L'HANNO MESSA A DIETA - Anche se completamente “rivoluzionata”, la Range Rover è sempre lei, con quel suo aspetto elegante, “aristocratico” che da oltre 40 anni ne fanno un'auto senza tempo, di quelle che non sentono il peso degli anni e non risentono delle mode. La nuova Range Rover nasconde le più grandi novità “sottopelle”, a cominciare dalla nuova ossatura realizzata in alluminio, materiale usato anche per i pannelli della carrozzeria, che ha permesso di “tagliare” il peso complessivo di 420 kg.
CRESCE LO SPAZIO - La nuova Range Rover è anche più spaziosa: la nuova piattaforma in alluminio ha un passo (la distanza tra le ruote anteriori e posteriori) maggiorato di circa 10 cm a tutto vantaggio dello spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, cresciuto di ben 11,8 cm. Quelle che non cambia, invece, è il lusso che si respira in abitacolo, dove troviamo una plancia ridisegnata, con al centro il grosso schermo a sfioramento di 8 pollici del sistema multimediale, e l'utilizzo di materiali pregiati e finiture ancora più curate, se possibile.
MOTORI POSSENTI - Per quanto riguarda la gamma motori, sotto il lungo cofano piatto della Range Rover troviamo il turbodiesel V6 di 3 litri nella versione da 256 CV, affiancato dal 4.4 V8 da 313 CV e dal possente 5.0 V8 benzina sovralimentato da 510 CV. Tutti i motori sono abbinati al cambio automatico a otto rapporti e una versione aggiornata del Terrain Response, il sofisticato sistema elettronico che gestisce trazione integrale, taratura delle sospensioni, cambio, risposta del motore e controlli di trazione e stabilità. La nuova Range Rover è già ordinabile con prezzi compresi tra i 91.500 euro della 3.0 TDV6 e gli oltre 135.000 euro della 5.0 Supercharged Autobiography. Le consegne inizieranno nei primi mesi dell'anno prossimo.
A BOTTA CALDA
A bordo, la nuova Range Rover colpisce per la cura per i particolari: sembra di trovarsi su una limousine, ma seduti più in alto da terra. Sugli esemplari esposti a Parigi le poltrone posteriori si regolano elettricamente, e sono addirittura dotate di massaggio lombare. Sono separate dal una mastodontica consolle: un elemento di continuità con quella anteriore. Sotto il bracciolo anteriore c'è un enorme vano refrigerato, mentre il resto dei portaoggetti sono piccoli. Il baule, invece, è all'altezza delle aspettative ed ha una apertura sdoppiata completamente elettrica: anche la ribaltina inferiore si aziona con un pulsante. E per richiuderla insieme al portellone, basta premere il bottone su quest'ultimo.