NEWS

Patente&Libretto: l’app per la polizia

14 marzo 2016

Arriva il primo prontuario interattivo e automatico per i controlli stradali più complessi.

Patente&Libretto: l’app per la polizia
A CHE SERVE - Una guida non per i banali divieti di sosta, ma le situazioni più complicate: è Patente&Libretto, l’app per le forze dell’ordine che può sostituire i tradizionali prontuari cartacei. Creata da un gruppo di comandanti di polizia locale, si pone un obiettivo preciso: consentire di controlli semplici e automatici sulle strade. Questo assistente elettronico, sempre aggiornato, consente di non perdere tempo a ricercare normative comunitarie e internazionali di difficile comprensione. All’inizio, verrà offerta a 300.000 poliziotti, che la potranno consultare tramite il proprio smartphone o tablet. Dopo il sesto controllo gratuito, chi vuole può abbonarsi per 30 euro l’anno. Il funzionamento è facile: appena l’automobilista esibisce patente e libretto, tramite l’app si definisce subito il quadro della persona e del mezzo controllato. Poi, c’è la verifica dell’infrazione che è stata commessa. Dopodiché, se è il caso, vengono eseguiti ulteriori controlli.


Aggiungi un commento
Ritratto di aktarus7
14 marzo 2016 - 13:23
non si può guardare...
Ritratto di Max_69_CNG
14 marzo 2016 - 13:48
Se ho capito bene i poliziotti devono usare smartphone e è tablet personali in più pagare un abbonamento di tasca propria per usufruire di una app che serve a svolgere il proprio lavoro????
Ritratto di WolfRam
14 marzo 2016 - 14:08
2
Siamo in Italia!
Ritratto di SINESTRO
14 marzo 2016 - 14:20
3
favorisca, prego...
Ritratto di Vrooooom
14 marzo 2016 - 14:55
Magari i buoni comandanti ( che hanno quasi sempre la qualifica dirigenziale nell'ente in cui lavorano) possono far acquistare i pacchetti dai comuni province regioni e darlo agli agenti. Attualmente viene fornito agli agenti il cartaceo che è un volumetto con centinaia di fattispecie di violazione, esempi operativi ecc ecc, ma oggettivamente è di difficile consultazione . Considerato che anche il prontuario cartaceo viene pagato ( quello della Maggioli sta sui 15€ prezzo di copertina e non è il più caro) e che sicuramente quei 30€ possono essere contrattati per acquisti >1 può essere che il gioco valga la candela. Ora non so che è l'editore di questa app o se l'hanno fatta in proprio, ma se si diffonde l'idea non è così male.
Ritratto di Vrooooom
14 marzo 2016 - 15:44
va da sè che questo resta un ausilio ( come il prontuario ) nessuno potrà mai obbligare un dipendente a comprarsi i mezzi per svolgere il proprio lavoro, sono finiti i tempi dei kolchoz..
Ritratto di Subaru_Impreza
14 marzo 2016 - 14:25
Badende a libbredda.
Ritratto di R T
14 marzo 2016 - 14:48
Visto he girano ancora in due, uno che legge e l'altro che scrive, quale dei due la paga sta appprrrr?
Ritratto di Vrooooom
14 marzo 2016 - 15:46
scelgono a caso, fermando le macchine da ricchi elevando salate sanzioni e con i proventi acquistano le app per tutti ex art.208 del cds :D
Ritratto di domenicofevi
14 marzo 2016 - 16:35
i poliziotti a bordo della leon chiederanno patente e libretto per controllo mediante un app.... però c'è da controllare i libretti delle proprie leon in quando non sono a norma di legge con la normativa europea sulle emissioni (e quindi non possono circolare)....
Ritratto di RIOC
15 marzo 2016 - 07:32
Buona cosa, ma però dai una Seat auto della polizia, non di può guardare.
Ritratto di WHITEFISH37
16 marzo 2016 - 13:12
<Ma però> non si dice: sono due particelle avversative di pari significato quindi incompatibili per un uso simultaneo! E poi una preghiera valida per tutti: abbiate la cortesia di rileggere quello che scrivete per correggere gli errori e le sviste!
Ritratto di Lo Stregone
15 marzo 2016 - 09:32
Buona pensata. Però viviamo in Italia, paese delle truffe più fantasiose per andare avanti facendo il meno possibile, perciò non mi stupirò se fra un po' di tempo sentirò di qualche scappatoia per taroccare questi sistemi.
Ritratto di stevecar
16 marzo 2016 - 08:37
Vedo che anche la lingua italiana non ti raggiunge mai!
Ritratto di domenicofevi
16 marzo 2016 - 11:00
la seat è del tuo amato gruppo... fai il bravo....
Ritratto di WHITEFISH37
16 marzo 2016 - 13:04
Così un gruppo di comandanti di polizia locale si potrebbe arricchire a spese dei colleghi subalterni! Che gentile iniziativa! Caso mai i 30 euro se li dovrebbero far dare dalle amministrazioni interessate, no? Sempre che le amministrazioni siano interessate a facilitare il compito dei loro dipendenti, cosa che ritengo difficile! Inoltre, detto tra noi, vorrei sapere in cosa consisterebbe fare il quadro della della persona, forse che l'app ha in archivio il casellario giudiziario italiano? Boh!
Ritratto di alecns
16 marzo 2016 - 17:29
Sara', ma io davanti all'arena di Verona vedrei piu' volentieri una macchina di produzione nazionale come macchina della Polizia. Questa cosa di comperare macchine statali dagli altri non riesco a digerirla, fa di noi oggetto di scherno e basta.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser