NEWS

La Mini cambia per restare se stessa

07 settembre 2012

La prossima generazione manterrà un aspetto simile all'attuale per non tradire quelle forme che sono ormai una firma per la casa inglese. La gamma motori sarà composta anche da inediti 1.5 a tre cilindri e, si dice, sarà proposta anche in una versione ibrida.

FINE 2013 - Per vederla dietro le vetrine delle concessionarie dovremo aspettare fino alla fine dell'anno prossimo, ma la nuova generazione della Mini non ha quasi più segreti. Già sorpresa diverse volte durante i test su strada e pista (sul circuito del Nürburgring), la piccola inglese con “passaporto” tedesco sarà costruita su un'inedita piattaforma condivisa, dal 2014, anche dalla BMW per una piccola a auto trazione anteriore, che farà concorrenza all'Audi A1.

SEMPRE LEI - Come mostra il nostro disegno in alto, la nuova Mini sarà caratterizzata da forme un po' più "affilate" e sarà più grande, senza però snaturare il suo Dna: l'aspetto trarrà sempre ispirazione dal passato e la lunghezza resterà abbondantemente sotto i 400 cm (oggi misura 373). Anche gli interni, completamente ridisegnati, manterranno un filo conduttore con il modello originale, con tradizionale grande strumento circolare al centro della plancia. Rispetto all'attuale Mini, il nuovo modello dovrebbe poi offrire qualche centimetro di spazio in più per le gambe dei passeggeri posteriori.

ANCHE IBRIDA - Per quanto riguarda la gamma motori, sotto il cofano della Mini troveremo le attuali unità 1.6 aspirate e turbo, alle quali si affiancheranno inediti 1.5 a tre cilindri turbo, sia a benzina sia a gasolio. Inoltre, stando ad alcune indiscrezioni, in base all'accordo siglato dalla BMW con la Toyota, in un secondo momento dovrebbe debuttare anche una versione ibrida della Mini, con meccanica derivata da quella della Yaris 1.5 HSD (leggi qui il primo contatto).

> Mini: i prezzi aggiornati



Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
7 settembre 2012 - 13:36
3
Aspetto di vedere le foto ufficiali per conoscere il vero aspetto della prossima Mini (alVolante con la Golf VII non ci aveva preso neanche un po'). Comunque, trovo delle somiglianze con la Golf: tutte e due sono auto che non cambiano mai, restando praticamente uguali da 10 anni a questa parte, e sono auto secondo me da tamarri (specialmente la Mini) ed entrambe costano uno sproposito. Non mi piacciono assolutamente.
Ritratto di djpula
7 settembre 2012 - 15:18
quello è il loro dna, e se nella golf c'è più possibilità di modifiche perchè non deve ricalcare una macchina dei primi anni 70, nella mini si deve rimanere sempre "fedeli" all'originale, altrimenti meglio dargli un altro nome. Come per la fiat, la cinquecento di 10 anni fa che nulla centrava con il mito degli anni 60, ha venduto 1/10 della 500 di adesso, nonostante il prezzo di quest ultima sia nettamente meno abbordabile. Se non ti piacciono ... questione di gusti, che siano da tamarri... forse le varie subaru , lotus e macchine superalettonate lo sono di più, a meno che tu abbia un altro significato per "tamarrata". Di fatto vendono più mini e golf di utilitarie meno costose, e pur che il tuo parere conti, rimane nella minoranza della gente, ed in molti casi (sicuramente non il tuo) espresso più per invidia che per altro.
Ritratto di MatteFonta92
7 settembre 2012 - 15:38
3
Beh, io per credo che auto come le mini siano le classiche auto adatte a chi vuole fare un po' il "ganzo" diciamo, più o meno è questo il mio concetto di tamarra. Certo, altre auto lo sono di più, ma la Mini secondo me è in un certo senso... l'auto tamarra più abbordabile. Probabilmente è per questo che ne vendono tante, oltre anche al fatto che va sempre di moda. Di fatto comunque a mio parere resta un'auto senza un'utilità precisa.
Ritratto di Williams
7 settembre 2012 - 20:28
Ma secondo quale ragionamento la Golf sarebbe un'auto tamarra? non finisco più di stupirmi. Non si dovrebbe giudicare un'auto a seconda delle persone che la comprano, se i gay comprano la Mito allora la mito è un'auto da gay? Lo sappiamo tutti che la Mini è la preferita dei ragazzini più "estroversi", ma questo non dovrebbe condizionare così drasticamente il giudizio sulla Mini. Anche perchè, se vuoi un'auto piccola, originale e di carattere, cosa ci si dovrebbe prendere?
Ritratto di djpula
8 settembre 2012 - 09:31
facoltosi
Ritratto di omeros1
9 settembre 2012 - 15:55
Scusate l'intromissione, ma non credo che sia un parere di minoranza. Il fatto che sia errato è scontato (definire la golf, così come la mini, un'auto tamarra è illogico perchè è anonima e lenta, cioè il contrario di come dovrebbe essere per giustificare l'appellativo), ma purtroppo la MAGGIOR PARTE delle persone la pensa così. Il tipo che passa con la golf è un figo, o un tamarro, quello che passa con la bravo è uno normale. La gente non sa che la Bravo -a parità di caratteristiche- su strada è generalmente più performante della golf...quindi pensa questo. In realtà tantissime auto sono più performanti della golf...solo che lei è la piu "tamarra" :)
Ritratto di Ricky Smile
7 settembre 2012 - 23:07
MA CI VEDI ?? NON PARAGONARE LA MINI A QUEL CESSO
Ritratto di Ricky Smile
7 settembre 2012 - 23:07
MA CI VEDI ?? NON PARAGONARE LA MINI A QUEL CESSO
Ritratto di Ricky Smile
7 settembre 2012 - 23:07
MA CI VEDI ?? NON PARAGONARE LA MINI A QUEL CESSO
Ritratto di MatteFonta92
8 settembre 2012 - 00:46
3
Se devo essere sincero, per me sia la Mini che la Golf sono dei cessi, poi tu pensala come vuoi...
Ritratto di Ricky Smile
8 settembre 2012 - 08:08
Per te la Mini e la Golf saranno dei cessi (ognuno la pensa a modo suo) ma non dire che la MINI=GOLF
Ritratto di MatteFonta92
8 settembre 2012 - 10:41
3
Ho scritto Mini = Golf solo perché volevo sottolineare il fatto che sono due auto che sono cambiate pochissimo anche con l'uscita dei nuovi modelli, sono praticamente uguali a 10 anni fa... tutto qui.
Ritratto di cassiel
10 settembre 2012 - 13:48
io credo che sia una vera cavolata definire un'auto tamarra...poi per chi non trova un'utilità alla mini...sicuramente se sei un padre di famiglia la mini nn è l'auto giusta, ma se sei un ragazzo di 20 anni che ama guidare allora ti consiglio la mini...per due motivi, il primo perchè tranne le one sono macchine dotate di un certo brio (la jcw è bellissima da guidare), il secondo e che sono macchine molto stabili...praticamente incollate a terra sempre rispettandone i limiti...per il resto la golf è l'auto più venduta nella storia e nn di certo perchè sia tamarra...sfido a trovare una macchina italiana del segmento fatta bene come una golf...la giulietta si avvicina ma ha ancora qualche pecca
Ritratto di MatteFonta92
10 settembre 2012 - 13:58
3
Ok, la Mini l'hai descritta abbastanza bene, tranne però in un particolare: costa uno sproposito per quello che serve!!! È per questo che l'acquirente medio delle Mini è un "tamarro": la prende e la usa per andare in giro a fare il "figo" e per far vedere a tutti che ha un'auto costosa. È certo un'auto giovanile, ma credo che ben pochi giovani possano permettersela, visto il prezzo. La Golf, poi, fa un discorso simile, anche lì ci sono certe persone che la comprano solo per il nome e non per altro... a mio parere comunque la Giulietta in quanto a linea batte la Golf 10 a 0, e, sempre a mio parere, la Golf non è nemmeno la migliore segmento C sul mercato: la Opel Astra la trovo migliore in tutto. Ci sono salito proprio ieri (sia sull'Astra che sulla Golf), per cui ho le idee chiarissime al riguardo.
Ritratto di cassiel
26 settembre 2012 - 23:42
Di sicuro la linea della giulietta è più bella e accattivante(anche perchè nn è un evoluzione della vecchia) e su questo nn ci piove...per quanto riguarda l'opel astra è un'ottima macchina ma ancora nn concordiamo o forse nn ci capiamo bene...provo a fare capire meglio il mio punto di vista...quando io dico che una macchina è fatta meglio o che sia migliore, intendo soprattutto la parte che riguarda assemblaggi-motore-materiali,nel quale la golf è nettamente superiore anche se a vista nn si direbbe perchè nell'astra l'occhio gioca un ruolo importante come nella giulietta,invece la golf è più di sostanza come quasi tutte le volkswagen,senza fronzoli o troppi abbellimenti stilistici a differenza dell'opel o (soprattutto) della giulietta che porò a livello di affidabilità si è dimostrata migliore rispetto alla opel. Ritornando sulla mini invece ti dico una cosa, per me l'affermazione ''costa uno sproposito per quello che serve'' nn ha alcun senso,il prezzo delle auto è dato dalla qualità dei materiali(parlo del motore e meccanica,il resto è optional),dalla qualità degli assemblaggi in generale e dalle soluzioni meccaniche e ingenieristiche utilizzate che rendono la mini una delle auto più divertenti e stabili del segmento, poi nn ci scordiamo che parliamo del gruppo BMW che come filosofia ha la qualità e l'efficenza dei motori prima di tutto (basta guardare il prezzo di listino e quello finale per renderti conto che per avere una BMW minimamente accessoriata ci vogliono ulteriori 10000 € minimo).Quindi concludo dicendo che la MINI per me è un'ottima auto che parte da 16.150€ e che io personalmente ad oggi a 23 anni comprerei, se dobbiamo parlare di macchine e costose parliamo della Hyundai Veloster (auto fin troppo particolare) che costa 22100€, per me questo è uno sproposito.
Ritratto di fogliato giancarlo
28 settembre 2012 - 00:37
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di cassiel
10 settembre 2012 - 13:48
io credo che sia una vera cavolata definire un'auto tamarra...poi per chi non trova un'utilità alla mini...sicuramente se sei un padre di famiglia la mini nn è l'auto giusta, ma se sei un ragazzo di 20 anni che ama guidare allora ti consiglio la mini...per due motivi, il primo perchè tranne le one sono macchine dotate di un certo brio (la jcw è bellissima da guidare), il secondo e che sono macchine molto stabili...praticamente incollate a terra sempre rispettandone i limiti...per il resto la golf è l'auto più venduta nella storia e nn di certo perchè sia tamarra...sfido a trovare una macchina italiana del segmento fatta bene come una golf...la giulietta si avvicina ma ha ancora qualche pecca
Ritratto di Gino2010
10 settembre 2012 - 16:05
credo che dopo la mini l'auto più tamarra sia proprio la 500,è in pratica la versione femminile della mini,una scatoletta pompata che vende tra le signorine solo perchè se riescono ad entrare lì dentro vuol dire che non sono certo in sovrappeso.Mica per niente fu pubblicizzata da jennifer lopez.Ergo:sei una ragazza?hai la 500?allora siamo certi che non hai il c.ul.one altrimenti non ci potresti entrare.La golf,essendo prodotta nel paese delle cul,one inchiav,abil deve essere necessariamente più abitabile come già lo è la polo.
Ritratto di Rav
7 settembre 2012 - 13:38
4
Già oggi piccola non è, rispetto alla Mini storica. Diventerà pure più grande. Se iniziano con l'aumento di dimensioni ad ogni nuovo modello dovremo aspettarci prima o poi una Mini grande come una Serie1? A quel punto potrebbero cambiare nome in Maxi. Resto convinto che la vera erede della vecchia Mini sia la concept Rocketman, che dovrebbero fare!
Ritratto di MatteFonta92
7 settembre 2012 - 13:42
3
Anche a me la Rocketman era piaciuta un sacco, quella sì che era una vera Mini, in tutti i sensi... ma da quel che so hanno annullato il progetto per i costi troppo elevati.
Ritratto di opinionista
10 settembre 2012 - 15:27
3
Probabilmente hai centrato il concetto futuro di Mini, la Rocketman é un prodotto stilistico straordinario! Io spero tanto che ne vada in porto la produzione... Appena l'ho vista é stato amore, e non credo solo nel mio caso!
Ritratto di Claus90
7 settembre 2012 - 13:55
sarà 4 metri quanto una normale utilitaria 5 porte ma che mini è? La mini dovrebbe apparire sfiziosa e non pesante e grossa, credo debba mantenere le dimensioni dell'attuale 500.
Ritratto di komoguri
7 settembre 2012 - 13:59
Ora vediamo se pioveranno critiche e sdegni kilometrici come è successo per la Golf 7! Anche questa, come la Golf, bisogna vedere quando uscirà per giudicare il suo aspetto. Sarà sicuramente ben fatta...anche se sempre dannatamente troppo costosa!
Ritratto di Enrico Q5
7 settembre 2012 - 14:15
1
Dalla loro ricostruzione, sembra che sia piú un restyling che un modello nuovo, ma peró non si vede ne il posteriore ne gli interni, quindi non si sa mai, ma rimane come dal 2001 una Bmw
Ritratto di giuseppe26
7 settembre 2012 - 14:37
carina! ma IL 3 CILINDRI NOOOOOO!!!!!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
8 settembre 2012 - 01:19
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Gino2010
7 settembre 2012 - 14:57
ogni auto che esce fate il paragone con la golf.Spero non succeda lo stesso anche con la ferrari enzo
Ritratto di andreaf430
7 settembre 2012 - 16:14
carina anche se è sempre uguale,capisco che sia la linea delle mini ma producono 10 auto che sono tutte uguali cambia solo l altezza.speriamo chee non usino il 1,5 tre cilindri
Ritratto di Gordo88
7 settembre 2012 - 16:36
1
Meglio così se dovevano peggiorarla hanno fatto bene a non cambiarla tanto.
Ritratto di djpula
7 settembre 2012 - 18:00
è portare 9 persone ? caricare 3 metri cubi di bagaglio ? avere 4 ruote motrici su un monovolume e chiamarlo SUV consumando il triplo? le macchine non si vendono a metro cubo, piuttosto a "piacere di guida": più sono prestazionali più costano... una Ferrari non la prendi perchè è utile... vero? una mini Jhon cooper Works può arrivare fino a 211 cv, per meno di 1200 kg... ... provane una e poi mi sai dire ;-)
Ritratto di omeros1
9 settembre 2012 - 16:04
Bhe scusami se mi permetto ma non ho saputo resistere...tu pensi davvero che per 30000 euro -perchè le altre versioni chiodate nemmeno le tengo in considerazione- la mini sia l'auto che da più piacere di guida? Inoltre ha molto piu senso portare 9 persone, caricare 3 metri cubi di bagagliaio ecc...perchè quella si chiama "necessità". Che ovviamente cozza contro il "piacere di guida" (ma solo per i poco informati, visto che esistono auto spaziose e piacevoli) che corrisponde all'essere "viziati". Ma infine penso che se voglio comprarmi il piacere di guida...bhe la mini non la tengo nemmeno in considerazione.
Ritratto di djpula
9 settembre 2012 - 16:25
ci sono altre macchine sportive, anche più performanti, magari meno divertenti (ho una serie 3 che a paragone di audi e mercedes sulla stessa categoria è sicuramente più sportiva) ma ti assicuro che nulla ha a che vedere con la mini cooper s cabrio di mia moglie, magari le prestazioni sono simili ma l'effetto go-kart non ce l'hai neanche su delle SUBARU da 300 cv (e non sto denigrando queste ultime, meglio sottolinearlo). Se rileggi bene non ho scritto che la MINI è la più divertente, ma ho rimarcato il commento che mi precedeva sul fatto che con i soldi non necessariamente compri le auto più spaziose o più comode, il listino si alza in maniera direttamente proporzionale ad accessori e MOTORI (leggi "prestazioni"), quindi lamentarsi per i 30000 Euro di una MINI .. così piccola e "inutile" lascia il tempo che trova (leggi "inutile commento"). Quindi che tu trova macchine da 30000 Euro più "divertenti" è scontato, ognuno di noi si diverte come vuole, ma inutile obiettare su ciò che ho scritto con le tue parole. Se hai altre argomentazioni.... altrimenti rispondi a chi scrive che le MINI sono le migliori, non a me.
Ritratto di omeros1
9 settembre 2012 - 18:31
Ho semplicemente analizzato per quale motivo il tuo esempio del monovolume secondo me non aveva senso in relazione al discorso in generale. Forse l'ho fatto in maniera troppo sintetica. Quello cioè di discutere la filosofia dell'acquisto di un'auto. Mi riferivo unicamente a questo concetto, dato che il tuo commento non pareva "rimarcare" a prima vista...sembrava più "contraddire". Forse avevo capito male. Cerco di spiegare ciò che intendevo. Secondo me la prima qualità è il piacere di guida, ma il fatto che con i soldi non necessariamente compri le auto più spaziose o più comode, non giustifica il prezzo di una Mini. Se poi vogliamo parlare solo di BMW Audi Mercedes e compagnia va bene... Ma credo che chi ha uno stipendio normale non può che giudicare inutile un prodotto di questo tipo. Anzi, in fin dei conti anche chi è ricco potrebbe considerarlo tale in quanto non ha le qualità massime di nessun aspetto considerabile in un' auto. Insomma 43.000 euro per una Subaru WRX -per quanto tantissimi- mi paiono più giustificabili rispetto a 25.000 per una mini, perchè ci compri (se puoi, io non potrò mai) un prodotto le quali caratteristiche principali sono portate ai massimi livelli e paghi per goderti un'auto fuori dal comune. Allo stesso modo, con 25.000 euro giustifico l'acquisto ad esempio di una scenic 7 posti. Perchè se ho una famiglia, se ho esigenze di spazio o qualsiasi altra motivazione pago per un prodotto che soddisfi meglio di un altro le mie esigenze. Quindi io mi lamento, così come molti, poi che questo lasci il tempo che trova mi fa un baffo: per quanto mi riguarda la Mini se la possono tenere in concessionaria :) Spero che adesso il mio concetto sia più chiaro, effettivamente ho frainteso, chiedo scusa.
Ritratto di omeros1
9 settembre 2012 - 15:58
Mha...per me è veramente un'auto inutile. Io ho anche avuto la "fortuna" di provarla...Insomma...si è gradevole e niente di più. Con quel prezzo si possono acquistare auto più belle, performanti e perchè no, all'occorrenza pure più spaziose.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser