Le novità della Jeep al Salone di Parigi

24 settembre 2010

La Grand Cherokee sarà l'”attrazione” principale dello stand Jeep, ma vedremo anche due nuovi motori turbo diesel: un 2.8, per la Cherokee e la rinnovata Wrangler, abbinato allo stop-start e un 2.2 per Compass e Patriot.

QUALE DIESEL? - Anteprima europea per la quinta serie della Jeep Grand Cherokee (foto sopra), completamente rivista e già in vendita negli Usa. A partire dal nuovo design e dai motori a benzina che, adatti per il mercato americano, sono poco apprezzati dal pubblico del Vecchio Continente: sono il V6 Pentastar 3,6 litri da 280 CV e il 5,7 litri V8 Hemi da 360 CV e 520 Nm di coppia. Vedremo se, durante la manifestazione parigina, verrà svelato quale motore diesel troverà posto sotto il cofano della Jeep Grand Cherokee: le indiscrezioni parlano di un nuovo 3 litri V6 turbodiesel sviluppato dalla italiana VM.
 

Jeep wrangler 2011 18
La Jeep Wrangler ha subito un leggero restyling.


ORA EURO 5 - Altra novità importante per il mondo Jeep è il nuovo motore 2.8 litri diesel da 200 CV Euro 5 dotato dell’ormai irrinunciabile sistema start-stop, che lo spegne durante le soste. L'aggiornamento prevede, tra le altre cose, nuovi iniettori piezoelettrici che “spruzzano” il gasolio direttamente nel cilindro a 1800 bar di pressione (impianto common-rail), il turbo a geometria variabile, le quattro valvole per cilindro e una riduzione, secondo la casa, di rumorosità e vibrazioni, da sempre punto debole di questo motore. Il nuovo 2.8 verrà montato sulla Cherokee e sulla rinnovata Wrangler.
 

Jeep wrangler 2011 11
La nuova plancia dell Jeep Wrangler.


DURA E PURA - A Parigi vedremo anche la Jeep Wrangler ristilizzata che può contare sulla trazione integrale Quadra-Drive II, dalle sospensioni pneumatiche Quadra-Lift e dal nuovo sistema di controllo della trazione Select-Terrain. Il cambio può essere un manuale a 6 rapporti o un automatico a 5 rapporti. I consumi si sono ridotti mediamente del 13%, mentre le emissioni di CO2 segnano un -14%. Completano il quadro gli iniettori piezoelettrici e il turbo a geometria variabile. I progettisti hanno avuto un pensiero anche per  le finiture, molto più curate rispetto alla generazione precedente.

C'È ANCHE IL 2.2 - Aggiornati anche i modelli Jeep Patriot e la Compass. Il nuovo motore turbodiesel di 2.2 litri eroga 163 CV da 3600 a 4200 giri/min, con una coppia motrice di 320 Nm da 1400 a 3600 giri/min. Il consumo medio dichiarato per entrambe è di 15,2 km/litro, con emissioni di CO2 di 172 g/km.



Aggiungi un commento
Ritratto di Al86
24 settembre 2010 - 18:05
Mi sa che Fiat sia più interessata a valorizzare più i marchi americani rispetto a quelli europei, con Jeep globalmente sta fecendo un buon lavoro, così come con Chrysler, c'è qualche incognita che mi lascia perlplesso (la Jeep Panda 4x4 e la Dodge Viper by Ferrari ad esempio), ma nel complesso non sembrerebbe esserci nulla da dire, la nuova Grand Cherokee non è niente male, così come la nuova Wrangler (non capisco però perchè si ostinano con i SUV by Jeep che non hanno riscosso molto successo), per Chrysler la 200c e la Town & Country non sono male, per Dodge sembrerebbero intenzionati a migliorare gli attuali modelli senza troppi stravolgimenti (anche se non hanno divulgato ancora niente di ufficiale, le "voci" lascerebbero intendere questo). Mentre per i marchi eurpei la situazione non è così rosea, Alfa Romeo di confermato ha MiTo e Giulietta, e in "forse" due SUV e una berlina tre volumi da cui ricaveranno una wagon e molto più in "forse" una spider (che sarebbe l'unica auto degna del marchio che è Alfa), Lancia sparirà destinata a essere solo uno stemma sul cofano delle americane Chrysler vendute da noi, e pensare che Fiat se riuscisse (o meglio, se volesse) a valorizzare TUTTI i suoi marchi avrebbe il potenziale per essere uno dei migliori gruppi automobilistici mondiali, a livello di Toyota, GM e Volkswagen, per intenderci
Ritratto di tryphon
24 settembre 2010 - 23:45
UNo dei dealer che ha visto l'anticipazione della Viper 2012 ha detto oggi che NON sembra un rifacimento della Alfa 8C, ma piuttosto una Viper tradizionale, con il frontale rinfrescato. Sembra quindi che il DNA della Viper resti americano. I commenti dei dealer sono stati tutti entusiastici. La JEEP Panda 4x4, già soggetto di un altro thread, ancora nessuno sa che aspetto avrà e che caratteristiche tecniche le verranno date: mi pare quindi molto prematuro dare pareri su tale veicolo.
Ritratto di marcopera
24 settembre 2010 - 20:01
1 la fiat sta solo modernizzando quei bidoni che pure un bambino può migliorare tanto fanno schifo 2 a parte la nuova GC la fiat non fatto nessun modello x il gruppo americano eppure dite che si sta impegnando 3 per quanto riguarda l alfa le novità arriveranno + avanti tra cui di sicuro la giulia e giulia sw e un suv compatto sono sicuri come anche la mito a 5 porte 4 ma avete già visto e provato i nuovi modelli fiat-cry?? ovviamente no perchè non sono ancora stati presentati ufficialmente eppure dite che saranno una m**** 5 perche visto che parlarlate tanto male di marchionne non prendete il suo posto?? è tanto facile criticare davanti un pc fate voi l ad di un gruppo automobilistico separato da 7mila km di oceano dalla casa base del gruppo prima di criticare informatevi
Ritratto di Al86
24 settembre 2010 - 21:14
Ti rispondo per punti 1. Modernizzare i modelli del gruppo Chrysler è esattamente quello che, per adesso, doveva fare, nè più nè meno. 2. Io dico che Fiat sembrerebbe che si stia "impegnando" (dove volutamente uso il condizionale e le virgolette) più per il mercato americano che per quello europeo, visto che per Alfa sicuri sono due modelli (MiTo e Giulietta), Lancia praticamente non esisterà più, ma sarà il marchio con cui venderanno le Chrysler in europa e Fiat ha una gamma che, a parte pochi modelli, è a dir poco obsoleta. 3. Rilanciare Alfa, ovvero un marchio sportivo, con una berlina/wagon un SUV compatto e la verione a 5 porte di un'utilitaria è il massimo, proprio un bel marchio sportivo senza neanche una coupé e una spider. 4. Non sono i futuri modelli ad essere di m****, ma l'operazione di fondere Chrysler e Lancia, o meglio di cancellare Lancia per poi vendere le Chrysler in europa con marchio Lancia. 5. Sinceramente se potessi lo farei, ma non ho le "qualifiche" adatte, comunque se fossi io l'AD di Fiat per quanto riguarda gli USA avrei fatto più o meno la stesse cose, a parte la Viper by Ferrari e la Jeep Panda 4x4, per l'europa invece avrei fatto in maniera quasi totalmente differente, però non sono io l'AD di Fiat.
Ritratto di marcopera
24 settembre 2010 - 21:43
