PIÙ LARGA E BASSA - Lanciata nel 2006 e rinnovata nel 2012, oggi la media a cinque porte Kia Ceed è stata svelata alla stampa nella sua terza edizione, in attesa di essere mostrata al grande pubblico come novità mondiale al Salone di Ginevra che aprirà i battenti l’8 marzo prossimo. Progettata, sviluppata e costruita in Europa (nello stabilimento slovacco di Zilina) sulla base della nuova piattafroma K2, la Kia Ceed (il suo nome ha perso l’apostrofo che lo caratterizzava in precedenza) è lunga quanto il vecchio modello (431 cm da un paraurti all’altro, 265 cm di passo), ma è cresciuta 2 cm in larghezza (180 in totale) e diminuita di 2,3 cm in altezza (ora arriva a 145).
MENO “MORBIDA” - La carrozzeria della nuova Kia Ceed ha forme più slanciate e atletiche, con linee rette e decise che sostituiscono i tratti arrotondati; il frontale ripropone i fari allungati sui passaruota. La mascherina è sempre a “naso di tigre”, ma con una griglia più ampia e nuove prese d’aria. Anche di profilo l’auto presenta linee più affilate, che contribuiscono a darle slancio, allungando visivamente il cofano segnato da evidenti nervature. La base dei finestrini ha un andamento più orizzontale, il montante centrale è ampio e la parte posteriore termina in uno spoiler.
UN “TABLET” SULLA PLANCIA - All’interno, la Kia Ceed è cambiata nei materiali e nel disegno della plancia: prevalgono le linee orizzontali e una sensazione generale di maggiore spaziosità. Il cruscotto è composto da due grandi strumenti analogici a binocolo, con lo schermo del computer di bordo al centro. La consolle, leggermente rivolta verso il guidatore, raggruppa i comandi del “clima”, quelli del sistema multimediale e, più in alto, il sottile schermo tattile (di 7” o 8”), a sbalzo e non più incassato nella plancia. Nel complesso, l’impressione è che l’abitacolo sia più accogliente e moderno, pur conservando la semplicità e il rigore che già caratterizzavano la precedente edizione.
DA 100 A 140 CV - La gamma dei motori della Kia Ceed va dalla versione aggiornata del 1.0 T-GDi turbo a iniezione diretta di benzina, con 120 CV, al nuovo quattro cilindri 1.4 T-GDi da 140, che sostituisce il 1.6 GDi aspirato da 135 cavalli (si aggiungerà più avanti il 1.4 MPi da 100 CV). C’è poi il 1.6 turbodiesel da 115 e 136 cavalli, abbinato al cambio manuale a 6 marce o al DCT a doppia frizione a 7 rapporti (quest’ultimo disponibile anche con il 1.4 T-GDi).
LA SICUREZZA AUMENTA - Per la nuova Kia Ceed, novità anche sul piano della sicurezza. A partire dal Lane Following Assist (una tecnologia che rientra nei sistemi di guida autonoma di livello 2): attraverso una serie di sensori esterni, il dispositivo è in grado di monitorare il traffico e di verificare la posizione degli altri veicoli, rendendo così più sicuri i cambi di corsia e più fluida la guida nel traffico. Il sistema, attivo da 0 a 130 km/h, agisce su sterzo e acceleratore, controllando anche il mantenimento di corsia. Oltre al Lane Following Assist sono disponibili il High Beam Assist (abbaglianti automatici), il Driver Attention Warning (monitora la stanchezza del guidatore), il Lane Keeping Assist (l’avviso di uscita involontaria dalla corsia di marcia) e il Forward Collision Warning con Forward Collision-Avoidance Assist (il riconoscimento dei pedoni attraverso segnali tattili sul volante). E, ancora, il Blind Spot Collision Warning (l’allarme dell’angolo cieco) e il Rear Cross-Traffic Collision Warning (nelle manovre in retromarcia, in uscita dai parcheggi, segnala l’arrivo di altri mezzi dietro la macchina). Di serie ci sono sempre 7 airbag, il controllo dinamico della vettura Vehicle Stability Management e il controllo di trazione Esc.