NEWS

Ti piace il nuovo corso Lancia?

15 febbraio 2011

Dopo anni di “letargo” quattro nuovi modelli in una sola volta: Ypsilon, Thema, Flavia e Grand Voyager. Praticamente, cambia tutta la gamma se si considerano anche gli interventi sulla Delta.

GRANDI NOVITÀ - La Lancia “rifiorisce” con ben quattro nuovi modelli, di cui solo uno, la Flavia è in forse, nel senso che verrà esposta al Salone di Ginevra per valutare le reazioni del pubblico. La Ypsilon (foto qui sopra), certamente il più importante di questi, nasce per sostituire un modello che, nonostante l'età, ha ancora un discreto successo. Da sempre piace soprattutto alle donne e questa generazione, a giudicare da queste prime foto, mantiene un aspetto molto femminile. Se la Ypsilon è un prodotto al 100% “made in Fiat”, Thema, Flavia e Grand Voyager (vedi la Galleria fotografica) sono, di fatto, le Chrysler 300, 200 e Grand Voyager con modifiche molto leggere dal punto di vista estetico e qualche adattamento dal punto di vista tecnico. Voi, cosa ne pensate di questo nuovo corso della Lancia? Basterà per riportare la marca a numeri di vendita accettabili?

> Nuove Lancia: qui per saperne di più

Tra le novità Lancia quale preferisci?
Ypsilon
52%
  • Ypsilon
    52%
  • Thema
    31%
  • Flavia
    15%
  • Grand Voyager
    2%

Il nuovo corso Lancia ti piace?
Mi piace
39%
  • Mi piace
    39%
  • Mi lascia perplesso
    33%
  • Non mi piace
    24%
  • Non so
    5%



Aggiungi un commento
Ritratto di Giacomo
15 febbraio 2011 - 18:25
Carina, nulla di che... Complimenti invece ad Al Volante.. Le vostre elaborazioni grafiche sono sempre le migliori.. ricordo quando faceste vedere l'elaborazione al computer della new Ypsilon, con la parte anteriore molto simile alla delta... quella sarebbe stata bellissima...
Ritratto di Mister Grr
15 febbraio 2011 - 18:34
immagino sia una barzelletta.
Ritratto di ricky74
17 febbraio 2011 - 17:30
non mi dispiaceva affatto la ricostruzione di alvolante. non so perché la critichi. se perchè il modello non ti piaceva o perchè la volevi più realistica. in ogni caso sono dei render e vanno presi come tali
Ritratto di mustang89
22 febbraio 2011 - 10:24
i rendering di al volante saranno anche piacevoli in certi casi, ma sono tutt'altro che realistici. ricordo ancora che prima che uscisse la grande punto ne pubblicarono un disegno. In pratica era la vecchia skoda fabia con il marchio fiat: bruttissima e lontanissima dalla realtà. E non è altro che un'esempio, ci sono molti altri casi simili. io ho imparato a non considerarli. preciso comunque che a parte questo non ho nulla da ridire sulla rivista.
Ritratto di marlon84
16 febbraio 2011 - 11:56
4
m'associo, la ricostruzione di alvolante era molto carina... anzi aspettavo propio che uscisse per andarla a vedere... poi ho visto le foto ufficiali....
Ritratto di Citroen-Ds3-4ever
17 febbraio 2011 - 17:08
già... è vero!! la ricostruzione della Y fatta da AlVolante tempo fa era molto bella... di questa ricostruzione il frontale nn mi piace x niente, mentre la parte posteriore è bellissima!!! xD
Ritratto di Montanelli
17 febbraio 2011 - 17:13
...più grintosa quella di Alvolante, più tondeggiante e se vogliamo "femminile" quella ufficiale.
Ritratto di Zack TS
15 febbraio 2011 - 18:27
1
no
Ritratto di Renys84
15 febbraio 2011 - 18:47
...Eppure sei riuscito a dire tutto con una semplice, laconica e caustica sillaba. Ed io, se me lo concedi, sono assolutamente d'accordo con te. La catartica espressione del dissenso. Punto.
Ritratto di audi94
15 febbraio 2011 - 19:15
1
ahahah... quoto... xdxdxd... ottimo commento (seriamente)
Ritratto di Zack TS
15 febbraio 2011 - 19:25
1
eh si non sapevo cos'altro dire....
Ritratto di audi94
15 febbraio 2011 - 20:28
1
si bhe in effetti leggere prima il sergio che dice che il cuore resta in italia poi leggere cosa ne pensiamo del corso lancia fa cadere le braccia e ti fa andare di traverso la lingua...xdxdxd
Ritratto di P206xs
16 febbraio 2011 - 09:42
1
Mi aggrego.....NON mi piace proprio!!
Ritratto di delta96
16 febbraio 2011 - 17:25
Hai perfettamente ragione, mi lascia molto perplesso questo "nuovo corso Lancia". La Ypsilon sembra "La Delta dei Poveri", la Lancia Grand Voyager è la copia della Crysler. Le altre due pure. Era così così carina e originale la Ypsilon...non si sà perchè è diventata una baby-Delta.
Ritratto di Gianfranco84
21 febbraio 2011 - 08:30
SI
Ritratto di Gianfranco84
21 febbraio 2011 - 08:41
Si"design",SI"qualità,SI"motori",SI"classe",tanti SI,SI,SI... Design Lancia Thema:ottime proporzioni,sbalzo anteriore contenuto e cofano motore e fiancata filante"il bellissimo design della Thema è dovuto alla posizione longitudinale arretrata del motore,la parte posteriore e massiccia ma ha un design molto gradevole,bellissimo il giro porta delle porte posteriori.. Design Ypsilon:proporzioni molto equilibrate,design innovativo e dallo stile retrò"fiancata,posteriore con richiami alle Lancia di un tempo e proporzioni simili alla Ypsilon odierna"fiancata con linea di cintura discendente parte posteriore,etc.. Design Flavia:frontale aggressivo e proporzionato,posteriore molto equilibrato,l'unica cosa che mi fà storcere il naso è il giro porta porta posteriore e telaio delle porte molto spesso"come le utilitarie". Lancia Grand Voyager:design pulito e di classe,forme eleganti e lineari..
Ritratto di Nathan
15 febbraio 2011 - 18:31
Bene davanti, deluso dal posteriore, in particolare i fari. Speriamo che gli interni compensino tale delusione. D'accordo con la fusione in corso con Chrysler, inutile fare i nostalgici e riempirsi la bocca di "mito Lancia" o "mito Alfa", era necessario.
Ritratto di Mister Grr
15 febbraio 2011 - 18:37
ypsilon (premio l'originalita ma quei fari anteriori rovinano tutto) e mi lascia perplesso: perchè il sito mi dice che ho cliccato mi piace? In ogni caso, io preferisco i ricarrozzamenti (che in generale non mi piacciono) ora, piuttosto che il perenne letargo: è ovvio che io in ogni caso spero che tra 3-4 anni si riuscirà a vedere una nuova lancia, per adesso teniamoci queste.
Ritratto di Big Lune V6
16 febbraio 2011 - 19:16
1
Sono pienamente d'accordo su quanto dici: i ricarrozzamenti sono un ottima variante al letargo. Sono però un po' in disaccordo sull'aver utilizzato la 300C come base per la Thema: non tanto per la linea che risulta essere molto muscolosa e quindi lontana dalle recenti linee Lancia, quanto per il fatto che avendo avuto la 300 C un discreto successo commerciale qui in Italia, la gente tende a paragonarla spontaneamente alla Thema (cosa che con la Flavia, versione Lancia della Chrisler 200 inedita in Italia, non accade).
Ritratto di Mister Grr
18 febbraio 2011 - 16:04
è abbastanza rischioso...secondo me, però, ci voleva un auto così...più che altro, perchè vedere le auto blu non marchiate italiane, specie quest'anno, è assolutamente assurdo.
Ritratto di Bramante
15 febbraio 2011 - 18:39
L'essenziale che oltre ad essere belle le automibili italiane siano robuste ed affidabili quanto alcuni marchi stranieri!! Anche perchè costano care!!
Ritratto di Maik147
15 febbraio 2011 - 18:54
sono solo delle Chrysler con un marchio diverso a volte nome diverso ma a parte questo pura la produzione è americana!!L'auto italiana a parte la Ypsilon qui non c'è assolutamente!!
Ritratto di daredevil
15 febbraio 2011 - 18:44
speravo che fosse come l'avevate preannunciata voi di alvolante, (simile ad una piccola delta) invece....questa è una cosa indicibile a mio avviso...sopratutto la portiera dietro con quella maniglia integrata e il finestrino cosi tagliato!!!... perde originalità...poi vista di lato e da dietro molto goffa!!!...una 500 ricarrozzata insomma....Adolf Marchionne ha perso l'ennesimo treno per presentare una vettura decente...e dire che io sono per il made in italy....ma non per il made in schifezze!!.....Deluso
Ritratto di Mister Grr
15 febbraio 2011 - 18:47
e io che pensavo che fosse una escalade ricarrozzata! ma cosa centrano 500 e ypsilon??? O_O
Ritratto di GL91
15 febbraio 2011 - 18:44
Beh, la Thema mi piace molto, mi sembra una macchina di sostanza, e poco importa dove sia stata progettata. La Ypsilon mi lascia perplesso. Non mi piace esteticamente, davanti mi sa di vecchio, ricorda il primo modello, mentre dietro è una copia della Delta ma senza quella originalità e quell' equilibrio. Gli interni bocciati per la strumentazione centrale, ancora una volta. La Grand Voyager è quella che già conoscevamo, è una macchina di successo e hanno fatto bene a lasciarla uguale, nome compreso, spero solo che la prossima generazione sia un po più corta, questa è un po fuori misura per gli standard europei. La Flavia è quella che mi convince meno: non è brutta esteticamente, ma non mi sembra abbia le caratteristiche per emergere sulla concorrenza come Classe C, A4, ecc. Io la proporrei a marchio Fiat, perchè come berlina media tipo Mondeo, Insigna, Laguna, non mi sembra male, ma attenderei il modello completamente nuovo per utilizzare un nome storico ed importante come Flavia.
Ritratto di GL91
15 febbraio 2011 - 19:14
Quasi dimenticavo: la Fiat ha una gamma motori molto ampia, ma non la sfrutta a dovere. Cosa aspettano a lanciare le versioni da 65 e 105 cv del TwinAir non si sa, poi hanno finalmente un V6 diesel da 250 cv all' altezza delle tedesche e addirittura superiore in alcuni casi, e loro che fanno? montano le versioni depotenziate, da 190 e 224 cv. Ma perchè??? Anche la Ypsilon ha una gamma motori striminzita, ma spero che sia solo per l' inizio della commercializzazione. Io il 1.2 a benzina non l' avrei messo, e spero che in futuro aggiungano il TwinAir da 105 cv e magari il 1.4 MultiAir da 135.
Ritratto di Mister Grr
15 febbraio 2011 - 19:17
quanto tempo fan hanno acquisito mezza VM? E recente la cosa...volente o nolente, questi progetti ormai sono già stati fatti da tempo, non possono mettere in quattro e quattr'otto un motore così ora...credo si dovrà attendere un po'. Almeno, parlando da profano credo sia così.
Ritratto di GL91
15 febbraio 2011 - 20:59
Ma il V6 che monteranno sulla Thema è proprio quello di produzione VM, ma in due versioni depotenziate. Capirei se fosse un altro motore e giustificassero la cosa con la necessità di collaudi, ma il motore è quello. Allora mi domando perchè restare un passo indietro quando si può competere direttamente con prodotti all' avanguardia?
Ritratto di mpresti
17 febbraio 2011 - 17:22
Su questo si può discutere, avranno il loro pensiero. Certo che come benzina c'e' pochino, manca un 1600 adatto alle berline medie e a qualche versione sportiveggiante di qualche piccola, il 1750 c'e' ed è favoloso ci vorrebbe una sua variante 2000cc.
Ritratto di cooper
15 febbraio 2011 - 18:47
Fanno il compitino. Un'altra Gpunto mascherata, dopo la MiTo.
Ritratto di 19miki90
15 febbraio 2011 - 19:47
4
Visto che la ypsilon deriva dal telaio allungato della panda...
Ritratto di armyfolly
15 febbraio 2011 - 19:55
il solito spiritoso
Ritratto di Maik147
15 febbraio 2011 - 18:51
La Lancia, quella vera, è morta!!!Questa è una pagliacciata!!sono solo della Chrysler a cui hanno cambiato marchio e nome!E a volte manco quello!!Ypsilon e Thema sono le uniche che potrebbero fare qualcosa(compito comunque difficile per la Thema, ma la Flavia(un brivido mi pervade a toccare un nome del genere)è bruttina e sarà quasi impossibile farsi spazio tra Passat, Mondeo e Insignia!!La Grand Voyager vecchia era anche bella ma la versione quadrata tipicamente americana qui non venderà mai!!ADDIO LANCIA!!Rimarrai sempre nel cuore deli appassionati!!
Ritratto di Mister Grr
15 febbraio 2011 - 18:53
che la pace sia con voi.
Ritratto di mpresti
15 febbraio 2011 - 18:54
Ma come siete? C'e' chi dice una 500 ricarrozzata, chi dice una gpunto mascherata dopo la mito .... Dite un mucchio di corbellerie! La ypsilon non hai il telaio della gpunto (a parte che la mito che ne utilizza la base è tutta un'altra macchina molto personale e completamente diversa) non è neanche quello della 500 che è tre porte! Semmai sfrutta la base della panda che è 5 porte, ma da qui a dire ricarrozzata ne passa tanto.
Ritratto di Mister Grr
15 febbraio 2011 - 18:58
sto aspettando che dicono che "assomiglia alla ka e alla corsa perchè è tonda, hanno rubato l'idea alla alfa per le maniglie posteriori e hanno i fari anni 90. Ah, non ci trovi un po' chrysler nella calandra?" AHAHAH Vorrei far notare che l'unico ricarrozzamento della 500 è la ford ka, ma non vedo grossi drammi da parte degli utenti.
Ritratto di GL91
15 febbraio 2011 - 19:05
Non per polemizzare, ma la 500 e la Panda hanno la stessa base.
Ritratto di Mister Grr
15 febbraio 2011 - 19:06
BASE. Non è un ricarrozzamento!
Ritratto di GL91
15 febbraio 2011 - 19:16
Perfettamente d' accordo, rispondevo al commento precedente, quello di "mpresti".
Ritratto di mpresti
17 febbraio 2011 - 17:19
Giusto giusto, per essere pignoli essendo che la panda è 5 porte ...
Ritratto di NITRO75
15 febbraio 2011 - 18:56
ma le novità dove sono? Ypsilon a parte, che si può discutere o meno sul fatto che piaccia o no, ma il resto sono meri rimaneggiamenti di cose già in produzione. La più eclatante a mio avviso è il GRAND VOYAGER: MA NEMMENO IL NOME!!!!!!!!!! Insomma vogliamo svegliarci e scendere dal trespolo? Era più personale la Phedra.....Per il resto non spendo parole. Ho letto su questo sito che le calandre a righe orizzontali, file rouge di tutte le "NUOVE" (tse) Lancia, sono sinonimo di robustezza, forza. Ma allora, e scusatemi se m'infervoro, ALLA JEEP PER ANNI, E CONTINUANO, HANNO FATTO FUORISTRADA CON CALANDRE A RIGHE VERTICALI DANDO L'IDEA CHE SIANO FATTE CON IL CARTONE????? Non prendiamoci in giro insomma. Piuttosto diciamo che questi saranno modelli di transizione........spero non verso il baratro.........
Ritratto di audi94
15 febbraio 2011 - 19:05
1
ma ci stanno prendendo in giro??? ahahah... nuovo corso lancia... buona questa... nuovo corso chrysler io direi piuttosto... vedo che le super novità lancia hanno fatto delirare anche la redazione... ahahah... comunque ovvio che ho votato non mi piace, ma se ci fosse stata l'opzione "disastroso" avrei sicuramente votato quella...
Ritratto di Maik147
15 febbraio 2011 - 19:31
più che disastroso direi Morte!!!anzi finta agonia c'è la tomba ma non è ancora stata interrata!!
Ritratto di Andry
15 febbraio 2011 - 19:16
Guardando il disegno in alto della nuova Y, la vista di profilo mi ricorda molto l'Alfa Mito. Nonostante le due porte in più, il taglio dei finestrini è quasi lo stesso. Il frontale è alto allo stesso modo e il lunotto ha la simile inclinazione. Le dimensioni complessive sono più o meno le stesse. Optando per una versione unica a 5 porte della Y, credo sia stato chiuso un buco nella gamma del gruppo Fiat. Io ad esempio, cercando un auto giovanile, di tendenza e sui 12.000-14.000 euro, scartai la Mito per l'assenza delle portiere posteriori...
Ritratto di GL91
15 febbraio 2011 - 19:21
In effetti un auto di questo tipo mancava in casa Fiat,ma non credo che possa attirare la stessa clientela della Mito, semmai quella della 500, visto che sono entrambe macchina comode per la città, sfiziose e particolari. A me la Mito piace, e se ci fosse 5 porte e avessi il denaro la comprerei, ma non ripiegherei sulla Ypsilon neanche se me la regalassero!!
Ritratto di 19miki90
15 febbraio 2011 - 19:50
4
Ma cosa c'entra la mito qua?? Non ci somiglia per nulla, non hanno nessuna parte in comune perché questa ypsilon deriva dalla panda, la MiTo ha la base della Punto, ed hanno un target diverso...
Ritratto di Andry
15 febbraio 2011 - 20:14
Sappiamo bene che la nuova Y deriva dalla Panda e meccanicamente non ci sono cose in comune con la Mito, a me però sembra che le due auto si somiglino nelle linee, il che non è mica un reato! Il target è diverso, quindi non si sovrappongono e anzi sono secondo me complementari arricchendo l'offerta!
Ritratto di tolo147
16 febbraio 2011 - 09:52
Non assomiglia alla mito bensi alla 500, effettivamente il pianale è quello seppure allungato di qualche centimetro ma anche l'estetica, almeno in queste immagini, ricorda la piccola fiat. Per quanto riguarda il discorso che fai riguardo le 3 porte riferite ad auto giovanili posso dirti che molti ragazzi optano per le 3p e addirittura scartano auto a 5p ritenendole troppo da famiglia.
Ritratto di 19miki90
16 febbraio 2011 - 13:02
4
Allora secondo me assomiglia alla Phantom ed alla Mercedes Gls ristrette...hehe :) p.s. scherzavo
Ritratto di tolo147
17 febbraio 2011 - 16:50
scherzi a parte :) è stato detto piu volte che userà il pianale della 500 e a mio avviso alcuni tratti stilistici sono della piccola fiat
Ritratto di Mister Grr
15 febbraio 2011 - 19:18
all'1% che ha votato gran voyager? bravo, bravo! Cioè, comunque penso che sta macchina è troppo uguale alla yaris oh è uguale, avete visto le maniglie? cioè troppo uguale AHAHAHAH CHE RIDERE
Ritratto di audi94
15 febbraio 2011 - 20:29
1
quoto... anche io appena l'ho vista ho pensato alla yaris... è davvero uguale
Ritratto di Andry9188
15 febbraio 2011 - 19:19
Alcune elaborazioni grafiche in giro per la Rete mi avevano fatto ben sperare. Ma queste immagini sono deludenti. Le altre due "novita`" nemmeno le considero, sono Chrysler. Ma la Ypsilon... per carita`, inutile crogiolarsi pensando alle glorie del passato. Ma queste foto ti invitano a continuare a farlo e penso proprio che mi lascero`andare ai bei ricordi.
Ritratto di Maik147
15 febbraio 2011 - 19:33
come magari la mitica S4 che hai come foto del profilo!!uan bomba con un 1.8 a doppia sovralimentazione che solo nella versione stradale aveva 250CV e nella versione rally nel corso dell'86(prima che bloccassero questi mostri)avvicinava i 600 CV!!Quelle erano Lancia!!
Ritratto di Andry9188
15 febbraio 2011 - 19:36
Devi sapere che la Lancia e`la mia casa automobilistica preferita. Piu`di Ferrari, Lamborghini ecc ecc... quindi pensa che vuol dire per me vedere queste foto =__= Gran tristezza.
Ritratto di bubu
18 febbraio 2011 - 18:55
concordo assolutamente!
