NEWS

La Nissan GTR si rinnova

19 ottobre 2010

A tre anni dal debutto la Nissan rivede la GT-R, la super sportiva dal prezzo “accessibile” che ha dato più di un grattacapo alle rivali, prima di tutto alla Porsche.

La Nissan GTR si rinnova

SI AGGIORNA - Dopo tre anni di presenza sul mercato (le vendite della Nissan GT-R sono iniziate in Giappone alla fine del 2007, anche se in Italia è arrivata solo nella primavera del 2009), è già ora di un primo rinnovamento. La più sportiva delle auto prodotte nella terra del Sol Levante si aggiorna per rimanere competitiva, ma senza stravolgimenti: tanti piccoli e grandi interventi più che altro “sottopelle” per cercare di migliorare un'auto che in questi anni ha saputo stupire nel “rerefatto” mondo delle supercar, oltre che raggiungere buoni risultati di vendita nel mondo.


Nissan gt r 2011

 

PIÙ CAVALLI - Modifica più importante è quella del motore, che passa da 485 a 530 CV e, secondo la Nissan, grazie alla modifica della gestione elettronica, della pressione di sovralimentazione dei turbo e a nuovi catalizzatoti più efficienti, consuma meno ed è più “pulito” allo scarico. Il guidatore ha anche a disposizione una nuova modalità di guida denominata Save, che ottimizza l'erogazione del motore e il cambio per un utilizzo “soft” dell'auto. Inoltre, in fase di manovra, quando si sterza per oltre mezzo giro di volante, le ruote anteriori si disaccoppiano e l'auto si trasforma in una semplice trazione posteriore.


Nissan gt r 2011 03


ASSETTO RIVISTO - Oltre al motore, sulla Nissan GT-R versione 2011 sono da segnalare l'adozione di una barra trasversale in carbonio che collega gli attacchi delle sospensioni (ha lo scopo di irrigidire la struttura), l'utilizzo di dischi anteriori da 390 mm per i freni, nuovi cerchi in lega in alluminio forgiato più leggeri e sospensioni riviste nella geometria e nelle tarature: in particolare, la Nissan dichiara di aver migliorato l'impronta a terra dei pneumatici a tutto vantaggio della tenuta di strada in curva.

CAMBIA POCO FUORI - Le modifiche apportate all'aspetto della Nissan GT-R sono minime, ma vanno tutte nella direzione di incrementare le prestazioni. Così, oltre alle luci di posizione a led, poste agli estremi del paraurti anteriore ridisegnato, ci sono una presa d'aria e uno spoiler rivisti nelle forme: secondo la Nissan permettono, da una parte di incrementare la deportanza (la forza che schiaccia l'auto a terra) del 10% e, dall'altra, ridurre la resistenza all'aria all'interno del vano motore, come dimostra il coefficiente aerodinamico sceso da 0,27 a 0,26. Nella coda spiccano i terminali di scarico, più grossi, e il nuovo estrattore dell'aria che incorpora un retronebbia a led.
 

Nissan gt r 2011 02


RITOCCHI ANCHE DENTRO - Anche l'abitacolo della Nissan GT-R cambia poco. Per dare una maggiore sensazione di qualità le levette del cambio dietro al volante sono realizzate in magnesio e la consolle centrale ha una finitura in vera fibra di carbonio. Nuovi i sedili a regolazione elettrica che, secondo la Nissan, sono stati rivisti nella seduta per essere più confortevoli e nei fianchetti per trattenere meglio il busto in curva.

SPEC V - La versione più sportiva della Nissan GT-R, denominata Spec V (foto qui sotto) non subisce modifiche meccaniche, ma per il 2011 può vantare su una diversa taratura dell'Esp, pastiglie freno più "mordenti", nuovi cerchi, uno spoiler posteriore in carbonio e un impianto di scarico in titanio che, oltre ad essere più leggero, secondo la Nissan migliora il flusso dei gas di scarico.


nissan_gt_r_spec_v_2011_mod.jpg


DUE NUOVE VERSIONI - In vendita in Giappone da novembre, la Nissan GT-R si arricchirà di due nuove versioni, la Club Track e la Egoist, che potrebbero arrivare anche in Europa. La prima, è più “spoglia” e alleggerita della GT-R e sarà omologata solo per la pista. La Egoist, invece, rappresenterà la versione più lussuosa: il cliente potrà scegliere tra 20 colori per l'abitacolo, che è completamente rivestito in pelle, e può contare su un impianto audio della Bose con altoparlanti con struttura in carbonio che, secondo quanto dichiarato, offrono una qualità sonora impeccabile.

CRESCE IL PREZZO? - La nuova Nissan GT-R arriverà nelle concessionarie italiane a febbraio 2011. Al momento i prezzi per il nostro mercato non sono stati ancora annunciati, ma in Inghilterra sono cresciuti del 10%: un rincarico che, se confermato anche in Italia, porterebbe il prezzo della Nissan GT-R a circa 95.000 euro.

Nissan GT-R
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
264
58
40
28
40
VOTO MEDIO
4,1
4.11163
430


Aggiungi un commento
Ritratto di Zack TS
19 ottobre 2010 - 18:25
1
stupenda, potente e teconologica...questa supercar ha tutto....un sogno
Ritratto di marcopera
19 ottobre 2010 - 18:36
la nissan gtr non mi ha mai convinto e non mi è mai piaciuta e con questo aggiornamento non cambia niente io la vedo insulsa come se le mancasse qualcosa quel cosa che quando vedo una verrari o una meserati dico azz la voglio( anche se non me la posso lontamente permettere ma se tolgono uno 0 dalla california potrei pensarci :) mentre quando ho visto questa la scintilla non è scoccata io se avessi quei soldi me li terrei x qualosa che mi stuzzichi da vvero ps x chi critica senza leggere questa è la mia opignone personale
Ritratto di apm
19 ottobre 2010 - 19:27
Però c'è da dire che a quella cifra non hai tante alternative, hai una 911 che va di meno (altrimenti per prestazioni simili devi aggiungere 30/40mila euro) o una Corvette, IO se avessi quei soldi, sicuramente li spenderei per questa GT-R che prestazionalmente non potrei chiedere di più e come linea A ME fa impazzire a differenza della 'Vette
Ritratto di jamp83
20 ottobre 2010 - 11:49
1
penso che una "Verrari" e una "Meserati" nessuno se le possa permettere non esistendo... su "opignone" meglio non dir nulla comunque la GT-R è stata e ancora è una gran macchina...ma non so proprio per chi sia accessibile (non l'avrei scritto nemmeno tra le virgolette)
Ritratto di P206xs
19 ottobre 2010 - 19:35
1
che bomba!!
Ritratto di PFCGBS
19 ottobre 2010 - 20:25
Una macchina da intenditori, eccezionale.
Ritratto di stig
19 ottobre 2010 - 20:37
personalmente la ritengo un'auto favolosa motoristicamente parlando...ma stilisticamente purtoppo è banalissima...inoltre contrariamente a quando passa una ferrari,una lambo o un maserati,non si riconosce il tipico rombo del motore da lontano,in quanto quei scarichi che ricordano i tubi delle fogne per diametro di grandezza,in realtà non emettono un gran rumore e sono parecchio silenziosi...io personalmente se avessi quella cifra da spendere per un'auto punterei più ad un jaguar xk coupè(versione r) o un porsche carrera 4s anche se prestazionalmente sono inferiori,per me hanno molto più stile
Ritratto di Simon99
19 ottobre 2010 - 22:57
Quest'auto è veloce ma non è per niente divertente da guidare...è fatta solo per correre veloce in pista ma non per divertirsi e poi è anche brutta.
Ritratto di Zack TS
20 ottobre 2010 - 13:03
1
...leggendo le varie prove escludendo i controlli ci si diverte...poi è chiaro scarica molto bene a terra grazie alla fantastica trazione integrale, non mi dire che questo è un difetto...brutta? non è una ferrari o una maserati ma non ci sputerei sopra, sarebbe da stupidi ;-)
Ritratto di Simon99
20 ottobre 2010 - 16:14
Veramente è il contrario infatti escudendo il controllo di trazione e di stabilità la macchina è quasi la stessa cosa perchè i differenziali con regolazione dinamica della coppia rimangono in funzione permettendo alla macchina di non perdere aderenza e per questo va più veloce della 911 Turbo.Quest'auto è fatta per i tempi sul giro,non per divertirsi.
Ritratto di Zack TS
20 ottobre 2010 - 16:34
1
...invece la 911 non è piena di elettronica....guarda se cerchi sportive molto divertenti da guidare devi andare indietro nel tempo.
Ritratto di Simon99
20 ottobre 2010 - 19:29
Un'auto divertente da guidare è la Mercedes CLK AMG Black Series e poi ci sono anche Ferrari 458 Italia,Lamborghini Gallardo,Aston Martin DBS e Jaguar XK.E se queste costano troppo ci sono anche BMW M3,Corvette Z06,Mercedes C63 Amg...
Ritratto di Zack TS
20 ottobre 2010 - 19:58
1
si ma non sono paragonabili a supercar di una volta come la F40...quella si che era forza bruta
Ritratto di Simon99
20 ottobre 2010 - 20:06
Ma una Ferrari F40 oggi costerà più di 300'000 euro invece tutte le auto che ho scritto prima non superano i 200'000 euro (almeno senza accessori).
Ritratto di follypharma
20 ottobre 2010 - 09:37
2
come fate a dire che non e' divertente...l'avete guidata ? io non l'ho mai guidata, ma sono sicuro che se potessi farlo in pista o su una bella strada tipo la val trebbia mi divertirei da matti.. ...facile sputare sentenze ...provare prima di criticare.. che poi non piaccia, beh quello e' un altro discorso...sicuramente non la paragono neanche a una ferrari (altro pianeta come stile e appeal) o maserati..che costano anche il doppio pero'.. con 100000 euro cosa c'e' di paragonabile? come prestazioni nulla... Al limite ci si puo' buttare su una audi r8 usata..(bellissima anche quella...)
Ritratto di FG
20 ottobre 2010 - 09:49
mamma che mezzo: costa come una 911 base e ha tutto... speriamo anche l'affidabilità da "giapponese" :D
Ritratto di Al86
20 ottobre 2010 - 11:54
Per quel prezzo praticamente non ha rivali, anche se devo ammettere che non sono mai impazzito per la Nissan GT-R (mi piaceva solo la Skyline R-34, ma NON per i vari fast & furious, che tra l'altro non mi piacevano come film), più che altro perchè mi sembra fin troppo piena di elettronica, preferisco le (seppur meno efficienti) "ricette" americane, semplici e classiche.
Ritratto di money82
20 ottobre 2010 - 14:07
1
per il prezzo che ha non ha rivali...ovviamente è una questione di marchio...difficile spendere 80 mila euro per una nissan quando per la stessa cifra puoi avere una m3.
Ritratto di Dareios
20 gennaio 2011 - 08:51
la m3 berlina con dkg nella provosul balocco ha preso un secondo e mezzo dalla rs5 s-tronic. direi che per la pista la trazionale integrale è decisamente meglio. certo se si vuole fare i fichetti e far fumare le gomme, ti prendi vecchio bmw/mercedes da zingari e via...
Ritratto di bugatti veyron
20 ottobre 2010 - 17:35
ha una linea bellissima e una tecnologia avanzata...e il rapporto qualità - prezzo è favorevole alla Nissan
Ritratto di ninux74
5 gennaio 2011 - 23:37
ha degli accorgimenti tecnici incredibili,ha una linea affascinante e non parliamo del motore poco più di 3000 di cilindrata e che va oltre i 300h. andate a vedere il video di top gear su you tube fantastico.A me piace da matti!!!