NUOVI MOTORI - La novità più evidente della rinnovata Fiesta è sicuramente il frontale: più prominente, ha una mascherina dalla forma esagonale in stile Aston Martin e nuovi fari con luci diurne a led. Credere, però, che con il restyling di metà carriera (il debutto risale al 2008), la Fiesta si sia concessa solo un leggero “lifting” sarebbe alquanto sbagliato. Le novità, anche se non visibili ci sono e sono importanti. A cominciare dalla gamma motori, completamente rivoluzionata. I vecchi 1.2 e 1.4 a quattro cilindri a benzina vengono sostituiti dal nuovissimo 1.0 a tre cilindri EcoBoost: sulla Fiesta viene proposto in una versione aspirata, declinata in due livelli di potenza, 65 e 80 CV, e turbo da 100 e 125 CV. Sul fronte dei motori a gasolio il 1.4 TDCi da 69 CV viene sostituito da un nuovo 1.5 da 75 CV. Qui Parigi si è vista anche la versione sportiva ST, dotata del 1.6 turbo da 180 CV (leggi qui per saperne di più).
PIÙ TECNOLOGICA - Se in abitacolo ci sono essenzialmente nuovi rivestimenti per i sedili e diverse finiture, come la consolle centrale in nero lucido, tra le dotazioni va segnalata la possibilità di avere (a pagamento) il Ford Sync e il MyKey. Il primo, attraverso i comandi vocali, permette di telefonare, regolare il climatizzatore, gestire l’impianto hi-fi e il navigatore, senza staccare le mani dal volante né distogliere lo sguardo dalla strada. Il MyKey, invece, permette di programmare per la seconda chiave della vettura una serie di parametri, nel caso la si voglia affidare ad altri (per esempio, ai figli): volume massimo dello stereo (che viene spento automaticamente se le cinture di sicurezza non sono allacciate), e specifici allarmi visivi e acustici, a partire da quello di superamento di limiti di velocità che si decide di fissare; per passare a quello che avvisa dell’entrata in riserva quando restano 120 km di autonomia (normalmente, invece, la spia si accende 80 km prima di restare a secco).
A BOTTA CALDA
Con il restyling la Ford Fiesta guadagna un aspetto più ricercato, anche se le forme della carrozzeria non vengono certo rivoluzionate. Piacciono le novità tecnologiche introdotte che rendono sempre più stretta l'integrazione tra auto e guidatore, mentre aspettiamo di poter provare su strada la nuova Fiesta per avere un parere definitivo sui nuovi motori che promettono maggiore brillantezza e minori consumi rispetto agli attuali.