Ritratto di SHAOLIN QUAN
15 febbraio 2011 - 19:52
Mia personale e'NO.Non mi piace perche'e'stato distrutto il gusto italiano e addolcito quello americano.Pero'mi piace vedere Marchionne in giacca e cravatta.Il completo lo sfina parecchio.Mi sembra pure che abbia cambiato i toni;speriamo bene.
Ritratto di MattPierg
15 febbraio 2011 - 20:11
La nuova Ypsilon non è male, le altre non mi piacciono affatto! Il classico stile Lancia, pur essendo talvolta un "travestimento" di modelli Fiat, sapeva essere riconoscibile, per sobrietà ed equilibrio, ma applicare il marchio a vetture il cui stile è completamente diverso (americano in tutto e per tutto) mi sembra francamente uno snaturamento dello spirito della Casa. Staremo a vedere...
Ritratto di Claus90
15 febbraio 2011 - 20:23
Allora partiamo dalla ypsilon la trovo veramente carina molto sfiziosa e giovanile,la thema è un macchinone ha classe da vendere,la flavia è una berlina molto elegante,la delta rimane una berlina originale e carina poi i nomi che hanno adottato sono una garanzia l'unica che non mi piace è la grand voyager nemmeno il nome hanno cambiato.Io ho espresso i mie gusti facendo finta che chrysler fiat ecc non esistessero e trovo che siano auto interessanti e con sostanza per nulla spartane con dei bei motori alla fine ricarrozzate o no a me piacciono bisogna guardare anche oltre e lo dice una persona che non è un'amante del gruppo fiat che però è obiettiva. Trovo che siano auto belle e buone poi sono auto che servono per traghettare il marchio verso orizzonti prosperi ,credo che marchionne stia facendo bene il suo lavoro.
Ritratto di Dragon 88
15 febbraio 2011 - 20:17
A mio parere l'unica a salvarsi per quanto riguarda la linea è la Delta, di cui rimarrà simile all'attuale. Le nuove forme e mascherine le guardo e riguardo, ma non mi vanno proprio giù.
Ritratto di fonzito
15 febbraio 2011 - 20:27
Personalmente sono tutte belle auto, la Y non è goffa, bisogna considerare che a volte le auto come le persone in foto non rendono bene...la cosa che da fastidio semmai è aver comprato una delta e ora vederla svalutare perchè hanno cambiato la mascherina...potevano aspettare ancora un pò e fare un restyling più sostanziale...e comunque la grand voyager da cui deriva la pedra non va sottovalutata, ricordo a chi non lo sapesse che la grand voyager è da sempre stato il punto di riferimento tra le grandi monovolume infatti all'estero è vendutissima e molto apprezzata...solo in europa ma specialmente in Italia non è capita...
Ritratto di ypacar90
15 febbraio 2011 - 20:31
a me piacciono tutte, soprattutto la Ypsilon e la Thema (anke se è una 300C rimarchiata a me piace molto)..di sicuro riporteranno la Lancia a livelli di vendita accettabili, magari in attesa di modelli completamente made in Italy..
Ritratto di giovanni1973
15 febbraio 2011 - 20:42
Thema molto bella mi piace
Ritratto di audi94
15 febbraio 2011 - 20:46
1
se vuoi ti prenoto una visitina da un'oculista... xdxdxd... scherzo dai, i gusti sono gusti...
Ritratto di ayrton
15 febbraio 2011 - 20:53
In una puntata di Top Gear, la Lancia venne definita come il marchio automobilistico che abbia prodotto il maggior numero di belle auto nella storia...erano più che macchine, erano opere d'arte con un'anima...beh, ora le Lancia non hanno più un'anima, ormai sono solo macchine.
Ritratto di audi94
15 febbraio 2011 - 21:40
1
sono solo macchine??? ààààh... capito... lavatrici intendi??!!
Ritratto di querelle61
16 febbraio 2011 - 11:56
Un tempo, automobili Lancia come l'Aurelia avevano finiture paragonabili a quelle della Rolls-Royce, oltre che una meccanica raffinatissima ed ammirata da tutti. Peccato però che, essendo appunto costruite "artigianalmente", risultavano non remunerative per la casa stessa. Costavano care, ma non abbastanza da garantire un rientro economico. Infatti la Lancia arrivò sull'orlo del fallimento, e fu acquisita a prezzo stracciato dalla Fiat nel 1969. E comunque, auto come Aprilia, Aurelia, Appia, Flaminia, Flavia e Fulvia resteranno sempre nel cuore e nella mente degli appassionati di belle auto. Anche se le Lancia di Antonio Fessia, raffinate ed innovative nella meccanica, non erano così curate come quelle precedenti, pur restando ad un livellod ecisamente superiore
Ritratto di ayrton
16 febbraio 2011 - 17:10
infatti, ma anche le vetture degli anni '70 e '80 ed anche nei primi anni '90 avevano un loro dna...ora invece non hanno più neanche quello..Peccato, perché magari potevano lasciarti a piedi ma riuscivano a darti delle emozioni...Da bambino quando vedevo una Lancia mi entusiasmavo, ora invece neanche mi accorgo più di loro...
Ritratto di bravehearth
15 febbraio 2011 - 21:18
non basta vederle in foto
Ritratto di Becio93
15 febbraio 2011 - 21:22
A me piace il posteriore e la fiancata, meno il frontale, ma nel complesso non è male!!
Ritratto di Etneo
15 febbraio 2011 - 21:42
Ma Marchionne lo sa? Dimettiti Marchionne!
Ritratto di Zio Chicco
15 febbraio 2011 - 21:53
Penso semplicemente che la Lancia dovrebbe smettere di proporre auto con queste "c azz e" di forme strane... per la meccanica nulla da dire!!!!
Ritratto di volvo96
15 febbraio 2011 - 22:03
la ypsilon 3 porte di profilo assomiglia a una mito la thema invece è una bella macchina come la delta la voyager.....è un carro funebre. sembra ce ci stiamo riprendendo pian piano... ora invece che carretti facciamo autoveicoli bene .... la fiat invece ...no carretti sono e carretti rimangono una curiosità perchè sulla thema non hanno messo il v6 tdi da 250 cv ma "solo" depotenziato da 224 cv??? per una volta che abbiamo un buon motore no dopo la fiat diventa troppo decente se continua con questi modelli e motori....invece mettono un 1.2 sulla ypsilon e hanno il twin air super modeno bo... vedremo
Ritratto di fanAle88
15 febbraio 2011 - 22:15
saranno anche soltanto delle immagini,però, caspita si poteva usare un pò di fantasia in più!! ok che costruire sulla stessa base vari modelli fa risparmiare un bel pò,ma almeno rendessero itanianizzati i frontali(non attraverso il semplice logo)..se uno vuole una auto di stazza e immagine americana,la compra col marchio americano,che le da tutto un altro valore e fascino! Un marchio come la lancia credo meriti qualcosa di piu esclusivo e leggero,e,ripero, non critico la linea,perche le auto sono sulla base delle americane,ma i dettagli d'immagine che sono la cosa (credo)più economica da rifare. è come per una donna,se ha un bel fisico ma una faccia di c...o in pochi se la filano--se invece ha un bel viso ma un fisico cosi cosi sicuramente avrà piu "successo"dell'altra..
