Opel Astra: con l’aggiornamento punta sull’efficienza

Pubblicato 13 settembre 2019

Nuovi motori e aerodinamica rivista per la compatta tedesca, che consuma meno di prima.

Opel Astra: con l’aggiornamento punta sull’efficienza

AFFINAMENTI PER LO STILE - A vederla dal vivo qui al Salone dell’auto di Francoforte, dove fa il suo debutto, la rinnovata Opel Astra non sembra cambiare troppo rispetto alla vecchia. E infatti le novità stilistiche sono per lo più affinamenti: cambiano il fregio nella mascherina, il fascione anteriore ed i fari fendinebbia. L’edizione 2019 della Opel Astra, disponibile a 5 porte o wagon Sports Tourer, è stata rivista anche nello sterzo, nelle sospensioni (secondo la casa dovrebbe migliorare il comfort) e nell’opzionale telaio sportivo, dotato di sospensioni posteriori con in aggiunta un parallelogramma di Watt, sterzo più diretto e diverse tarature.

NUOVI MOTORI - Le novità principali della Opel Astra 2019 sono infatti i motori, tutti turbo e inediti rispetto al vecchio modello. Non si tratta di motori del Gruppo PSA, ma Opel al 100%. I benzina sono il tre cilindri 1.2 da 110, 130 o 145 CV, oppure il tre cilindri 1.4 da 145 CV. Il diesel è un nuovo 3 cilindri 1.5 da 105 o 122 CV, quest’ultimo abbinabile anche al nuovo automatico a 9 rapporti. Secondo la Opel, i nuovi motori consentono una riduzione media dei consumi e delle emissioni di CO2 nell’ordine del 19%. 

AERODINAMICA RIVISTA - Contribuisce a ridurre i consumi della Opel Astra anche il lavoro di affinamento nella galleria del vento, che ha consentito alla vettura di raggiungere un coefficiente aerodinamico Cx pari a 0,25 per la versione Sports Tourer e di 0,26 per la cinque porte. Risultati ottenuti grazie ad interventi “mirati”, come il rivestimento del vano motore, i bracci dell’asse posteriore a forma di deflettore, all’apertura automatica della parte superiore e inferiore della griglia del radiatore e all’ottimizzazione del sotto scocca.

“VEDE” MEGLIO - La casa tedesca ha rivisto inoltre il sistema di frenata automatica della Opel Astra, che beneficia di una nuova telecamera anteriore: è più piccola, potente e riconosce anche i pedoni. Questo sistema si va ad aggiungere al cruise control adattativo, al riconoscimento dei cartelli stradali e al sistema di mantenimento della corsia di marcia, completando così un pacchetto di assistenza alla guida molto ricco. Per quanto riguarda gli interni, da segnalare la presenza del tachimetro digitale e della chiamata d’emergenza eCall, disponibile come optional.

Opel Astra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
106
114
132
77
75
VOTO MEDIO
3,2
3.19643
504


Aggiungi un commento
Ritratto di ziobell0
13 settembre 2019 - 15:11
linea davvero pessima
Ritratto di Wikowako
13 settembre 2019 - 17:38
Sembra anche a me che questo corso stilistico Opel lasci parecchio a desiderare. Fondamentalmente sono buone automobili (lo erano già prima di condividere piattaforme con PSA), però mancano di appeal.
Ritratto di robedec
16 settembre 2019 - 11:58
Concordo al 100%
Ritratto di Scatnpuz
13 settembre 2019 - 19:10
......motore diesel con 3 cilindri da 1500 cc per un auto lunga oltre 4,70 m? quanto può durare?
Ritratto di Alex77_
13 settembre 2019 - 22:07
Questa Astra rappresenta molto bene la mancanza di idee a livello stilistico che molti marchi stanno attraversando. Auto anonime nelle forme e senza appeal.,magari una buona auto ma senza brio stilistico
Ritratto di Giulio Menzo
15 settembre 2019 - 10:35
2
Bè il marchio è vero che fa auto anonime ,ma secondo me sono migliori di altre station-wagon o 5 porte.comunque a me piace
Ritratto di TaninoRC87
14 settembre 2019 - 11:34
Come le ultime due precedenti generazioni... E' nata vecchia.
Ritratto di Ale94
14 settembre 2019 - 15:03
Auto nata vecchia, dalle linee anonime e senza personalità che tra poco uscirà di produzione per fare spazio al nuovo modello. (Si parla del 2021).
Ritratto di Giuliopedrali
15 settembre 2019 - 10:09
Stilisticamente anche le ultime Opel sono piuttosto tristi, poi Peugeot a fianco non fa altro che rimarcare il concetto, avendo auto molto innovative e più giovanili.
Ritratto di Ale94
15 settembre 2019 - 11:39
Si peró almeno la Crossland X ci sta il resto tutto vecchio e datato è triste.
Ritratto di Ale94
15 settembre 2019 - 11:41
*Grandland X
Ritratto di Giuliopedrali
15 settembre 2019 - 12:58
Pensavo chissà quale rivoluzione di stile in Opel e invece pure la Corsa sembra mediocre, i marchi di lusso tedeschi intanto devono combattere sull'elettrico coi cinesi, poverini...
Ritratto di tramsi
15 settembre 2019 - 13:04
Allora sei un troll!
Ritratto di Paolo-Brugherio
16 settembre 2019 - 15:35
6
Ma quando finirà questa moda dei tre cilindri? Che poi, alla fin fine, qual'è il risparmio di un cilindro in meno sul costo globale di un'auto? D'accordo che i tempi cambiano, ma negli anni '80/'90 c'era chi comprava BMW (320i ~ 520i) per il piacere di avere un 6 cilindri sotto il cofano... oggidì invece gli appeal per l'acquisto sono altri: l'auto che posteggia da sola, la telecamera posteriore, i sensori di parcheggio, la connettività alla rete, il riconoscimento dei pedoni (come se non bastasse stare un po' più attenti!), ecc.
Ritratto di Pompilio
17 settembre 2019 - 15:12
Almeno sui diesel potevano risparmiarceli i tre cilindri
Ritratto di Enrico55
17 settembre 2019 - 22:15
Personalmente penso che nel caso specifico dell'Astra, la Opel ha fatto una involuzione nello stile a dir poco sconcertante, la prova più evidente è che nella mia provincia (Vi) quelle ultima serie sono realmente mosche bianche, al contrario le due serie precedenti la J e la H che invece a mio parere avevano una loro personalità ben definita e molto ben presenti sulle strade, penso che al declino della Opel sia stato fondamentale proprio il nuovo corso stilistico veramente mediocre, marchio destinato a diventare succursale francese in terra tedesca....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser