MIGLIORA LA DOTAZIONE - L’ultima versione della supercar a trazione integrale Nissan GT-R, che sarà in vendita in Europa da gennaio 2012, vista da fuori non cambia di una virgola. Sottopelle, invece, nasconde molte modifiche, a partire da un aumento di potenza: il 3.8 V6 biturbo è stato portato da 390 a 404 kW (ovvero da 530 a 549 CV), erogati a 6400 giri. Anche la coppia cresce, passando da 612 a 632 Nm (costanti) da 3200 a 5800 giri, mentre, secondo la casa, la “sete” diminuisce: con la nuova GT-R si percorrerebbero, in media, 8,5 chilometri con un litro di benzina (attualmente sono 8,3). Interventi anche al cambio (più silenzioso e con parti irrobustite) e alla scocca (rinforzata nelle zone attorno alla parte posteriore del motore e dietro il cruscotto). Infine, tutte le GT-R in “versione 2012” avranno di serie la telecamera di retromarcia, mentre sarà possibile ordinare, come optional per le versioni Premium Edition ed Egoist, i freni ceramici NCCB (Nissan Carbon Ceramic Brakes).
“A DESTRA” SI GUIDA MEGLIO - Alle sole versioni con guida a destra (disponibili in Giappone, Regno Unito, Australia e Sud Africa), invece, è riservato il pacchetto Track, pensato per chi va spesso in pista. Come nel vecchio allestimento Spec-V, ordinando questo pacchetto si rinuncia ai posti dietro (il divano viene rimosso per alleggerire l’auto) ma si guadagnano delle sospensioni tarate per la guida in circuito, un raffreddamento potenziato dei freni e dei cerchi in lega ripresi proprio dalla GT-R Spec-V. Inoltre, viene installato uno spoiler anteriore con presa d’aria in carbonio. Le GT-R con guida a destra, infine, dal 2012 avranno anche sospensioni “asimmetriche”. Infatti, visto che il guidatore è seduto dallo stesso lato dell’albero di trasmissione anteriore, l’auto risulta più pesante a destra: per questo motivo, le molle hanno una diversa rigidità fra i due lati della vettura.