Ritratto di Al86
15 febbraio 2011 - 23:09
Ho già detto quanto dovevo dire nell'altro articolo sulle "nuove Lancia" e non mi va di ripetermi, ovviamente ho votato che non mi piace questo nuovo corso e nella prima domanda non ho risposto, ci voleva l'opzione "nessuna"
Ritratto di perché no
16 febbraio 2011 - 00:04
In un momento in cui, per il gruppo Fiat la priorità deve essere rialzarsi, questi modelli possono andare bene...si potrà parlare di "rilancio" se verranno fatte buone cose con i nuovi modelli (quelli studiati per essere venduti in Europa con marchio Lancia e in America con marchio Chrysler)
Ritratto di Franchigno
16 febbraio 2011 - 00:58
Anni di letargo,visti i risultati,potevano rimanerci ancora qualche altro anno...!!!!
Ritratto di yurkomeni
16 febbraio 2011 - 08:41
sono anni che lancia fa macchine orrende,addesso addirittura più che orrende!ve lo dice un vecchio lancista!
Ritratto di tolo147
16 febbraio 2011 - 09:45
come si può parlare di nuovo corso stilistico per lancia? se si esclude la ypsilon il resto non ha niente di nuovo, sono chrysler con il marchio lancia, sia chiaro non sto parlando di chrysler ricarrozzate perchè sarebbe gia qualcosa ma proprio delle stesse macchine, per piacere guardate la thema e la chrysler 300, notate qualche differenza? guardate la phedra e il gran voyager, anche in questo caso notate differenze? questo non basterà a risollevare la fiat, non ci è riuscita la giulietta con l'alfa romeo pur essendo un'auto originale e ben fatta figuriamoci queste chrysler marchiate fiat
Ritratto di taglia
16 febbraio 2011 - 11:18
dallo storico marchio che faceva AUTOMOBILI davvero UNICHE siamo passati a Chrysler ricarrozzate! sarebbe stato meglio scomparire ed essere leggenda....che brutta fine. Questo video è più che eloquente... http://www.youtube.com/watch?v=bUMlJs7HVSI
Ritratto di tolo147
17 febbraio 2011 - 16:53
se fossero ricarrozzate sarebbe gia un passo in avanti, ma in realtà sono proprio chrysler con marchio lancia, non cambia neppure la calandra, solo lo stemma, che tristezza anche perchè bisogna pensare che la 300 non è di certo un auto nuova e di successo in italia, non penso che cambiando il marchio si riuscirà a venderla
Ritratto di ypacar90
18 febbraio 2011 - 13:49
infatti è stranuova!!
Ritratto di damiangiu
16 febbraio 2011 - 11:52
devo dire che questa nuova lancia ypsilon mi piace molto. E' già entrata a far parte delle auto che potrebbero sostituire la mia tra uno o due anni. PERO' (c'è sempre un però nella vita :D ) mal digerisco la griglia a bande orizzontali che vedo in foto. La lancia si è sempre distinta per le bande verticali, ormai segno identificativo quanto lo stemma della casa. E' un mio parere ma sembra quasi una sottomissione al partner americano, quando bastava fare un unico blocco sostituibile (la griglia intendo), a bande verticali per la lancia e a bande orizzontali per crysler
Ritratto di zeppelinfield
16 febbraio 2011 - 12:06
non mi rassegnero' mai a veder circolare per le strade italiane quegli orribili carri armati CHRYSLER con addosso il sacro marchio LANCIA. Marchionne grazie di tutto. LANCIA E' MORTA VIVA LA LANCIA
Ritratto di SecondoDan
16 febbraio 2011 - 12:07
Io penso che come linea la Y non sia niente male, dà un'idea di dinamismo e solidità che non guastano. La Delta é e resta una bellissima macchina, anche dopo gli aggiornamenti proposti. A lasciarmi perplesso é la scelta di importare auto americane e marchiarle lancia (o anche fiat). A me le auto americane piacciono ma mi domando come possa pensare Marchionne che un'auto non così fortunata in fatto di vendite come la 300C possa iniziare a piacere agli europei solo mettendo una mascherina diversa, lo stemma lancia e facendola perfino pagare di più!!! Vorrei aggiungere, poi, che un nome "sacro" come quello di Thema meritava decisamente qualcosa di più di un semplice clone di un'auto straniera (pur bella). Secondo me dall'accordo Fiat-Chrisler bisognava guadagnare altro, ovvero l'ottimo pianale della 300C con trazione integrale per costruirci su un'auto tutta nuova e all'altezza del blasone italiano. Peccato :(
Ritratto di tony90
16 febbraio 2011 - 12:16
Sono assolutamente d'accordo sul discorso che fai per la Thema... quel nome doveva adattarsi a un' auto di propria identità. La Thema negli anni '80/'90 era la diretta e valida concorrente delle Audi 100, Mercedes E, BMW serie 5 e riusciva bene nel suo compito. Piaceva e tanto. Questa, come tu stesso sostieni, non è all'altezza del nome che porta. Doveva restare una 300C
Ritratto di tony90
16 febbraio 2011 - 12:11
non mi piace... riescono ad unire lo stile italiano e il glamour statunitense soltanto nella pubblicità della Musa non in queste auto... per carità, Thema e Grand Voyager sono belle auto ma vanno bene col marchio da cui derivano non con quello italiano. La Ypsilon mi lascia perplesso aspetto di vederla dal vivo.
Ritratto di famvir
16 febbraio 2011 - 12:12
Finalmente la Lancia in ambito europeo mette in vendita una vera ammiraglia che può infastidire le solite Mercedes,BMW e Audi.La nuova Thema ha una bellissima linea.
Ritratto di darius7715
16 febbraio 2011 - 12:24
ma, secondo me marchionne si è ubriacato con i suoi colleghi incapaci di detroit e ha vomitato fuori queste oscenità. Ma poi Thema e Flavia? ma per favore, vabbè che oggi il consumatore è un'ameba di media, ma questo è troppo. O forse no?
Ritratto di Claus90
16 febbraio 2011 - 12:41
Nel complesso sono tutte auto belle io le comprei tutte tranne la voyager è vero sono ricarrozzate però bisogna valutare anche altri aspetti qualità motori ecc ecc il nuovo corso stilistico è positivo
Ritratto di pebaxonline
16 febbraio 2011 - 12:55
Per carità la ypslon non è che sia orrenda... Ma stilisticamente c'è stato un passo indietro.. infatti sono deluso... Chissà forse poi ci abitueremo, e poi sono curioso di vederla dal vivo...
Ritratto di FNK
16 febbraio 2011 - 13:29
ma dico io, andate un pò a riguardarvi le Lancia del passato! Una volta (fino agli anni 70 almeno) erano dalle ottime auto, dalla linea elegante ed originale, solide e molto personali. Guardatevi la B20, la B24 spider, la Stratos, la Flaminiia, e perché no, anche la Delta 1° serie e la Thema. Ora grazie alla globalizzazione ed alla condivisione delle piattaforme, c'è un pullulare di auto-fotocopia. Eppure le proposte di alcuni designer non sono niente male. più che perplessità si parlerà di rassegnazione.....
Ritratto di Luigi Secondo Gioggi
16 febbraio 2011 - 13:51
Il nuovo corso risente del management e marketing ove le necessità industriali predominano. Ai designers della Lancia ricordo lo spirito innovativo delle auto Lancia del tempo di Vincenzo Lancia!! ALLORA : COMINCIAMO A PROGETTARE NUOVE TIPOLOGIE DI AUTO, PICCOLI SUV COUPE' MODIFICABILI, AUTO CHE SONO INNOVATIVE NEL CONSUMO, MOTORISTICA E INQUINAMENTO. ADOTTATE L'IBRIDO, PROVATE NUOVI MATERIALI (Pensate all'alluminio in Audi). Fate produzioni parallele al commerciale di auto nuove a tiratura limitata: se sfondano diventeranno milioni!! AUGURI!! Ricordo sempre con nostalgia la mia vecchia Thema turbo 16 V! L. S. Gioggi
Ritratto di DANILO 79
16 febbraio 2011 - 13:51
Il fatto di prendere buona parte della gamma Crysler e cambiargli il nome non mi entusiasma ma bisogna vedere da dove si è partiti!Solo 7 anni fa la FIAT era praticamente in liquidazione, la lancia aveva e di fatto ha ancora un solo modello la Y, l'accordo Crysler risale ad appena 2 anni fa. Ora la Lancia ha la possibilità di rinnovare la gamma praticamente a COSTO ZERO!...è solo l'inizio son certo che i prossimi modelli saranno studiati per avere caratteristiche più simili allo spirito LANCIA. Questo rappresenta a mio modo di vedere solo un primo passo, se pensate che sia la Thesis che la k sono stati un vero FLOP, la nuova Thema andrà sicuramente bene, l'attuale Fhedra ha 9 anni! La GV non è un gran che? Forse ma è comunque più nuova dell'attuale, la Flavia invece è solo esposta per testare gli umori, non credo che verrà messa in produzione comn lo stemma Lancia, tra soli due anni negli USA uscirà la nuova versione e li si vedrà la vera LANCIA!
Ritratto di Luigi Secondo Gioggi
16 febbraio 2011 - 14:08
Il nuovo corso risente del management e marketing ove le necessità industriali predominano. Ai designers della Lancia ricordo lo spirito innovativo delle auto Lancia del tempo di Vincenzo Lancia!! ALLORA : COMINCIAMO A PROGETTARE NUOVE TIPOLOGIE DI AUTO, PICCOLI SUV COUPE' MODIFICABILI, AUTO CHE SONO INNOVATIVE NEL CONSUMO, MOTORISTICA E INQUINAMENTO. ADOTTATE L'IBRIDO, PROVATE NUOVI MATERIALI (Pensate all'alluminio in Audi). Fate produzioni parallele al commerciale di auto nuove a tiratura limitata: se sfondano diventeranno milioni!! AUGURI!! Ricordo sempre con nostalgia la mia vecchia Thema turbo 16 V! L. S. Gioggi
Ritratto di Luigi Secondo Gioggi
16 febbraio 2011 - 14:08
Il nuovo corso risente del management e marketing ove le necessità industriali predominano. Ai designers della Lancia ricordo lo spirito innovativo delle auto Lancia del tempo di Vincenzo Lancia!! ALLORA : COMINCIAMO A PROGETTARE NUOVE TIPOLOGIE DI AUTO, PICCOLI SUV COUPE' MODIFICABILI, AUTO CHE SONO INNOVATIVE NEL CONSUMO, MOTORISTICA E INQUINAMENTO. ADOTTATE L'IBRIDO, PROVATE NUOVI MATERIALI (Pensate all'alluminio in Audi). Fate produzioni parallele al commerciale di auto nuove a tiratura limitata: se sfondano diventeranno milioni!! AUGURI!! Ricordo sempre con nostalgia la mia vecchia Thema turbo 16 V! L. S. Gioggi
Ritratto di Luigi Secondo Gioggi
16 febbraio 2011 - 14:08
Il nuovo corso risente del management e marketing ove le necessità industriali predominano. Ai designers della Lancia ricordo lo spirito innovativo delle auto Lancia del tempo di Vincenzo Lancia!! ALLORA : COMINCIAMO A PROGETTARE NUOVE TIPOLOGIE DI AUTO, PICCOLI SUV COUPE' MODIFICABILI, AUTO CHE SONO INNOVATIVE NEL CONSUMO, MOTORISTICA E INQUINAMENTO. ADOTTATE L'IBRIDO, PROVATE NUOVI MATERIALI (Pensate all'alluminio in Audi). Fate produzioni parallele al commerciale di auto nuove a tiratura limitata: se sfondano diventeranno milioni!! AUGURI!! Ricordo sempre con nostalgia la mia vecchia Thema turbo 16 V! L. S. Gioggi
Ritratto di rossi marco
16 febbraio 2011 - 14:25
Un volgare omicidio di un marchio così solo Marpionne poteva farlo. Di tutte quella che cestino maggiormente la Flavia, Dio speriamo sia solo un'apparizione degna di un incubo e basta. Poi per favore la mascherina ridatece quella Lancia, grazie!!!
Ritratto di Esaro3
16 febbraio 2011 - 14:41
avrei preferito tantissimo quella rielaborata da alVolante, questa nel frontale non ha un grande stile da nuove Lancia, e mi ricorda un pò la seat ibiza. bellissima invece la Flavia
Ritratto di roberto59
16 febbraio 2011 - 15:16
Ma quando spariranno dal mercato sti qua di FIAT. Evviva le auto estere!!! I soliti bidoni brutti e tutti uguali niente di nuovo. Speriamo negli americani che cambino qualcosa e sparisca sto marchio FIAT
Ritratto di Pito28
16 febbraio 2011 - 15:38
Quale nuovo corso? Quello di cambiare il marchio Chrysler con quello lancia su prodotti già esistenti. No, più che non piacermi lo reputo semplicemente vergognoso. L'unico vero nuovo modello è la Y. Carina.
Ritratto di follypharma
16 febbraio 2011 - 15:38
2
no... meglio la americana thema piuttosto della nuova ypsilon (sgraziata specialmente dietro..) no!
