A CHE SERVE - Una guida non per i banali divieti di sosta, ma le situazioni più complicate: è Patente&Libretto, l’app per le forze dell’ordine che può sostituire i tradizionali prontuari cartacei. Creata da un gruppo di comandanti di polizia locale, si pone un obiettivo preciso: consentire di controlli semplici e automatici sulle strade. Questo assistente elettronico, sempre aggiornato, consente di non perdere tempo a ricercare normative comunitarie e internazionali di difficile comprensione. All’inizio, verrà offerta a 300.000 poliziotti, che la potranno consultare tramite il proprio smartphone o tablet. Dopo il sesto controllo gratuito, chi vuole può abbonarsi per 30 euro l’anno. Il funzionamento è facile: appena l’automobilista esibisce patente e libretto, tramite l’app si definisce subito il quadro della persona e del mezzo controllato. Poi, c’è la verifica dell’infrazione che è stata commessa. Dopodiché, se è il caso, vengono eseguiti ulteriori controlli.