SICUREZZA AL TOP - La Opel ha messo in vendita nel nostro paese la nuova edizione della multispazio Opel Combo Life, la variante con 5 o 7 posti del furgoncino Opel Combo "figlio" di un progetto messo a punto dalla PSA, il gruppo di cui la casa tedesca fa parte dallo scorso agosto: la Combo non è più basata sulla Fiat Doblò, come la vecchia edizione, ma su meccanica e piattaforma condivise con le Citroën Berlingo e Peugeot Rifter. La Combo Life 2018 è ordinabile in Italia da 21.400 euro e ha un equipaggiamento di serie piuttosto ricco, stando a quanto anticipato dalla Opel, visto che sono compresi nel prezzo la frenata automatica d'emergenza con rilevamento dei pedoni, il mantenimento della corsia, il sistema che scongiura l'assopimento del guidatore e il regolatore di velocità adattivo.
BAULE ENORME - Il prezzo di 21.400 euro è riferito alla versione a passo corto, che misura 440 cm, ma in alternativa è possibile ordinare quella a passo maggiorato da 475 cm: in questo caso il portabagagli contiene 850 litri, che diventano 2.693 ripiegando gli schienali del divanetto. Il baule della Opel Combo Life a passo corto accoglie invece da 597 a 2.126 litri, Entrambe sono ordinabili con 5 o 7 posti. A richiesta si possono avere inoltre la telecamera posteriore di parcheggio con visuale a 180°, il sistema multimediale con schermo di 8" e funzionalità Apple CarPlay e Android Auto, l'Head Up Dispay (proietta alcune informazioni su uno schermo trasparente alla base del parabrezza) e l'IntelliGrip, il sistema già visto su varie auto della PSA (a partire dalla compatta C3 Aircross) che fa cambiare l'erogazione della potenza sui fondi sdrucciolevoli.
FINO A 130 CV - La Opel Combo Life è una vettura adatta per chi viaggia spesso a pieno carico e fa dello spazio a bordo il suo jolly, come dimostra il grande vano da 36 litri sul soffitto disponibile ordinando il tetto panoramico: è alto 7 cm e ci si accede tramite due antine scorrevoli, che possono nascondere alla vista oggetti preziosi. I motori della Opel Combo sono il 1.2 a benzina a tre cilindri con 110 CV (quello da 130 arriverà nel 2019) e il 1.5 turbodiesel a quattro cilindri, nelle varianti da 75, 100 o 130 CV.