ENTRO FINE ANNO - A poche ore dalle immagini “scappate” su internet, la Seat ha diffuso le foto ufficiali della nuova Leon. Attesa nelle concessionarie italiane entro la fine dell'anno, la Leon è un'auto completamente nuova che rompe con il passato. Abbandonate le forme tondeggianti della seconda generazione la nuova Seat Leon sfoggia linee tese decisamente più teutoniche.
UN MUSO “CATTIVO” - Il frontale della nuova Seat Leon è caratterizzato dalla piccola mascherina trapezoidale e dai fari completamente a led (molto probabilmente a pagamento) dalla forma irregolare con le luci diurne che disegnano un triangolo e donano un aspetto particolarmente aggressivo al muso. La fiancata è “mossa” da nervature alla base delle portiere e all'altezza delle maniglie. Per dare all'auto un aspetto slanciato, la linea dei finestrini sale verso l'alto, mentre il tetto scivola leggermente verso la coda. Quest'ultima ha fanali a led dalla forma leggermente cuneiforme e il grosso logo della casa spagnola (rivisto per l'occasione) al centro del portellone che la funzione di maniglia.
TRADIZIONALE DENTRO - La plancia della nuova Seat Leon, dalle forme semplici e tradizionali, si caratterizza per il cruscotto con due grandi quadranti a lancette e la consolle centrale dominata da uno schermo a sfioramento di 5 pollici che permette di gestire la radio cd mp3 con quattro altoparlanti e presa Usb: per i più ricchi allestimenti Style e FR di serie c'è anche il Bluetooth e altoparlanti supplementari (fino ad otto). A pagamento, si potrà avere il sistema multimediale con schermo di 5,8 pollici che integra anche il navigatore satellitare con comandi vocali e un impianto audio ad alta fedeltà con 10 altoparlanti e subwoofer.
CAMBIANO LE SOSPENSIONI - lunga 426 cm, circa 5 cm in meno rispetto all'attuale modello, la nuova Seat Leon promette di avere un abitacolo più spazioso grazie al passo (la distanza tra le ruote anteriori e posteriori) cresciuto di di quasi 6 cm, 263 in totale. Anche il bagagliaio è più capiente: viene dichiarato un volume di 380 litri, 40 in più di prima. Costruita sulla nuova piattaforma MQB, la stessa dell'Audi A3 e della prossima Volkswagen Golf VII, la Seat dichiara che la nuova Leon è mediamente più leggera di 90 kg rispetto al “vecchio” modello. Tutte le Leon saranno dotate delle classiche sospensioni anteriori con schema McPherson, ma le versioni più sportive, con oltre 150 CV di potenza, al posto delle ruote posteriori interconnesse avranno un più sofisticato sistema a bracci multipli. Inoltre, sulle FR, il guidatore potrà regolare su diversi parametri (Eco, Comfort e Sport) sterzo, acceleratore, Esp e sonorità del motore.
LA FANNO SICURA - Come i più recenti modelli del gruppo Volkswagen, anche la nuova Seat Leon viene proposta con una serie di accessori tecnologici volti ad incrementare la sicurezza stradale. Oltre all'Esp con controllo di trazione e sistema che evita l'arretramento delle partenze in salita, e a una completa dotazione di airbag, la berlina a cinque porte spagnola può essere dotata dei fari automatici che attivano e disattivano gli abbaglianti, del sistema che riconosce il grado di stanchezza del guidatore (aiuta a prevenire i colpi di sonno) e di quello che aiuta a mantenere la propria corsia di marcia intervenendo con leggere correzioni sullo sterzo.
NUOVI MOTORI - Per quanto riguarda i motori, la nuova Seat Leon è dotata di unità a quattro cilindri turbo abbinati al sistema Stop&Start e alla trazione anteriore: il cambio, a seconda delle versioni, può essere un manuale a cinque o sei marce, oppure il robotizzato a doppia frizione DSG a sei o sette rapporti. Al momento del lancio commerciale la nuova Leon verrà proposta con due turbodiesel: sono il 1.6 da 105 CV e 2.0 da 150 CV. Per l'unità meno potente la Seat dichiara un percorrenza media di 26,3 km/l (25 km/l per il 2.0 TDI). Nel corso dell'anno prossimo, l'offerta verrà ampliata con i benzina 1.2 da 86 e 105 CV, 1.4 da 122 e 1.8 TSI da 180 CV, e il debutto del 1.6 turbodiesel da 90 CV e un 2.0 TDI da ben 184 CV.
SI AMPLIA LA GAMMA - A differenza dell'attuale modello, proposto con un solo tipo di carrozzeria 5 porte, la Seat ha già annunciato che la nuova Leon sarà proposta anche nelle varianti a tre porte e station wagon. Il debutto di entrambe è atteso entro il Salone di Francoforte del settembre 2013. Si tratta di una nuova strategia commerciale della casa spagnola che punta ad espandersi in una fascia di mercato molto importante in Europa per acquisire nuovi clienti, come previsto dal piano quinquennale che il gruppo Volkswagen ha varato nella primavera del 2010, per rilanciare la Seat (qui per saperne di più).