UNA SFIDA DA VINCERE - Della nuova Renault Clio ormai sappiamo praticamente tutto, tanto che qui a Parigi, la presentazione ufficiale, sembra essere più un'occasione per mostrare agli altri costruttori il nuovo “gioiellino” della casa francese, che non mostrarsi agli occhi del grande pubblico: già in questi giorni l'auto arriverà nelle concessionarie. Unica utilitaria completamente nuova del 2012, insieme alla Peugeot 208, la nuova Clio è un modello fondamentale per la Renault: in Europa la fascia di mercato delle utilitarie, ovvero delle berline lunghe circa 400 cm, è la più importante e combattuta per numero di vendite. D'altra parte, le aspettative per questo modello sono alte: dovrà fare concorrenza a modelli come Volkswagen Polo, Ford Fiesta e Opel Corsa, le utilitarie preferite dagli automobilisti europei.
{C}
DIVENTA TECNOLOGICA - Ricordiamo che tra le principali novità, ci sono l'innovativo sistema multimediale R-Link che attraverso lo schermo di 7 pollici permette di gestire diverse funzioni dell'auto. Tra queste ci sono il navigatore satellitare con visualizzazione tridimensionale che fornisce le informazioni in tempo reale sul traffico, la funzione Driving eco2 che analizza lo stile di guida e consiglia come ridurre i consumi, e la possibilità di navigare in internet e scaricare una cinquantina di applicazioni dal portale MyRenault. Non manca, infine, la funzione “R-Sound Effect” che permette di diffondere in abitacolo, attraverso gli altoparlanti, il rombo di un motore sportivo (si può scegliere tra sei diversi) commisurato alla reale velocità e accelerazione dell'auto. L'R-Link è disponibile a pagamento (400 euro), sono per l'allestimento Energy, il più ricco.
La Clio RS: avrà un cambio a doppia frizione senza la possibilità di sceglierne uno manuale in alternativa.
MOTORE A TRE CILINDRI - Lunga 406 cm (2 in più di prima), larga 173 e con un bagagliaio di 300 litri, la nuova Clio è inizialmente proposta con tre motori: i benzina sono il 1.2 quattro cilindri da 75 CV e il muovo 0.9 Tce tre cilindri turbo da 90 CV, mentre l'alternativa diesel è costituita da 1.5 dCi declinato in due livelli di potenza: 75 e 90 CV (quest'ultimo con sistema Start&Stop). Successivamente la gamma motori si amplierà con l'arrivo del nuovo 1.2 turbo a iniezione diretta di carburante da 115 CV, già introdotto sulla più grossa Mégane (leggi qui il primo contatto) e del 1.6 turbo da 200 CV che troverà posto sotto il cofano della sportiva versione RS, già sorpresa a compiere dei test su strada (leggi qui per saperne di più): sarà in vendita da maggio.
ANCHE WAGON - Come anticipato nei giorni scorsi, la rassegna francese è stata anche l'occasione per mostrare in anteprima la Clio Break (la vettura rossa delle foto), la variante con carrozzeria station wagon, una tipologia di veicolo che non ha mai raccolto grandi consensi in Italia, ma riscuote buon successo in mercati come quello francese e tedesco. Più lunga di 20 cm, 426 in totale, mantiene una linea sportiva, con le maniglie delle portiere posteriori “nascoste” nei montanti. Il bagagliaio, ben accessibile per la soglia di carico a soli 60 cm da terra, ha un volume di 443 litri. Abbattendo i sedili posteriori non si creano fastidiosi gradini, e si può anche reclinare lo schienale del sedili passeggero anteriore, se bisogna caricare degli oggetti lunghi. La Renault ha portato qui a Parigi anche il prototipo praticamente definitovo della versione sportiva RS che dovrebbe montare un nuovo 1.6 turbo da 200 CV abbinato a un cambio a doppia frizione.