Richiede un abbonamento e si integra anche con Apple CarPlay e Android Auto: nella sua nuova versione la app è più intuitiva da usare e con avvisi sonori meno “invadenti”.
Con Dacia AR è possibile visualizzare sullo schermo del proprio smartphone come disporre nel modo migliore degli oggetti si devono trasportare all’interno del bagagliaio, per ottimizzare la capienza.
Disponibile per Android ed iOS è gratuita e permette di individuare i distributori di carburante meno costosi in tutta Italia e di raggiungerli con il navigatore dello smartphone.
Tra le funzioni del sistema multimediale di bordo delle Skoda ci sarà quella dell'avviso del sopraggiungere di un treno, utile soprattutto in caso di passaggio a livello senza sbarre.
Questa applicazione per il telefono, che aggiorna le informazioni del navigatore in base alle segnalazioni della community di oltre 5 milioni di automobilisti, è ora compatibile anche con Android Auto. Qui per saperne di più.
Questa applicazione per il telefono, che aggiorna le informazioni del navigatore in base alle segnalazioni della community di oltre 5 milioni di automobilisti, è ora compatibile anche con Android Auto.
Parte dall’Irlanda la sperimentazione dell’app che consente agli utenti di richiedere indicazioni al rivenditore, preventivi di servizio e risposte alle domande più ricorrenti.
MyClassic è la prima app che tiene traccia della storia di un’auto per consentire un acquisto più trasparente, ma anche fornire informazioni in caso di restauro.
Verona è la prima città in Italia dov’è attivo un nuovo servizio dell’app EasyPark, che fornisce una stima di quali strade è più facile trovare posti a pagamento.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.