DA SUBITO ELETTRICA - A poche settimane dall’annuncio della sesta generazione della Opel Corsa (clicca qui per saperne di più), scopriamo più informazioni riguardo la variante completamente elettrica, la nuova Opel Corsa-e (nelle foto). Infatti, come vuole la strategia decisa dal gruppo PSA, da qui al 2025 tutti i nuovi modelli spinti dai tradizionali motori a benzina e turbodiesel saranno affiancati da una variante ibrida plug-in o 100% elettrica. La Corsa-e si differenzia poco dalla sorella a propulsore termico sia esteticamente che nella struttura: il nuovo telaio, infatti, è stato sviluppato fin da subito per ospitare diversi tipi di alimentazione senza modifiche sostanziali. I cambiamenti radicali sono, invece, sotto al cofano e nel fondo della vettura: il motore elettrico sviluppa 136 CV e 260 Nm di coppia ed è alimentato da un pacco batterie da 50 kWh posizionato nel pianale sotto ai sedili, per non sottrarre spazio all’abitacolo ed essere lontano dalle estremità dell’auto, più facilmente soggette agli urti.
SCATTA AI SEMAFORI E ALLA COLONNINA - Grazie alla coppia istantanea e all’assenza del cambio, a questa Opel Corsa-e bastano (secondo la casa) 8,1 secondi per raggiungere i 100 km/h, mentre per arrivare a 50 sarebbero sufficienti 2,8 secondi. Tre modalità di guida cambiano il carattere e l’autonomia della Corsa “a pile”. La Eco è studiata per migliorare l’autonomia: la frenata rigenerativa è intensificata e viene parzializzato l’intervento di alcuni accessori che assorbono molta energia, come il climatizzatore. La modalità Sport esalta il brio del motore elettrico garantendo una risposta del pedale dell’acceleratore più pronta, a discapito, chiaramente, dell’autonomia residua. La funzione Normal, infine, combina elementi delle altre due modalità ad una frenata rigenerativa non troppo “invasiva”, più simile alla normale decelerazione delle auto a motore termico. La casa dichiara per la sua utilitaria un’autonomia di 330 chilometri (in Normal) rilevata nel ciclo di omologazione WLTP. La nuova Opel Corsa-e è dotata di connettore CCS Combo 2 con cui è possibile utilizzare sia i punti di ricarica a corrente alternata che quelli a corrente continua. Si può quindi “fare il pieno” di energia da casa, attaccandosi direttamente alla normale presa di corrente o tramite un wall-box con il caricatore di bordo da 11 o da 7,4 kW, alle colonnine urbane con potenza fino a 43 kW oppure attraverso i punti di ricarica in corrente continua ad alta potenza. In questo ultimo caso la tedesca si ricarica ad una potenza massima di 100 kW e le bastano 30 minuti per passare da 0 all’80% di autonomia. Saranno poi disponibili un adattatore universale per collegarsi a diversi tipi di colonnine in tutta Europa, oltre che un app di navigazione dedicata per calcolare il percorso migliore in base all’autonomia e alla disponibilità “di energia” lungo il percorso.
DA NOI ARRIVA A METÀ 2020 - In Germania le consegne della nuova Opel Corsa-e partiranno nella primavera del 2020 ad un prezzo di 29.900 euro; di serie ci sono molti assistenti alla guida come il cruise control adattivo o il sistema di mantenimento di corsia. Da oggi è, invece, già possibile prenotare tramite il sito internet l’allestimento First Edition, completo tra gli altri di cerchi in lega da 17” e fari full-led adattativi, ad un prezzo di 32.900 euro. I prezzi per il mercato italiano saranno annunciati il mese prossimo, oltre ad alcune proposte di leasing dedicate, mentre per l’inizio delle consegne bisognerà attendere l’estate del 2020.