NEWS

Una vita persa nel traffico

09 novembre 2009

Secondo una ricerca del Codacons, Roma è la città in cui gli automobilisti trascorrono la maggior parte di ore imbottigliati nel traffico. Seguono Milano e Napoli.

TUTTI IN MACCHINA - Sarebbero ben 260 le ore che ogni anno i romani impiegano per recarsi al lavoro e rientrare a casa, un equivalente di quasi 11 giorni di vita sprecati a inveire, sbuffare, ma soprattutto stressarsi alla guida della propria auto. Seguono Milano, con 240 ore di code, esattamente 10 giorni l’anno, e Napoli, con 210 ore e quasi 8 giorni ogni anno.

Dalla ricerca del Codacons (Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utentie dei Consumatori) che ha monitorato il traffico stilando una classifica delle città più esaurite dagli ingorghi, nel 2009 la velocità media di percorrenza del tragitto casa-lavoro e viceversa, nella Capitale, è stata inferiore ai 30 chilometri orari.

COSA È MEGLIO? - Carlo Rienzi, presidente del Codacons, ritiene impensabile che una persona, per attraversare la città in macchina, possa impiegare anche più di due ore, e sostiene che l’unica soluzione possibile sia quella di invogliare i cittadini all’utilizzo dei mezzi pubblici, sempre che siano puntuali, puliti, e che ne sia garantita una maggiore frequenza.

Il presidente della commissione Mobilità del Comune di Roma, Antonello Aurigemma, ha dichiarato invece, che presto sarà disegnato un Piano generale di traffico urbano atteso a Roma da dieci anni, per porre rimedio alle carenze dei trasporti pubblici. Insomma, da qualsiasi parte ci si rivolga per risolvere il problema degli ingorghi nelle grandi città, si inciampa in grandi problemi, magari irrisolti da anni e che sembrano richiedere sempre troppo tempo per essere superati.
 

 



Aggiungi un commento
Ritratto di guru.mg
9 novembre 2009 - 18:07
Carlo inverti i parametri di questa equazione e siamo tutti felici: tempo impiegato per attraversare la citta' in macchina e' <= tempo impiegato con l'utilizzo dei mezzi pubblici ...ci credo che sono tutti in macchina
Ritratto di artemis986
9 novembre 2009 - 18:40
La soluzione migliore (tempo permettendo) sono le due ruote
Ritratto di NewtonMetro
9 novembre 2009 - 19:19
Il traffico diventa stressante quando ti trovi dei buric che ti sorpassano a fianco, sopra, sotto, che hanno il palmo costantemente piazzato sul clacson... Altrimenti a me non dispiace poi così tanto stare in macchina al caldo d'inverno, al fresco d'estate e con la radio accesa che fa compagnia... Ovvio che se ci si arrabbia subito, diventa altro che brutto. Faccio tutti i giorni un tragitto che se non ci fosse traffico sarebbe fattibile in 20 minuti: inevitabilmente si trasformano in almeno (minimo minimo) 35... Comunque sempre meglio che dover correre dietro ai pullman in ritardo anch'essi per il traffico...
Ritratto di El bocia
9 novembre 2009 - 22:40
i mezzi pubblici...puliti...si devi solo sperare che qualche arabo non si faccia saltare in aria...o che qualche zingaro non ti rubi il portafoglio...e per chi non ha la fermata sotto casa come si fa? io dovrei camminare 10 minuti per trovare la fermata, in più dovrei farne altrettanti andando al lavoro visto che nemmeno la c'è la fermata..quindi 10+10=20 minuti andata + 20 minuti ritono = camminata di 40 minuti al giorno per andare al lavoro...farà anche bene camminare caro dott.(in cosa non si sa)Rienzi ma se li faccia lei 40 minuti di camminata al giorno d' inverno visto che, dai discorsi che fa e azioni che non compie per noi cittadini, di tempo ne deve avere parecchio!!!
Ritratto di malpelo1
11 novembre 2009 - 16:23
A Milano hanno capito che le moto e gli scooter riducono il traffico e, hanno dato la possibilità di percorrere le corsie preferenziali dedicate ai mezzi pubblici e ai taxi. Solamente che questa non è la soluzione al problema del traffico, perchè non tutti possono comprarsi una moto o uno scooter. Poi, è molto pericoloso viaggiare su 2 ruote nel traffico, bisogna avere mille occhi e gli automobilisti non considerano le moto a pari livello, quindi non ci fanno molto caso, e, ogni tanto, si verificano incidenti con coinvolti i mezzi a 2 ruote. I mezzi pubblici non sono un'alternativa perchè inefficienti, sporchi, costosi, sovraffollati, scomodi e imprecisi negli orari. Molte città europee hanno risolto il problema con le biciclette, ma le città italiane come Milano non hanno lo spazio per creare piste ciclabili e, ad esempio, Roma è talmente estesa che girarla in bici ci si metterebbero ore. E' la mentalità che è sbagliata, come in autostrada, come il far rispettare il codice della strada dando multe e non prevenendo le infrazioni, come nella politica, come nel turismo e nelle tasse. Siamo un paese dove tutti fanno quello che devono fare solo per un tornaconto personale e non per la collettività. Quindi non si riuscirà mai a risolvere niente. Vedi il paragone tra nord e sud per quanto riguarda la pulizia delle strade, l'immondizia, l'acqua: la mafia predomina! E lo stato non fa niente per sopprimere questo problema, perchè la mafia è infiltrata ovunque e mai nessuno riuscirà a sconfiggerla. E se adesso si sprecano pochi giorni all'anno nelle code, tra 10 anni sarà ancora peggio: io lavoravo a Milano e dovevo raggiungere il posto di lavoro percorrendo circa 33 km; senza traffico la percorrenza sarebbe di 25 min circa, mentre, nella norma (cioè col solito traffico delle tangenziali) sempre 1 ora e più. Ho cambiato lavoro e sono molto più vicino a casa e mi ci vogliono 15 minuti per arrivarci. Quindi la soluzione è LAVORARE A CASA PROPRIA: si elimina il traffico, l'inquinamento e non si spreca tempo prezioso, utilizzandolo per stare coi propri cari! DECENTRIAMO IL LAVORO DALLE GRANDI CITTA' ALLE PERIFERIE: UTILIZZARE LE CITTA' PER IL TURISMO E CREARE PICCOLE UNITA' LAVORATIVE SPARSE PER IL TERRITORIO. ADDIO ALLA GLOBALIZZAZIONE E BENVENGA L'ARTIGIANO ormai ASSORBITO DALLE MULTINAZIONALI CHE SPECULANO SULLA POVERTA' DELLA GENTE. Io voglio mangiare i prodotti della mia terra e non il formaggio cinese taroccato e prodotto col latte delle mucche pazze!!! AMEN!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser