PREZZO AGGRESSIVO - Dopo Adam, Karl (anche se per gli inglesi, dove le
Opel sono marchiate Vauxhall, si chiamerà Viva): la Opel insiste sui nomi di persona e continua lo sviluppo della citycar che debutterà al prossimo Salone di Ginevra del marzo 2015. Si tratta di un'auto che, dichiaratamente, avrà un prezzo d'attacco aggressivo: sotto i 10.000 euro.
ENTRY LEVEL MA NON LOW COST - Proprio il prezzo determina il posizionamento della Opel Karl: improponibile il confronto interno con la Adam (che parte da 12.100 in Italia), più plausibile quello con la Corsa (che attualmente parte da 11.550). Per quanto riguarda la concorrenza, la Karl si troverà a competere, per esempio, con Fiat Panda, Hyundai i10, Suzuki Celerio e Kia Piacanto.
ARIA DI FAMIGLIA - La
Opel Karl nascerà su un pianale condiviso con prossima Chevrolet Spark, che non sarà importata in Europa, visto il ritiro del marchio dal nostro mercato: le forme sono intuibili sotto l'imponente camuffatura (
qui sopra). Come si vede dalle foto spia di
Worldcarfans, il disegno presenta un'imponente griglia, come la Adam e la Corsa, con i fendinebbia montati piuttosto in basso; la linea di cintura è alta, e il finestrino posteriore presenta un taglio netto, che evidenzia il montante massiccio. Il lunotto è visivamente piccolo.
ANCHE LA CROSSOVER - Verosimilmente, i motori saranno gli stessi (o almeno, buona parte) della Adam: 1.2 e 1.4 a benzina, oltre al nuovo 3 cilindri 1.0 da 90 o 116 CV. Proposta inizialmente nella sola carrozzeria a cinque porte, la Opel Karl avrà quattro o cinque posti; da essa potrebbe derivare una crossover-suv di piccola taglia, che dovrebbe andare a sostituire la Meriva (che nasce dal pianale della Corsa).