LO STILE CAMBIA POCO - Dopo le prime informazioni ufficiali diffuse lo scorso ottobre, la rinnovata
Opel Meriva ha debuttato in pubblico al recente Salone di Bruxelles. L'attuale generazione, il cui esordio risale al 2010, viene ora rivista con piccoli affinamenti al design che non ne stravolgono le forme. Ci sono anche un nuovo diesel, un cambio manuale perfezionato e inedite tecnologie di bordo. Il centro stile della Opel è intervenuto con mano leggera aggiungendo cromature qua e là (su calandra, contorno dei fendinebbia e linea di cintura), rendendo disponibile la tecnologia a Led per le luci diurne e fanali posteriori, ma anche ridisegnando i cerchi in lega da 17 e 18 pollici.
IL DIESEL SI SDOPPIA - Ben più importanti le novità sul fronte della meccanica. La rinnovata Opel Meriva potrà infatti contare sul 1.6 CDTI, un diesel di nuova generazione da 136 CV e 320 Nm di coppia che ha esordito sulla Zafira Tourer. Interamente in alluminio e con iniezione diretta common-rail, sostituirà sia il 1.3 CDTI che il 1.7 CDTI. La Opel dichiara percorrenze di 22,7 km con un litro di gasolio. Seguirà una versione da 110 CV ancora più parca (26,3 km con un litro) e con emissioni di CO2 inferiori ai 100g per km. Debuttano, inoltre, nuovi cambi manuali a basso attrito con innesti più fluidi e rapidi. Il versatile abitacolo della Opel Meriva accoglie il nuovo sistema multimediale IntelliLink che sfrutta un display a colori da 7 pollici con Bluetooth, Usb e riconoscimento vocale tramite smartphone (ad esempio Siri di iPhone). La produzione della Meriva è stata avviata la scorsa settimana presso lo stabilimento Opel di Saragozza, in Spagna.