SI AGGIORNA - Dopo tre anni di presenza sul mercato (le vendite della Nissan GT-R sono iniziate in Giappone alla fine del 2007, anche se in Italia è arrivata solo nella primavera del 2009), è già ora di un primo rinnovamento. La più sportiva delle auto prodotte nella terra del Sol Levante si aggiorna per rimanere competitiva, ma senza stravolgimenti: tanti piccoli e grandi interventi più che altro “sottopelle” per cercare di migliorare un'auto che in questi anni ha saputo stupire nel “rerefatto” mondo delle supercar, oltre che raggiungere buoni risultati di vendita nel mondo.
PIÙ CAVALLI - Modifica più importante è quella del motore, che passa da 485 a 530 CV e, secondo la Nissan, grazie alla modifica della gestione elettronica, della pressione di sovralimentazione dei turbo e a nuovi catalizzatoti più efficienti, consuma meno ed è più “pulito” allo scarico. Il guidatore ha anche a disposizione una nuova modalità di guida denominata Save, che ottimizza l'erogazione del motore e il cambio per un utilizzo “soft” dell'auto. Inoltre, in fase di manovra, quando si sterza per oltre mezzo giro di volante, le ruote anteriori si disaccoppiano e l'auto si trasforma in una semplice trazione posteriore.
ASSETTO RIVISTO - Oltre al motore, sulla Nissan GT-R versione 2011 sono da segnalare l'adozione di una barra trasversale in carbonio che collega gli attacchi delle sospensioni (ha lo scopo di irrigidire la struttura), l'utilizzo di dischi anteriori da 390 mm per i freni, nuovi cerchi in lega in alluminio forgiato più leggeri e sospensioni riviste nella geometria e nelle tarature: in particolare, la Nissan dichiara di aver migliorato l'impronta a terra dei pneumatici a tutto vantaggio della tenuta di strada in curva.
CAMBIA POCO FUORI - Le modifiche apportate all'aspetto della Nissan GT-R sono minime, ma vanno tutte nella direzione di incrementare le prestazioni. Così, oltre alle luci di posizione a led, poste agli estremi del paraurti anteriore ridisegnato, ci sono una presa d'aria e uno spoiler rivisti nelle forme: secondo la Nissan permettono, da una parte di incrementare la deportanza (la forza che schiaccia l'auto a terra) del 10% e, dall'altra, ridurre la resistenza all'aria all'interno del vano motore, come dimostra il coefficiente aerodinamico sceso da 0,27 a 0,26. Nella coda spiccano i terminali di scarico, più grossi, e il nuovo estrattore dell'aria che incorpora un retronebbia a led.
RITOCCHI ANCHE DENTRO - Anche l'abitacolo della Nissan GT-R cambia poco. Per dare una maggiore sensazione di qualità le levette del cambio dietro al volante sono realizzate in magnesio e la consolle centrale ha una finitura in vera fibra di carbonio. Nuovi i sedili a regolazione elettrica che, secondo la Nissan, sono stati rivisti nella seduta per essere più confortevoli e nei fianchetti per trattenere meglio il busto in curva.
SPEC V - La versione più sportiva della Nissan GT-R, denominata Spec V (foto qui sotto) non subisce modifiche meccaniche, ma per il 2011 può vantare su una diversa taratura dell'Esp, pastiglie freno più "mordenti", nuovi cerchi, uno spoiler posteriore in carbonio e un impianto di scarico in titanio che, oltre ad essere più leggero, secondo la Nissan migliora il flusso dei gas di scarico.
DUE NUOVE VERSIONI - In vendita in Giappone da novembre, la Nissan GT-R si arricchirà di due nuove versioni, la Club Track e la Egoist, che potrebbero arrivare anche in Europa. La prima, è più “spoglia” e alleggerita della GT-R e sarà omologata solo per la pista. La Egoist, invece, rappresenterà la versione più lussuosa: il cliente potrà scegliere tra 20 colori per l'abitacolo, che è completamente rivestito in pelle, e può contare su un impianto audio della Bose con altoparlanti con struttura in carbonio che, secondo quanto dichiarato, offrono una qualità sonora impeccabile.
CRESCE IL PREZZO? - La nuova Nissan GT-R arriverà nelle concessionarie italiane a febbraio 2011. Al momento i prezzi per il nostro mercato non sono stati ancora annunciati, ma in Inghilterra sono cresciuti del 10%: un rincarico che, se confermato anche in Italia, porterebbe il prezzo della Nissan GT-R a circa 95.000 euro.