PRIMA SPENTI, POI RIACCESI - I rilevatori della velocità media, più noti come Tutor, furono disattivati ad aprile 2018, quando avevano raggiunto la copertura di 300 tratte per un totale di 2.500 chilometri di autostrada. Lo spegnimento avvenne a seguito della sentenza del Tribunale di Roma, il quale stabilì che Autostrade per l’Italia non è proprietaria del software alla base del sistema Tutor (chiamato Sicve). Autostrade è corsa ai ripari introducendo il SICVe PM, una sorta di evoluzione del precedente sistema, procedendo quindi alla progressiva riattivazione dei dispositivi (avvenuta sostituendo al sistema Sicve il SICVe PM).
COME FUNZIONANO - I Tutor, a differenza dei tradizionali Autovelox, non rilevano la velocità del veicolo in un determinato punto (cosa che comunque possono fare), ma monitorano la sua media tra due portali posizionati lungo una tratta e collegati a un’unità di calcolo. Quando il veicolo passa sotto i due portali viene scattata una fotografia (una in entrata e una in uscita); il sistema effettua poi gli abbinamenti tra i dati registrati dalle telecamere, calcolando i tempi di percorrenza, rilevando quelli anomali. Se la velocità media (sottratta del 5% per tenere conto della tolleranza degli strumenti) supera quella imposta per quel tratto, l’automobilista riceve a casa la multa.
LE TRATTE ATTIVE - Attualmente il nuovo sistema SICVe copre circa 1.060 km di autostrade, interessando molte tratte che saranno percorse dagli automobilisti durante l’esodo estivo. La Polizia Stradale ha diffuso una mappa (vedi il disegno qui sopra e la galleria fotografica) che indica dove sono posizionati i dispositivi Tutor, che interessano le seguenti autostrade: A1, A4, A5, A7, A8, A10, A13, A14, A16, A23, A26, A28, A30 e A56. Sull’A1, l’autostrada del Sole, sono attive 17 tratte in direzione nord (tra cui Caserta Nord-Santa Maria Capua Vetere, Magliano in Sabina-Orte e Modena sud-Modena nord) e 11 in direzione sud (tra Fidenza e Santa Maria Capua Vetere). Sull’A10 è attivo un punto tra Celle Ligure ed Albisola in entrambe le direzioni est e ovest. Sull’A14, 12 in direzione nord (tra Bari Nord e Borgo Panigale; di cui fanno parte Forlì-Faenza e Faenza-Ravenna) e 12 in direzione sud (tra Faenza e Bitonto, comprese le tratte Cesena-Valle del Rubicone, Molfetta-Bitonto).