ARRIVA NEL 2013 - Emergono nuove indiscrezioni sulla 2008, la “baby suv” della Peugeot, il cui stile è stato anticipato dal prototipo HR1 (nelle foto sopra e sotto) presentato al Salone di Parigi del 2010 (qui per saperne di più). Stando a quanto riporta il settimanale francese Auto Plus, l'auto sarà presentata ufficialmente al Salone di Parigi, in programma il prossimo autunno e arriverà nelle concessionarie nei primi mesi del 2013.
{C}
ANCHE IBRIDA - Rispetto al prototipo HR1, lungo solo 370 cm, la Peugeot 2008 dovrebbe crescere fino a circa 410 cm, una decina in più della 208. La carrozzeria dovrebbe essere a 5 cinque porte, anziché 3, mentre la gamma motori dovrebbe comprendere anche il nuovo 1.2 a tre cilindri da 82 CV che debutterà sulla 208. Questo motore, dotato di turbo, e abbinato a un'unità elettrica per una potenza complessiva di 147 CV, costituisce il sistema ibrido montato sul prototipo HR1, che dovrebbe prefigurare lo schema meccanico della Peugeot 2008 ibrida, una versione già confermata da Jean-Marc Gales, direttore dei marchi Peugeot e Citroën.
NIENTE 208 SW - La Peugeot 2008, conosciuta con il codice di progetto A94, sarà costruita a partire da dicembre 2012 nella fabbrica di Mulhouse, nell'Alsazia, sulla nuova piattaforma della Peugeot 208 (nella foto qui sopra), l'erede della 207 che farà il suo debutto a marzo. Sempre secondo le indiscrezioni, con l'arrivo della 2008, la Peugeot non proporrà più una variante station wagon della 208, presente invece sulle precedenti 206 e 207.
La 4008 è frutto della collaborazione con la Mitsubishi.
HA LA JUKE NEL MIRINO - La 2008 sarà la prima suv costruita internamente dalla Peugeot. L'attuale 4007 e la 4008 (nella foto qui sopra), che vedremo al Salone di Ginevra, nascono infatti da una joint-venture tra il gruppo PSA Peugeot Citroën e la Mitsubishi: la 4007 deriva dalla Outlander, mentre la 4008 dall'ASX. Con la 2008, la Peugeot punterà a fare concorrenza alla Mini Countryman e alla Nissan Juke (qui la prova della 1.5 dCi Tekna), due modelli che stanno incontrando il favore degli automobilisti europei.