1 sono d accordo 2 in parte è vero che si sta impegnando perchè deve modernizzare quei cassoni che hanno che nemmeno gli americani vogliono figuriamoci noi europei x alfa: rimaranno solo la mito e giulietta ma la gamma si arricchirà oltre alla berlina e sw giulia la mito a 5 porte e un suv compatto anche di un suv grande e ho fatto delle ricerche dove è prevista una nuova spider mentre x la coupè non so ancora nulla ma sicuramente ci sarà anche quelche vecchio prototipo di coupè quindi bisogna ancora vedere perchè nel piano fiat si va da qui al 2014 e in quel lasso di tempo si può sfornare una coupè e può succerede che martin motors acquisti wv x quanto riguarda la gamma fiat è vero che dei modelli sono obsoleti ma le novità vere arriveranno tra 1/2 anni e ammodernizerrano la gamma con tanti nuovi modelli e non aggiornamenti x lancia: la lancia condividerà il pianale tipo golf con a3 ma saranno 2 auto diverse soprattutto negli interni visto che noi europei siamo molto + sofisticati e cambieranno anche i motori perchè avremmo pochi benzina e molti diesel e poi come ho già detto bisogna aspettare anni e i risultati di questo matrimonio non è detto che lancia sparisca bisognerà aspettare poi se sarà progettata con ingenieri sia americani che lancia saeà un auto con 2 anime americana e italiana allo stesso tempo è vero che sono 2 stili molto diversi ma se uniscono il meglio dell uno e dell altro secondo me sarà un mix che promette molto bene
Ritratto di volvo96
24 settembre 2010 - 20:54
sono felice di questi miglioramenti poi sono eurro 5 ... non sono piu diesel volkswagen dipendenti... e in piu con 200 cv si ragionaa forse l'automatiko a 5 marce nn è piu adattissimo
Ritratto di follypharma
25 settembre 2010 - 09:53
2
inutile lamentarsi a priori, vedremo cosa combineranno i manager fiat.. Di certo e' che attualmente stanno solo mettendo in vendita auto studiate dalla chrysler.. Non sono pessimista per la panda jeep..secondo me e' una ottima idea, la panda 4x4 e' fantastica in fuoristrada quindi col marchio jeep andra' benone, inoltre ricordate che le prime jeep militari erano auto PICCOLE e leggere!! non i mostri enormi degli ultimi 20 anni.. Lo scambio lancia-chry. ..beh, non saprei, ma mi sembra un modo abbastanza puerile per vendere auto in due mercati spendendo il meno possibile in investimenti.. Le alfa...AH..le alfa..il marchio ha troppa gloria e di conseguenza pesa molto sulle spalle. Finora fiat ha quasi sempre sbagliato...quasi: la 156 era giusta, la 147 anche.. La 159? grande auto se solo avessero corretto il peso di almeno un 100 kg(esteticamente e' ancora bellissima).. Pero' nel complesso han fatto troppo poco. La mito non la considero una alfa, troppo simile alla punto (ma daltronde fanno tutti cosi' basta vedere Fabia-Ibiza-Polo-A1 ) quindi non si puo' criticare la fiat.. La giulietta ? Mi piace, vista e toccata con mano: Mi piace..Manca pero' la GT-A magari 4x4 (e' un sogno????ma la QV 1.8 235 cv e' notevole!) La futura Erede della 159? ora che hanno chrysler potra' finalmente essere a traz. posteriore, speriamo non facciano errori banali come i troppi kg della 159(unico ma gravissimo difetto per una alfa, su una lancia ad esempio avrebbe gravato molto meno!) ma manca ancora la 169 (ricordato il fantastico prototipo NUVOLARI ? ?mamma che bellezza da brividi!!!ed e' un prototipo di 10 anni fa!!!) e il SUV !!!!!!!!!!! MA CAVOLINI (..)LA FIAT VUOLE ASPETTARE CHE PASSI LA MODA(PERCHE' E' UNA MODA) DEI SUV PER FARE L'ALFA SUV???? in succo, aspettative ce ne sono tantissime e forse troppe, in parte verranno sicuramente deluse proprio perche' troppe...ma se lavorano bene e non deludono troppo presentando poche novita' e poca qualita', finalmente possono intraprendere la strada giusta e diventare non dico grossi ma almeno competitivi nel mondo.. Basta poco: dimostrino impegno e mettano qualita' nelle auto, la gente ADORA le alfa, anche chi ama le tedesche, se vedesse che nelle alfa c'e' qualita' perdonerebbe volentieri qualche piccola imperfezione (che magari le tedesche non hanno) apprezzando pero' il cuore e la forza del marchio italiano.. Anche le ducati erano come le alfa di adesso, ma si sono rimboccati le maniche, e adesso anche chi non le compra e non le ama non puo' non ammettere che sono BELLE moto FATTE CON PASSIONE CHE TRASUDA OVUNQUE e passa volentieri sopra i pur presenti difetti( e le ducati infatti VENDONO!!!e costano anche piu' delle bmw!!! e io lo so...avevo ducati e ora ho bmw;-) Forza fiat...
Ritratto di Limousine
25 settembre 2010 - 18:38
Il nuovo maxi-SUV Grand Cherokee è davvero un gran bel giocattolo!!! Dalle foto, pare evincersi una qualità globale superiore al recente passato Jeep. Naturalmente, pure per la parte tecnica e meccanica i plus sembrano molto convincenti. Del resto, se la concorrenza si chiama Audi Q7, BMW X5, Lexus RX, Mercedes Classe M e Range Rover - solo per citarne alcune - la nuova ammiraglia americana non poteva presentarsi in modo troppo sparagnino. Niente male pure i miglioramenti introdotti sulla più "spartana" Wrangler, che adesso appare più curata e completa. Complimenti Jeep!!!
Ritratto di pecorone
26 settembre 2010 - 11:08
tempo fa lessi su http://motoriblog.net un articolo in cui parlavano della realizzazione di una jeep in versione superlimitata e doveva essere presentata proprio qui.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser