RIPARE DA ZERO - Dal 2026, la Honda lancerà una nuova famiglia di modelli denominata “Honda 0 Series”. Le nuove vetture, 7 entro il 2030, verranno sviluppate in base a un approccio basato sui concetti di “Compatto, Leggero e Intelligente”. Le nuove auto avranno altezza e sbalzi ridotti, continuando a offrire uno spazio confortevole. La leggerezza consentirà di realizzare veicoli che uniscano la guida sportiva a un’ottima efficienza, grazie a una nuova piattaforma pensata per i veicoli elettrici. Utilizzando acciaio ad altissima resistenza per lo stampaggio a caldo, la nuova piattaforma consente di create automobili compatte e affusolate. In più, il pacco batterie più sottile del 6% circa e un assale elettrico compatto di nuova concezione permettono di collocare i componenti pesanti più in basso, abbassando di conseguenza il baricentro e riducendo l’inerzia.
SEMPLICI E FLESSIBILI - Per migliorare l’efficienza delle sue EV, la Honda ha sviluppato un sistema aerodinamico attivo che aziona in automatico il deflettore d’aria anteriore in base alla velocità del veicolo e ad altri fattori. Installato sotto il pianale, il deflettore è progettato per ridurre la resistenza all’aria per tutti i tipi di carrozzeria, anche i meno aerodinamici come le suv. Per ridurre gli involucri delle batterie verrà adottato il processo di mega-casting (qui per sapere di cosa si tratta), che consentirà di ridurre notevolmente, da 60 a 5, il numero di componenti da costruire.
BATTERIE E SOFTWARE - Per l’assemblaggio dei pacchi batterie, verrà adottato un nuovo sistema di produzione di celle, in cui più celle sono collegate da veicoli a guida autonoma e i processi di produzione possono essere combinati in modo flessibile, per adattarsi ai cambiamenti dei modelli e alle fluttuazioni del volume di produzione. I nuovi veicoli della Honda saranno definiti dal software (qui per saperne di più): la casa svilupperà un proprio sistema operativo, puntando a offrire una nuova esperienza di mobilità ai suoi clienti, che anche dopo l’acquisto potranno continuare ad ampliare e potenziare le funzioni della loro vettura con aggiornamenti over-the-air.
GUIDA DA SOLA - I modelli Honda 0 Series avranno sistemi di assistenza alla guida che consentiranno, dove possibile, la guida automatizzata di livello 3, quindi senza l’attenzione del conducente (eyes-off). Il primo passo sarà offrire questa possibilità nelle situazioni di traffico congestionato in autostrada, per poi continuare a evolversi con aggiornamenti OTA. Grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning, il sistema sarà in grado di prevedere ed evitare i rischi, anche su strade mai percorse.
Con l’avanzamento di questa tecnologia, la Honda punta a essere la prima azienda al mondo a estendere l’applicazione delle funzioni eyes-off a tutte le situazioni di guida. E quando invece è il cliente a voler guidare, la casa nipponica vuole offrirgli un veicolo che possa coniugare sportività e comfort: grazie alla stima ad alta precisione dell’assetto e al controllo della stabilità basato su sensori giroscopici 3D, il comportamento del veicolo sarà stabilizzato prima ancora che diventi instabile, per ottenere una sterzata sempre fluida.