COMFORT COMPATTO - La Peugeot ha diffuso le prime immagini della sua nuova crossover compatta 2008, che per esplicita affermazione della casa vuole unire le caratteristiche tradizionali delle berline con la robustezza delle suv. Altezza generosa e spazio abbondante nell’abitacolo sono le caratteristiche salienti del modello, peraltro secondo una tendenza già parecchio sviluppata sul mercato.

VERSO L’ALTO - La Peugeot 2008 è lunga 416 cm e ha l’assetto rialzato di 2,5 cm, da cui deriva l’immagine slanciata verso l’alto e la versatilità di marcia anche su fondi non regolari. Non è stato comunicato il dato dell’altezza totale. Il look “tosto” è completato dagli elementi si protezione del sottoscocca che si intravedono sia davanti che dietro. Nelle fiancate poi ci sono modanature in acciaio ad accentuare ulteriormente l’immagine suv. Quanto alle ruote, si fanno notare le dimensioni abbondanti dei cerchi (17”) in lega.
OCCHIO AL TETTO - La parte anteriore ripropone le forme dell’ultima generazione di Peugeot, con l’aggiunta dell’adozione dei fari a led che oltre alla loro funzione illuminante conferiscono un tocco estetico particolare. Ma l’elemento probabilmente più significativo e caratterizzante della Peugeot 2008 è insolitamente il tetto. Non ha il più diffuso andamento regolare che si può vedere sulla stragrande maggioranza dei modelli, ma un profilo vagamente ondulato, che nella parte finale dà luogo a una sorta di spoiler.
MOTORI PICCOLI E “RISPARMIOSI” - La Peugeot ha fornito poche informazioni su questa nuova 2008, anche per quanto riguarda i motori. Ha però sottolineato come tutta la gamma si caratterizzerà per i consumi molto contenuti e quindi con le basse emissioni di CO2 (99 g/km il valore più basso). In questo discorso la casa ha accennato che saranno disponibili i propulsori turbodiesel HDi e le unità a benzina a 3 cilindri.
AMBIZIONI GLOBALI- La nuova Peugeot 2008 comincerà a essere venduta nella prossima primavera. La Peugeot ha fatto sapere che si tratta di un modello destinato a tutti i mercati mondiali, tanto che sarà prodotto in Francia, Cina e Brasile.