In questa versione “d’attacco”, dal prezzo interessante, la Kia Ceed è una media da famiglia spaziosa e dal comportamento stradale sempre sicuro, ma poco vivace.
Tutta nuova, la Kia Ceed punta su uno stile deciso e una dotazione di tutto rispetto, anche in fatto di sistemi di sicurezza (ma il mantenimento in corsia è brusco). Briosa e piacevole da guidare.
La Kia Ceed Sportswagon ha abitacolo e baule ampi, è gradevole da guidare ed è curata sotto il profilo della sicurezza. Da citare anche la garanzia di sette anni (o 150.000 km).
La nuova Kia Ceed famigliare è più sportiva e, al contempo, offre più spazio ai bagagli e ai passeggeri (ma l’accessibilità posteriore non è il massimo). Il 1.4 a benzina da 140 CV è brillante; più dolce che rapido il cambio a doppia frizione.
La terza generazione della Kia Ceed non ha soltanto forme più grintose; notevoli i miglioramenti nella guida (ma il cambio ha innesti un po’ duri). In concessionaria a ottobre. Qui per saperne di più.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.