NEWS

La Kia Cee’d si rinnova

26 giugno 2015

Ritocchi estetici limitati e, sotto il cofano, il 1.0 a benzina con tre cilindri e 100 o 120 CV. Debutta anche il cambio doppia frizione.

La Kia Cee’d si rinnova
TRUCCO LEGGERO - Poche modifiche estetiche e sostanziose novità sotto pelle: così si può sintetizzare l’operazione-rinnovo per la Kia Cee’d 2015. Paraurti anteriori (con cromature attorno ai fendinebbia) e posteriori sono stati modificati, e i cerchi in lega (di 18” per la Pro Cee’d GT e la GT) hanno un disegno inedito; rivisto anche il motivo della griglia. Stando ai tecnici Kia, molto è stato fatto per l’insonorizzazione, con più materiale fonoassorbente sotto i tappeti, nel vano motore, nell’impianto di climatizzazione e nel filtro antiparticolato: promessi meno rumore e vibrazioni.
 
NUOVE FUNZIONI - Anche il sistema multimediale della rinnovata Kia Cee’d è stato aggiornato - dovrebbe garantire un tempo di risposta alle istruzioni più rapida: il centro di comando è uno schermo di 7” con supporto tattile. Di minor rilievo le cromature sulla plancia; ampliati i possibili abbinamento cromatici per gli interni. Tra i dispositivi per l’assistenza alla guida, il parcheggio automatizzato con riconoscimento di ostacoli in manovra, il monitoraggio dell’angolo cieco e la telecamera per proiettare sul cruscotto i segnali stradali.
 
Kia Cee’d 2015
Qui sopra la Cee'd berlina, più in alto la Sportswagon.
 
ORA VA ANCHE A TRE - La vera novità 2015 della Kia Cee’d è l’introduzione del 1.0 a tre cilindri a benzina (con turbo e iniezione diretta) denominato T-GDi: è offerto con potenza di 100 o 120 CV; in ambo i casi la coppia massima è di 172 Nm, sviluppata tra 1500 e 4000 giri e il cambio è un manuale a 6 marce. Il 1.0 affianca i due aspirati a listino, il 1.4 da 100 CV e il 1.6 da 128 - quest’ultimo disponibile anche con cambio a doppia frizione con 6 marce. Tra i diesel, il 1.6 CRDi guadagna 8 CV e arriva a quota 136 (oltre a 20 Nm di coppia, fino a 285): a richiesta c’è l’inedito robotizzato a doppia frizione con 7 marce. Modifiche, infine, all’impianto frenante: permettono - secondo la Kia - una diminuzione degli spazi d’arresto pari a 1,4 metri nella decelerazione da 100 km/h a 0. 
Kia Cee'd
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
68
88
86
52
62
VOTO MEDIO
3,1
3.13483
356


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
26 giugno 2015 - 13:55
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di NelSeprio
26 giugno 2015 - 14:15
La nostra piccola kia cresce bene. Spero diventi sempre più un' alternativa
Ritratto di cris25
26 giugno 2015 - 15:39
1
ho sempre apprezzato questa serie della Cee'd, che rispetto alla prima generazione unisce una linea grintosa ad interni ben fatti. Ora con questo lieve restyling mi piace ancora di più, bastava poco per renderla "fresca" e da queste foto mi sembra che la Kia ci sia riuscita...
Ritratto di emanuel99
26 giugno 2015 - 16:46
Le Kia stanno migliorando molto in design,tecnologia e qualitá e questa Cee'd ne é la prova.
Ritratto di Ve2ds
26 giugno 2015 - 19:24
Brutta come l'ebola dentro e fuori, ha una meccanica che è anche affidabile ma da guidare sembra un'auto di segmento C vecchia generazione con uno sterzo troppo artificiale e motori per niente all'altezza della concorrenza europea. La sua carta vincente? Il prezzo delle versioni top, non eccessivo, e una dotazione di serie di tutto rispetto.
Ritratto di tipografo1971
29 giugno 2015 - 11:58
capisco che i gusti sono gusti, ma leggere certe affermazioni a volte mi fa proprio sorridere . . . l'estetica è soggettiva, ma mi chiedo l'hai mai guidata per più un semplice test drive ? lo sterzo cosa ha che non va ? il motore 1.6 CRDI da 128 cv che viaggia con una media di quasi 20 km per litro non è all'altezza di chi ?
Ritratto di Giuseppe Mayno
13 agosto 2015 - 23:06
preferisco la kia piuttosto che le auto tedesche. Questa è una bella macchina.
Ritratto di Rav
26 giugno 2015 - 20:34
4
Coi piccoli ritocchi hanno riconfermato una linea riuscita per un'auto valida. Ho avuto la prima Cee'd ed era davvero un'ottima vettura, la nuova è cresciuta in stile e materiali. Continuo a preferirla a parecchie rivali. Il posteriore della berlina comunque rimane la parte meno riuscita di tutta la vettura, perfino la wagon ha più personalità, la berlina è abbastanza anonima dietro, quasi un peccato.
Ritratto di robertoGT
26 giugno 2015 - 23:18
5
Fino a 10/15 anni fa la kia produceva auto anonime, con. Materiali economici,e basso prezzo, proprio per questi motivi veniva considerata (la kia) un marchio low cost, oggi la kia è ben fatta, sgargiante, e la differenza di prezzo da una vettura dello stesso segmento europea è pressoché inesistente