Ritratto di Boghero
16 febbraio 2011 - 16:40
Primo errore, volere snaturare un marchio. Il Voyager è Crisler come la 300C, tanto vale venderlo anche in europa con quel marchio. La Thema con la 300C non centra niente tanto valeva usare un'altro nome come per Flaminia. La Thema era una macchina più economica, è logico pensare derivasse dallo stesso pianale della Giulia. Poi basta con sta storia che la Delta è una Bravo... Anche la mittika derivava dalla ritmo... non fatelo sapere a TopGear.. potrebbero svenire. In Fiat devono ancora imparare a sfruttare di più e per tempo i pianali. Dall'attuale Bravo doveva derivare subito una Marea.. e Una LibraSW.....
Ritratto di manuel12
16 febbraio 2011 - 19:00
3
la lancia ha presentato questi modelli mi piacciono tutti i modelli in arrivo ma quella che mi ha piaciuto di piu e la ypsilon che e molto bella e una delta in miniatura molto bella e anche la thema mi piace, la lancia ha fatto dei passi avanti bravi.
Ritratto di ilMercanteDiSogni
16 febbraio 2011 - 19:22
Potevano almeno modificare leggermente il frontale della Thema, così non è altro che il classico macchinone americano. Non mi convince affatto. La Ypsilon spero diano una ritoccata ai gruppi ottici anteriori e inseriscano la maniglia classica sulle portiere posteriori che quelle a scoparsa sono inguardabili. Una cosa che mi ha deluso molto: la nuova calandra a bande orizzontali che verrà montata su tutti i nuovi modelli, la calandra a bande verticali è sempre stato un elemento che a prima vista ti faceva capire che "quella" era una Lancia. Questi nuovi modelli io li guardo e non riesco a vedere delle Lancia. Ovviamente questo è solo il mio parere e spero che non sia un parere comune perchè altrimenti la vedo buia per il futuro del marchio.
Ritratto di bubu
18 febbraio 2011 - 19:00
d'accordissimo... hanno fatto sparire la lancia con quattro modelli! complimenti!! che schifo...
Ritratto di Limousine
16 febbraio 2011 - 20:42
Esclusa un po' la Ypsilon che - tutto sommato - potrebbe ancora essere appetibile per il gentil sesso, il resto è solo un'ignobile accozzaglia di PORCATE americane che faranno solo il solletico a Mostri Sacri del calibro di Audi, BMW, Jaguar, Mercedes, SAAB e Volvo. Ovviamente parlo con cognizione di causa quale cliente Jaguar e BMW, in quanto MAI e poi MAI getterei i miei soldi nel secchio dell'immondizia per simili BIDONAZZI IMMONDI. E come me, chi può spendere pensa la stessa cosa. Le auto non si vendono mica coi "deliri di bellezza" espressi dai Fiattari. R.I.P. Lancia!!!
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:03
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:03
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:03
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:04
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:04
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:04
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:04
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:04
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:04
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di manu.ibiza
16 febbraio 2011 - 21:04
LA THEMA E LA FLAVIA HANNO TROPPO DI MACCHINA AMERICANA...GANZETTA LA THEMA PERò
Ritratto di IchLiebeCorsa84
16 febbraio 2011 - 22:32
il modello più importante sarà la Flavia (visto che la Ypsilon è quasi scontato che venderà tantissimo, come al solito); è il ritorno in un segmento importantissimo per un marchio come Lancia, e con l'eventuale successo di questo modello potrebbe scrollarsi di dosso l'appellativo di "marchio Ypsilon-dipendente". Auguri al nuovo corso Lancia (piaccia o no).
Ritratto di Giorgio27
17 febbraio 2011 - 00:43
Ma la Concept Fulvia Coupe dov'è finita ? Un' altro treno perso dalla Fiat, e per fortuna hanno fatto la 500 ...
Ritratto di pietro 9
17 febbraio 2011 - 01:16
La nuova ypsilon non mi dice niente e la reputo ancora un'auto troppo femminile con linee troppo strane soprattutto nel posteriore...poi il taglio dei finestrini della fiancata ricorda molto quelli della mito...la thema è assurdo che sia un copia-incolla della 300c...ed io non capisco una cosa...ma perchè dargli quel nome!!!è un nome storico di un'auto storica che ha fatto la differenza negli anni 80 e 90..perchè sprecarlo su di un'auto che esiste gia?Poi non mi piace nemmeno il fatto di dare il nome grand voyager all'erede della phedra..è assurdo che neanche il nome almeno abbiano cambiato...e finisco dicendo che la delta pur con qualche modifica non mi suscita niente...anche questo modello ha un nome pesantissimo di certo non degno di questa macchina..di lancia delta ne esiste una sola e se lo potevano risparmiare di chiamare quest'auto con quel glorioso nome che ha fatto sognare i tanti appassionati di auto e di rally...
Ritratto di bardolfo
17 febbraio 2011 - 01:17
SI. Nella presente situazione non s poteva fare altro e presentare i modelli a un pubblico europeo non solo italiano. Poi sono andato a vedere le foto fatte nelle esposizioni americane sulla pagina facebook degli amici della Chrysler e devo dire che nuova 300C e 200 C fanno un'ottima impressione. La nuova Y ha una bella linea e rappresenta una valida evluzione della precedente. Auguri alla Lancia!
Ritratto di cesta
17 febbraio 2011 - 11:59
eccetto la Ypsilon , le altre sono Chrysler con mascherine Lancia. Non c'è niente di nuovo. Speriamo che negli USA facciano lo stesso e riescano a vendere Lancia e FIAT camuffate da Chrysler.
Ritratto di Silence800
17 febbraio 2011 - 21:29
1
L'unica Lancia di questo nuovo piano che forse potrebbe essere la migliore, è la Ypsilon, nient'altro perchè tutto il resto sono Chrysler e il restyling della Delta è un Regrestyling, nemmeno lo considero. Io comunque ci rimango di un male....ma proprio male!! Allora gli scambi di pianali con altre case, family feeling o ricarrozzamenti (in gergo volgare) ci sono sempre stati ed ora è inutile stare qui a fare esempi perchè ce ne sono una miriade, il problema è che però qui ora come ora non vedo per niente l'impegno, la fantasia o come diavolo possiamo chiamarla, di prendere un pianale e rimodellarlo in un pò di cose... Per es. adesso nella divisione Lancia si era deciso di prendere il pianale della Chrysler 300 per farci la nuova Lancia Thema (il ritorno), cosa già molto matta come idea, perchè accoppiare una Lancia (con linee eleganti, morbide e fini) e una Chrysler (con linee si di lusso, ma anche massiccie tipicamente americane, squadrate etc..), però ho pensato "vedremo un pò...". Qui ora vedo che non solo si cambia un pò l'estetica del pianale (che è esattamente lo stesso), non si cambiano nemmeno le calandre!!! Mi volete dire che quell'accenno di "punta" sotto al marchio Lancia sarebbe un cambiamento?? Sotto presenta esattamente gli stessi listelli orizzontali della Chrysler... Non cambiano più neanche gli interni, l'abitacolo!! (Vedasi il Fiat Freemont), che cos'è questa roba??? Così siamo buoni tutti a fare auto, io per esempio quando non sò che cavolo fare prendo una vecchia Panda scassata dallo sfasciacarrozze e la rimetto a posto lasciando esattamente così il telaio e metto al suo posto il marchio Lancia, così è tutt'altra macchina vero?? Ma chi credete di prendere in giro?? Gli scambi di progetti e pianali una volta da come vedevo, l'estetica nell'abitacolo e del telaio un minimo si cambiava e ora qui vedo che non si ha più voglia nemmeno di cambiare una fottu.ta calandra!!! Ecco a me queste cose proprio mi fanno cadere le braccia...perchè si vedono proprio delle potenzialità bruciate... Ma poi mi domando anch'io come dicevano certi utenti qui del tipo "queste cose poi chi gliele passa?? A chi può andar bene?? Com'è possibile??" Comunque io mi accollo a parecchi qui del sito che a questo punto se la Lancia deve diventare così...anzi se devono essere Chrysler, che lascino morire la Lancia definitivamente, perchè questo non è certo il modo giusto per farla rinascere. Per l'Alfa Romeo ora sembra che vadi un pò meglio di prima (ultimamente) ma non voglio dirlo troppo forte, e quindi può valere lo stesso discorso, sono del parere che se si hanno dei grandi marchi che però non siete capaci di sfruttarli e di capirli, vendeteli a qualcuno che è fortemente interessato e che può capirli meglio di voi! Mi dispiace solo che se dobbiamo andare a finire così, dopo mi verrebbe da dire "ecco..abbiamo fallito e i nostri marchi italiani ce li salva uno straniero", ci porta tutto questo a dire perchè con la Fiat a quanto pare è UN MIGLIORAMENTO E UNA ST.RONZATA / UNA ST.RONZATA E UN MIGLIORAMENTO ecco per me com'è il nuovo slogan, vedi un piccolo miglioramento e subito vedi la pastrocchiata...bah speriamo bene. Scusate il commento super lungo e logorroico ma mi volevo un pò sfogare ;-)
Ritratto di Sprint105
17 febbraio 2011 - 17:08
queste nuove Lancia non mi piacciono, sono troppo americane e non hanno l'eleganza di quelle passate (la Flaminia per esempio). Invece, la forma della Ypsilon mi ricorda un Buondì (avete presente la merendina?) e, da quel che si capisce dalle foto, mi sembra inutilmente ricercata e poco proporzionata
Ritratto di roband
18 febbraio 2011 - 02:04
Ypsilon,500,grande punto...ma non chiamatele AUTOMOBILI...queste ormai sono come le lavatrici,una vale l'altra e servono soòtanto a lavorare...nessuna emozione,nessuna sensazione..
Ritratto di ypacar90
18 febbraio 2011 - 13:51
intelligente...ma va va..
Ritratto di roband
18 febbraio 2011 - 16:01
hai da ridire? Dimmi pure.Quale è il tuo problema?
Ritratto di roband
18 febbraio 2011 - 16:01
hai da ridire? Dimmi pure.Quale è il tuo problema?
Ritratto di ypacar90
18 febbraio 2011 - 17:09
a delle lavatrici..buone solo x lavorare e senza emozioni ne sensazioni. Alla faccia..sono le 3 italiane ke insieme alla Giulietta rispecchiano di più il made in Italy..
Ritratto di roband
19 febbraio 2011 - 07:56
Se permetti,secondo me,il made in Italy lo rispecchiano la Ferrari, la Maserati e un grandissimo nome come Pininfarina.Comunque rispetto il tuo parere.La liberta' è partecipazione.Saluti
Ritratto di ypacar90
20 febbraio 2011 - 16:06
io mi riferivo alle auto "comprabili" ;)..saluti..
Ritratto di bubu
18 febbraio 2011 - 19:04
a me tra i quattro modelli non piace nemmeno uno... anzi sono profondamente deluso e disgustato da quelli che sono sti "nuovi modelli"... speravo in qualcosa di buono ma è l'ennesima speranza "uccisa"... e quindi per quanto riguarda il "nuovo corso lancia", se così si può definire visto che è il corso stilistico della chrysler, penso che fa veramente pena, non ha niente di elegante e la classe sta sotto le ruote... no, non mi piace per niente!
Ritratto di bubu
18 febbraio 2011 - 19:03
alla ypsilon hanno voluto quasi sia modificare i gruppi ottici posteriori della delta, che sono bellissimi,raffinati ed eleganti, ma che con quella porcheria allargata alla base nn si possono vedere... peccato davvero...
Ritratto di Stescio Lubamba
20 febbraio 2011 - 07:57
Ke Ypsilon penosa! frontale da digerire come una pastiglia perchè ne vedremo tanti; posteriore orribile e vecchissimo; fiancata sproporzionata e confusa. Ke Tema noiosa! copia - incolla 300C con cambio stemino!! già mlt nota e mlt poco italiana! Ke schifo di Flavia! Disastro di 200 ... già era orribile l'originale qst nn fa meglio! se ne venderanno cn il contaggocce! Ke mostro di Phedra! uno scatolone penoso cn mascherina Lancia NON HO PAROLE!!!
Ritratto di anubi91
2 marzo 2011 - 16:56
nn capisco cosa la lancia abbia in mente di fare, alcune nuove auto le trovo tremendamente ambigue, nn hanno niente di italiano, io preferirei differenziassero il nostro stile da quello americano, inoltre nn mi pace neanke uno dei nuovi modelli, trovo ke le linee siano troppo antiquate, soprattutto quelle mascerine a scudo. Perkè nn provano a realizzare auto come la vecchia e indimenticabile delta, nn quella nuova e pacchiana, ma quella che ha fatto sognare miglioni di italiani durante le sue vittorie rally, sigh:( mi manca un auto così. per migliorare secondo me dovrebbero realizzare un auto pensata per il rally e poi renderla da strada, ma nn posso fare molto visto che cmq riescono a vendere e io sono una parte di target a cui nn vogliono riferirsi.
Ritratto di lukeperry
2 marzo 2011 - 18:35
no...facciamo un resoconto...la Ypsilon è carina (per lo meno è originale) la voyager è una chrysler, idem con patate flavia e thema...cioè una volta la lancia si distingueva dalle altre per la linea...ora non è rimasto più nulla...hanno avuto anche il coraggio di rispolverare il nome flavia...incredibile...spero e penso che non avranno successo in italia...per bene della lancia e dell'italia...tutto qui?ci limitiamo a copiare i progetti altrui?l'italia, la patria di bertone, pininfarina e giugiaro...che tristezza...e poi tutte con quella orripilante mascherina chrysler...bah...
Ritratto di busa95
10 marzo 2011 - 09:44
secondo la mia modesta opinione le ricostruzioni di alvolante si sono avvicinate abbastanza alla realtà, anche se essendo ricostruzioni non si può pretendere che siano identiche alla realtà. piuttosto mi lascia molto perplesso il nuovo volto adottato da Lancia, che fa come gli americani, un modello con tre marchi e tre prezzi diversi...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 21 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser