NEWS

Per gli Usa una Nissan Altima tutta nuova

04 aprile 2012

La berlina da famiglia della Nissan ha un aspetto più sportiveggiante, ma promette di essere anche più confortevole. Sarà in vendita negli Usa dall'estate all'equivalente di circa 16.400 euro.

CAMBIA LOOK, MA NON DIMENSIONI - In attesa che venga presentata ufficialmente tra qualche ora al Salone di New York, la Nissan ha diffuso le prime immagini e informazioni della nuova Altima: si tratta di un berlina da famiglia giunta alla quinta generazione che sarà in vendita nel Nord America a partire dall'estate con prezzi a partire da 21.500 dollari, l'equivalente di circa 16.400 euro. Nonostante la linea sia stata completamente rivista, ora l'Altima ha un aspetto più sportiveggiante, le dimensioni restano simili a quelle del vecchio modello: è lunga 486 cm (4 in più), ha carreggiate allargate di 3,6 cm, mentre il passo (la distanza tra le ruote anteriori e posteriori) resta invariato: 278 cm. Se lo spazio a bordo non dovrebbe essere cambiato, l'auto è omologata per cinque passeggeri, la Nissan dichiara di averne migliorato il comfort della nuova Altima. Il rumore sarebbe stato grazie all'utilizzo di diversi pannelli fonoassorbenti, mentre la forma dei nuovi sedili sarebbe stata studiata per ridurre l'affaticamento.


Nissan altima 2012 3


TANTA ELETTRONICA
- In abitacolo spicca la nuova plancia della Nissan Altima, che integra un nuovo schermo a sfioramento di 7 pollici che permette di gestire le informazioni del navigatore satellitare, gli apparecchi mobili collegati via Bluetooth, le informazioni internet come quelle su meteo e traffico, e visualizzare le immagini della telecamera posteriore quando si fa manovra. Tra le dotazioni per la sicurezza non mancano accessori come i sistemi che avvertono del cambio involontario di corsia e della presenza di un veicolo nell'angolo cieco degli specchietti retrovisori, e il differenziale elettronico (la trazione è anteriore) per limitare il sottosterzo e quindi aumentare la tenuta di strada.


Nissan altima 2012 4


MENO “ASSETATA”
- Negli Usa la nuova Nissan Altima sarà sempre proposta con i due motori a benzina, il 2.5 a quattro cilindri rivisto per erogare 182 CV (erano 175) e il 3.5 V6 da 270 CV, abbinati però a un cambio automatico a variazione continua di rapporto. Secondo la Nissan permette di ridurre i consumi: per la 2.5 viene dichiarata una percorrenza media di 13,2 km/l. In un secondo tempo l'Altima sarà proposta anche in una versione ibrida.



Aggiungi un commento
Ritratto di pegaso91
4 aprile 2012 - 15:25
sa di lexus....
Ritratto di super5
5 aprile 2012 - 09:31
..che guardacaso è il marchio di lusso della nissan. se noti il frontale è parecchio simile alla infiniti G,venduta anche in italia. non sarebbe strano che anche l'altima arrivi in europa con marchio infiniti....
Ritratto di pegaso91
5 aprile 2012 - 15:35
di infiniti g, ma la mascherina effetto "clessidra" è ormai un richiamo di lexus, come i due reni di bmw , il single frame audi, lo scudo alfa! ecc.. saluti...
Ritratto di stelor
4 aprile 2012 - 15:27
che 4,86 metri di auto a 16/17000 euro , c'è da comprarla di corsa. Saranno 16000 per il modello base, però da noi non nè compriamo neanche metà. Sarebbe bello vederla importata da noi : sicuramente partirebbe da 32.000 euro ( per correttezza bisogno almeno raddoppiare il prezzo).
Ritratto di bravehearth
4 aprile 2012 - 15:42
;-(
Ritratto di John MacTavish
4 aprile 2012 - 15:50
cavolo...okei 16mila verrà la versione base...ma se calcoliamo ke da noi una base di panda costa appena 12mila euro senza nemmeno l'autoradio..questa è addirittura un 2.5 da 185cv..con la bezina che costa solo(fatto il confronto) 0.695€ al litro..ti credo che tutti vanno in america..sta macchina se viene in italia con interni in pelle,navi,tutti quei dispositivi elettronici nn la fanno a meno di 35 mila euro
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
4 aprile 2012 - 15:56
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di mattias93
4 aprile 2012 - 15:58
dopo aver letto quel prezzo... Ne comprerei 2.
Ritratto di Luk maserati
4 aprile 2012 - 16:48
2
Vorrei capire come mai in America le auto costano così poco mentre a noi europei una ds4 o una punto con un motore consono e una dotazione media si raggiungono così facilmente i 20.000€? Dov'è l'inghippo? Come dotazione e qualità non mi sembra inferiore ad una punto (ovviamente)...perchè quest'ultima mi costa di più? Se le spese del costruttore per produrre un'auto così ci sta dentro ai 16000 vuol dire che in europa ci straguadagnano ad ogni modello!! E poi vengono a lamentarsi della crisi!!
Ritratto di Limousine
4 aprile 2012 - 18:50
Non "osare" scrivere queste SENSATISSIME considerazioni, altrimenti i soliti "soloni" che frequentano questo sito ti bacchetteranno, in quanto - secondo il loro "illuminato" giudizio - uno SCHIFO di Panda con solo 4 ruote e uno sterzo, è più che GIUSTO che sia venduta a 8900,00 €!!! Altrimenti quei LADRONI di Fiat, quale GIUSTO margine ricaverebbero? Non farlo più e PENTITI della tua impudenza! ;)
Ritratto di Luk maserati
4 aprile 2012 - 20:44
2
ahahah...mi pento e mi castigo. Cmq il discorso non è solo verso la fiat ovviamente. ciao Limousine!
Ritratto di Limousine
4 aprile 2012 - 20:59
Lo so, lo so. Ho scritto Fiat, in merito un recentissimo articolo pubblicato pochi giorni or sono, in cui si faceva passare per "straordinario" un PIDOCCHIOSISSIMO sconto di 400,00€ su una SCHIFEZZA di Panda (cui, per poi fruirne davvero, dovrai comunque rispenderli moltiplicati per completarla) e i soliti Fiattarucoli a GIUSTIFICARNE il corretto valore, perchè Fiat è Fiat e NON si discute! Ovvio, aggiungo e quoto con te, che il discorso vale per TUTTE le altre auto in commercio, ma NON tocchiamo le Fiat, altrimenti i fanboy del Marchio frignano come poppanti!!!
Ritratto di Limousine
4 aprile 2012 - 18:46
Mi chiedo solo perchè Nissan da noi vende CIOFECHE come Pixo, Micra, Note, Juke e Qashqai, mentre in USA questi bei macchinoni? Boh?!?
Ritratto di John MacTavish
4 aprile 2012 - 19:24
guarda ho trovato un articolo di un audi Q7 3.0 TDi che in america è venuduta a circa 50.990 dollari, equivalenti a circa 39.000 euro, ben quindicimila in meno del prezzo applicato mediamente in Europa. se fanno venire questa berlina in italia considerala a livelli di audi a4,mercedes classe c,quidni la faranno partire da prezzi molto piu alti..per questo in italia siamo sull'orlo della bancarotta...
Ritratto di Limousine
4 aprile 2012 - 21:06
E' quel che commentavo in un altro articolo postato pochi giorni fa, ovvero che ad influire notevolmente sul costo delle auto nuove (oltre i costi di produzione, marketing, ecc.), ci si mette pure il nostro fisco LADRONE, con tasse e gabelle varie del tutto INIQUE ed INGIUSTIFICATE, al solo scopo di lucrare su tutto ciò che possono, rendendo - in buona parte - costosissimo pure un cavalluccio a dondolo!!!
Ritratto di vagirimo
4 aprile 2012 - 19:26
4
16400euro????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? PERCHE', DICO PERCHE' L'EUROPA E' IL POSTO IN CUI LE AUTO COSTANO DI PIU'???????????????????????????????????????????????????????????NON E' AFFATTO GIUSTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!QUESTA AUTO QUI DA NOI LA VENDEREBBERO A 50000euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di super5
4 aprile 2012 - 19:28
negli usa dichiarano i prezzi senza la tasse.una volta aggiunte le varie imposte che in ogni stato USA sono diverse,si arrivano a prezzi decisamente più vicini ai nostri...
Ritratto di John MacTavish
4 aprile 2012 - 19:37
Appena l’auto arriva in Italia è doveroso applicare tutte le procedure per mettersi in regola con il fisco. Innanzitutto bisogna pagare il 10% di dazio doganale sul valore di acquisto tradotto in euro, più il 20% di IVA sulla cifra lorda, ovvero sul prezzo comprensivo di dazio doganale appena applicato. A questo punto, una volta pagato tutto, l’agenzia delle dogane presenterà all’acquirente dell’auto americana due documenti, certificato d’origine e bolla doganale con i quali ci si deve recare in un ufficio di pratiche auto della propria zona che, al costo di circa 2000 euro, provvederà a svolgere l’immatricolazione e l’omologazione. In alcuni casi sarà necessario cambiare il cruscotto poichè in America è presente il conta miglia mentre in Italia il conta chilometri. Nella maggior parte dei casi comprare un’auto negli Stati Uniti è conveniente, basti pensare che una macchina con un prezzo americano di 20 mila euro la pagherete circa 30 mila euro compreso dazio, iva, immatricolazione e omologazione.
Ritratto di super5
4 aprile 2012 - 19:49
la maggior parte delle volte ci perdi la garanzia,perchè la sede italiana della casa non la riconosce.oltretutto trovare qui i ricambi di una altima non sarà semplice. il tuo discorso rimane correttissimo comunque.
Ritratto di gig
5 aprile 2012 - 08:29
Bella, se solo non ci fosse quella mascherina così grande sarebbe perfetta.
Ritratto di HoneyAnt
5 aprile 2012 - 21:53
Mi sento male.......se questa macchina in america si vende a questo prezzo, significa che se marchionne vuole fare concorrenza, gli operai della fiat quando andranno a lavorare dovranno lasciare 50 euro ad ogni timbratura...povera italia.
Ritratto di supermax63
6 aprile 2012 - 02:06
Bellissima macchina.Sarebbe prorio ora per chi ama le classiche berline 3 volumi di avere delle ottime alternative e scelte che non siano le solite Mercedes BMW o Audi che oltre ad essere anonime in quanto troppo inflazionate costano troppo per quello che offrono

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser