PNEUMATICI O CATENE - A partire oggi, martedì 15 novembre 2016, entrano in vigore le ordinanze che impongono agli automobilisti di circolare con pneumatici invernali o catene a bordo sulle strade italiane in cui vige l’obbligo. La norma scadrà il 15 aprile 2017 e si rifà a quanto stabilito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la direttiva del 16 gennaio 2013, secondo cui l’Ente proprietario della strada o il gestore può “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”. L’elenco delle strade sottoposte a divieto è visibile sul sito internet Pneumatici sotto Controllo, nella sezione Ordinanze, dove sono raccolti i provvedimenti in vigore su strade provinciali o regionali e su autostrade. Le ordinanze sono circa 200 in tutta Italia.
MIGLIORANO LA SICUREZZA - L’obbligo si applica in genere fuori dai centri abitati e per tutti i veicoli a motore, ad eccezione di quelli a due ruote. I pneumatici invernali adottano una mescola più morbida rispetto a quelli estivi, che dà il meglio quando la temperatura esterna è pari o inferiore a 7°, migliorando le prestazioni dell’auto in termini di aderenza e frenata: la Pirelli ha calcolato che pneumatici di questo genere riducono lo spazio di frenata del 10% sul bagnato alle basse temperature e del 20% sulla neve rispetto a coperture estive. Ricordiamo che per viaggiare più sicuri è opportuno montare i pneumatici invernali su tutte e quattro le ruote (lo stesso ministero dei trasporti lo raccomanda, anche se non lo impone). E che le ruote sullo stesso asse (anteriore o posteriore) devono essere della stessa marca e modello e, ovviamente, misura.