui penso che si parli di un motore a benzina montato su questo taxi......
Ritratto di lucios
8 gennaio 2014 - 11:22
4
.....la mercedes ha scelto quel motore perché è montato su tutti modelli made in renault/dacia ribrandizzati con la stella a 3 punte e che si trasformano di tutto un botto da pezzi di bijotteria a diamanti..........cmq qui penso che si parli di un motore a benzina montato su questo taxi......
Ritratto di Carlo Recla
7 gennaio 2014 - 22:06
Non avevo letto quali sono le motorizzazioni previste... apprendo che il motore sarà a benzina con cambio automatico... ci guadagnerà la qualità dell'aria (cosa indispensabile a Londra) e il maggior costo di esercizio sarà compensato da una migliore vivibilità.
Ritratto di salvatore99
7 gennaio 2014 - 22:19
secondo me bisognerebbe creare un taxi unico per l italia
Ritratto di MatteFonta92
7 gennaio 2014 - 22:44
3
Vi prego, non ditemi che intendono seriamente far scorrazzare questi obbrobri per le strade di londra...! È troppo brutto per essere vero!!! Ma quelli che devono prendere queste decisioni cosa si sono fumati per dare il via libera a questo ammasso informe di lamiera???
Ritratto di katanè
7 gennaio 2014 - 22:54
Ma cos'è questa :-D "Giapponesata" :-D ??? Questo Oggetto Indescrivibile, Orribile, Aborto, Scempio della Natura va bene per chi ha o lavora alle Pompe Funebri e di questo gli Inglesi ne vanno Fieri !!! :-D
Ritratto di lucios
8 gennaio 2014 - 00:07
4
.....a proposito, la bara è compresa?
Ritratto di katanè
8 gennaio 2014 - 12:19
Quella è proposta in un Pacchetto denominato "Coffin on Board" ("Bara a Bordo") è costa 4000$ (equivalente di circa 2500€) e gli danno solamente la Bara di colore nero lucido (come questo aborto); oppurre per averlo Gratis devono portare almeno 2 Anziani con almeno 85 anni prossimi alla morte !!! :-D Questa è la filosofia degli Inglesi... (Scherzo come al Solito) :-D Ma se andrà così vanno indietro e non avanti! Saluti!
Ritratto di lucios
8 gennaio 2014 - 13:07
4
XXXXXXXXXXXXXXXDDDDDDDDDDDDD
Ritratto di katanè
8 gennaio 2014 - 12:21
Quella è proposta in un Pacchetto denominato "Coffin on Board" ("Bara a Bordo") è costa 4000$ (equivalente di circa 3000€) e gli danno solamente la Bara di colore nero lucido (come questo aborto); oppurre per averlo Gratis devono portare almeno 2 Anziani con almeno 85 anni prossimi alla morte !!! :-D Questa è la filosofia degli Inglesi... (Scherzo come al Solito) :-D Ma se andrà così vanno indietro e non avanti! Saluti!
Ritratto di mustang54
8 gennaio 2014 - 01:24
2
spero e credo di non vederne mai uno in giro in questa citta'. l'80% dei Black Cab sono composti dai famosi LTI e il 20% dai piu moderni Mercedes-Benz Vito 111 CDI (grazie ad una direttiva emanata nel 2008 con la quale i tassisti possono scegliere il modello). Poi 1.6 benzina...a Londra...si fermeranno a rifornire ogni mezz'ora...Per la cronaca: i famosi LTI hanno un motore diesel 2.5 prodotti in Italia dalla VM Motori e un Cab costa a partire da 33.000 £ ovvero 36.000 €...
Ritratto di carmelo.sc
8 gennaio 2014 - 10:56
E' bruttino, è vero, ma perchè, i black cab sarebbero belli secondo voi? Sono si un pezzo di storia, ma sono anch' essi orrendi!! Rimpiazzare tutti questi aborti (di cui fanno parte anche i "leggendari" black cab) con delle moderne berline semplicemente verniciate di nero non sarebbe più intelligente??
Ritratto di DanieleVTS
8 gennaio 2014 - 12:16
4
Personalmente non la (o lo, a seconda se considerato auto o veicolo da lavoro) trovo malvagia, o comunque parte degli interventi estetici frontali non sono male, mi riferisco a fari cofano e nuovo paraurti, pesantissima e in stile cinese invece la mascherina, un pugno nell'occhio tremendo che rende bruttino tutto il complesso. Capisco il salvaguardare la tradizione, ma non era meglio un qualcosa di più semplice? Alla fine l'NV200 è già entrato a far parte dei Taxi, forse era meglio creare una versione apposita in principio senza dover avere questa adesso.
Ritratto di DanieleVTS
8 gennaio 2014 - 12:17
4
Personalmente non la (o lo, a seconda se considerato auto o veicolo da lavoro) trovo malvagia, o comunque parte degli interventi estetici frontali non sono male, mi riferisco a fari cofano e nuovo paraurti, pesantissima e in stile cinese invece la mascherina, un pugno nell'occhio tremendo che rende bruttino tutto il complesso. Capisco il salvaguardare la tradizione, ma non era meglio un qualcosa di più semplice? Alla fine l'NV200 è già entrato a far parte dei Taxi, forse era meglio creare una versione apposita in principio senza dover avere questa adesso.
Ritratto di romonat
8 gennaio 2014 - 12:56
Per me piangere sul passato non ha senso. I cambiamenti sono necessari. Alla fine per quanto possano essere romantiche o ricercate dai collezionisti, per me sono ferri vecchi, pericolosi e obsoleti. Certo, stilisticamente potevano sforzarsi di più e non usare un veicolo di base commerciale. E poi quanti di noi, al momento dell'acquisto, si lasciano convincere dalla praticità piuttosto che dalle linee di una macchina? Provate a chiedere a chi acquista una monovolume, la maggioranza la prendono per la funzionalità e non perché quando l'hanno vista gli ha fatto battere di più il cuore.. certo, non sono belle, non sono brutte e alla fine dicono 'a me piace'..
Ritratto di onavli§46
8 gennaio 2014 - 14:10
è opinabile, come pure dire che sono pericolosi è troppo semplicistico e comunque non vero. I blach cabs, ovvero i taxi, nella city londinese, hanno una regolamentazione severissima, sia per l'utilizzo, la manutenzione e pure la guida. Per cui, la pericolosità può esserci anche su una astronave.
Ritratto di ugo latrofa
8 gennaio 2014 - 20:00
mi ricorda molto i furgoni ROMEO degli anni 70, dell'Alfa Romeo, quelli neri riadattati per il trasporto funebre. Per la verità, quelli erano molto più in linea con l'utilizzo, perchè il frontale appariva serioso, proprio come si conviene. Comunque, niente di male, se ai londinesi piace !!! Però che popolo strano, vivono le tradizioni anche quando delle cose passate non resta più niente, neppure vagamente la forma, forse sarà il colore!? Allora meglio i taxy di NY, almeno quelli sono gialli e perciò più allegri
Ritratto di zioeric
8 gennaio 2014 - 21:06
Va bene la tradizione (visto che é l'unica cosa positiva dei taxi londinesi...) ma presentare al mondo un design così raffazzonato e mal integrato con il resto della vettura non lo vedevo da anni, mi ricorda tanto il design delle Ssangyong (Kyron, Rexton & co.) Uno schifo, veramente...
Ritratto di Scatnpuz
9 gennaio 2014 - 00:28
Pensavo che più brutta della Rodius di 10/15 anni fa' non si potesse disegnare un'auto, e invece mi sbagliavo: ecco un vero orrore!!!
Ritratto di zioeric
9 gennaio 2014 - 09:53
Ho un'idea qualora non riuscissero a venderlo ai taxisti: proporlo come carro funebre! E' già pronto e non ci sarebbe bisogno di allestirlo, andrebbero giusto aggiunti dei mancorrenti sui fianchi per poter attaccare le corone di fiori e uno scivolo interno per le casse da morto
Ritratto di Challenger RT
10 gennaio 2014 - 01:50
Oggettivamente brutto, si salva solo il motore fortunatamente non diesel!