QUATTRO IN 40 ANNI - La novità più importante di questa quarta generazione della Range Rover, l'auto che ha inventato nel 1970 la categoria delle fuoristrada di lusso, è certamente la drastica riduzione di peso. Questa è ottenuta grazie all'impiego del più leggero alluminio per la scocca portante e la carrozzeria. La nuova Range Rover è la prima suv ad usare questo materiale, più comune su sportive di alto livello piuttosto che grosse fuoristrada.
SI È MESSA A DIETA - La casa non ha ancora diramato dati ufficiali, ma si limita a confermare che la drastica riduzione di peso porta con sè molti vantaggi, tra i quali la riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2, ma anche doti stradali superiori che si traducono in un maggiore piacere di guida: verificheremo. La nuova piattaforma porta con sè anche un passo maggiorato (si dice di circa 10 cm) che, secondo la casa, si traduce in spazi più ampi di 11,8 cm per gli occupanti dei sedili posteriori rispetto alla precedente Range Rover (che risale al 2002).
NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE - Da queste prime foto si nota come i designer della Land Rover, guidati da Gerry McGovern, abbiano cercato di non stravolgere le forme di un'auto icona per la casa inglese. Il risultato è decisamente gradevole: nonostante le forme mastodontiche della vettura, l'insieme risulta molto ben proporzionato. I tratti caratteristici sono ancora tutti lì: il tetto che sembra “galleggiare”, la linea di cintura bassa, il cofano motore con i classici “gradini” ai lati, i montanti del tetto scuri, la coda alta. Una concessione al nuovo sono le luci: sia le anteriori che le posteriori sfoggiano un prolungamento verso la fiancata che contribuisce a slanciarla.
TORNA IL 3.0 V6 - Per quanto riguarda i motori, dovremmo ritrovare il turbodiesel V6 di 3 litri nella versione da 256 CV, già presente su altre Land Rover, ma eliminato dalla gamma dall'attuale generazione forse per manifesta incapacità di conferire prestazioni adeguate a una vettura di oltre 2600 kg. Sulla nuova Range Rover ritroveremo anche il 4.4 V8 da 313 CV, sempre a gasolio, e il 5.0 V8 a benzina da 510 CV. I motori saranno coadiuvati da una versione riveduta e corretta del Terrain Response, il sofisticato sistema elettronico che gestisce trazione, motore, cambio e sospensioni in base al terreno che si sta affrontando.
ANCORA PIÙ LUSSO - Anche gli interni sono stati completamente riprogettati, ma senza essere stravolti dal punto di vista stilistico. Secondo la casa la nuova Range Rover ha un abitacolo ancora più curato e lussuoso, per il quale sono stati scelti materiali pregiati assemblati con grande cura. I designer dichiarano di aver lavorato molto per semplificare i comandi senza ridurre i numero di funzioni disponibili per il guidatore. Niente abitacolo con sette posti: forse per questo si dovrà aspettare la versione a passo lungo della nuova Range Rover che si dice dovrebbe seguire a breve.