GAMMA ARTICOLATA - La Peugeot ha ampliato la gamma dei suoi veicoli commerciali con l’adozione della trazione integrale. Nell’ambito di questa operazione anche la Partner Tepee a 5 posti, autovettura derivata appunto dalla versione commerciale Partner, è stata allestita con la trazione integrale. Due i motori: 4 cilindri di 1.560 cc HDi, 8 valvole da 92 CV e 112 CV; quattro le versioni disponibili: le due “Endurance” con motore da 92 CV e 112 CV; poi le due “Extreme”: la Active e la Tepee Mix, entrambe con il motore da 92 CV. Tutte le versioni hanno il motore dotato di filtro antiparticolato FAP.
CONCEPITA PER L’OFF ROAD - La trasformazione in chiave fuoristradistica è realizzata dalla azienda specializzata francese Dangel con l’adozione di un sistema di trazione integrale mediante giunto viscoso, collocato a ridosso dell’asse posteriore. I due allestimenti “Endurance” ed “Extreme” comportano poi differenti allestimenti: per entrambi sono state rialzate le sospensioni (l’altezza minima dal suolo è di 20 cm), il differenziale anteriore è a slittamento limitato. Su quello “Extreme” c’è anche il differenziale posteriore a slittamento limitato e con bloccaggio, e protezione dell’ancoraggio del retrotreno. Il sistema è dotato della possibilità di disinserire l’automatismo che fa entrare in funzione le quattro ruote motrici, laddove si viaggi in tratti di strada in cui non è prevedibile la necessità della trazione integrale; ciò consente un certo risparmio di carburante. Così dotata la Peugeot Partner Tepee 4x4 Dangel (nelle foto qui sopra) viene accreditata della capacità di superare pendenze del 72% a vuoto, e del 52% a pieno carico. L’angolo d’attacco è di 27,7°, quello di uscita 42,7°.
1.6 HDi 92 CV | 27.641 euro |
1.6 HDi 92 CV “Extreme” | 28.742 euro |
1.6 112 CV “Endurance” | 29.116 euro |
DANGEL: UNA LUNGA STORIA - La Dangel è una azienda francese di Sentheim (Alsazia) che dal 1980 si è specializzata nella trasformazione 4x4 di vetture di serie. La sua prima realizzazione approvata e commercializzata dalla Peugeot fu la Peugeot 504 4x4 Dangel del 1980 (foto qui sopra), che ottenne un enorme successo in Africa e Sudamerica, mercati per i quali rimase in produzione sino alla fine degli Anni 90. Le Peugeot 505 4x4 Dangel furono anche protagoniste di un’intensa attività sportiva nei rally raid. La Dangel ha poi operato su altri modelli, tra cui la furgonetta Citroën C15 e la famiglia dei furgoni Peugeot Boxer, Citroën Jumper e Fiat Ducato, nonché sui più piccoli Peugeot Export, Citroën Jumpy e Fiat Scudo, modelli tuttora in produzione. Attualmente assieme alla Peugeot Partner 4x4 produce anche la Citroën Berlingo 4x4, di cui però non si hanno notizie di una sua commercializzazione in Italia. Allestisce anche i Peugeot Bipper e Citroën Nemo in versione Trek, irrobustiti e dotati del differenziale a slittamento limitato, che assicura una notevole versatilità sui fondi scivolosi.