NEWS

Pneumatici sportivi 2024: quattro a confronto

Pubblicato 10 giugno 2024

Dovete cambiare i pneumatici ma il conto vi spaventa e non vi fidate dei prodotti più economici? Facciamo chiarezza con un test comparativo. 

Pneumatici sportivi 2024: quattro a confronto

Avere dei pneumatici in buono stato non è solo un obbligo di legge, ma una garanzia per viaggiare nella massima sicurezza: se il battistrada è troppo usurato, basta un temporale estivo per trasformare ogni curva e ogni frenata in un terno al lotto. Inoltre, con delle gomme nuove di buona qualità l’auto si trasforma, diventando più fluida, precisa e gradevole da guidare. C’è un solo problema: i pneumatici non li regalano proprio.

LE CINESI COSTANO MENO

Un’alternativa per risparmiare, comunque, c’è: come capita per tanti altri prodotti, anche nel campo dei pneumatici si possono scegliere quelli di origine cinese, dai prezzi davvero invitanti. Ma la guida? Lo scorso anno abbiamo provato delle auto equipaggiate con una nuova gomma estiva della Triangle, rilevando buoni livelli di precisione e grip; abbiamo così deciso di effettuare dei test strumentali con pneumatici 225/40 R18, per verificare se a tali sensazioni corrispondessero delle buone prestazioni. Come termine di paragone abbiamo preso le gomme di due marchi ben noti (la Michelin e la coreana Hankook, che fornisce in primo equipaggiamento anche case come la BMW e la Porsche), ma anche quelle meno costose in assoluto al momento dell’acquisto (effettuato a febbraio). Sono le cinesi WinRun, che abbiamo trovato online a circa 52 euro per gomma (con le Michelin a 130, le Hankook a 94 e le Triangle a 65). Nello specifico, si tratta delle:

  • Hankook Ventus S1 evo3
  • Michelin Pilot Sport 5
  • Triangle EffeXSport TH202
  • Winrun R330


LA GUIDA SUL BAGNATO

Nel nostro Paese, le giornate di sole sono tre-quattro volte più frequenti di quelle in cui piove. Ma il comportamento di una gomma sul bagnato è comunque assai importante: l’aderenza relativamente bassa aumenta il rischio di sbandata o di incidente, anche a velocità minori di quelle tenute sull’asciutto. Già nel primo test, quello della frenata da 80 km/h, abbiamo riscontrato una nettissima differenza fra le tre gomme migliori e quella peggiore, la più economica. Il discorso si è ripetuto nelle prove dell’aquaplaning (il fenomeno di galleggiamento del pneumatico quando si entra in una profonda pozzanghera, con perdita totale di controllo dello sterzo) effettuate sia in rettilineo sia in curva. Avendo messo al primo posto la sicurezza, nel calcolare il voto complessivo abbiamo dato meno peso al tempo ottenuto nel giro di pista e alle sensazioni provate dal collaudatore; anche qui, comunque, il comportamento dell’ultima classificata non è neppure paragonabile a quello delle altre tre (piuttosto vicine fra loro).

Pneumatico Frenata 80-10 km/h (metri) Aquaplaning in rettilineo km/h Aquaplaning in curva km/h Tempo sul giro in pista Punteggio complessivo sul bagnato Il giudizio in sintesi
MichelinPilot Sport 5 22,5 85,3 80 1'11"53 99 Ottimo il grip, con risposta lineare dello sterzo e perdite di aderenza molto dolci; il retrotreno è “incollato” all’asfalto. Non eccezionale la velocità sulla pozzanghera in curva, ma l’auto resta stabile.
Hankook Ventus S1 Evo3 22,8 83,1 83 1'13"28 97 Ottiene buoni risultati in frenata e anche nell’aquaplaning, dove la velocità è elevata e il bilanciamento dona sicurezza. Alla guida si nota un po’ di ritardo allo sterzo, ma l’auto resta sicura e prevedibile.
Triangle EffeXSport TH202 25,2 85,7 85 1'13"57 94 L’aderenza in frenata e in curva è discreta, con il comportamento progressivo che rende facile e gradevole la guida. Alte le velocità prima dell’aquaplaning, ma il galleggiamento arriva bruscamente.
Winrun R330 28,7 74,8 70 1'21"61 79 Grip scarso, con spazi d’arresto maggiori di oltre il 25% rispetto alle gomme migliori; in curva, all’iniziale e forte allargamento della traiettoria segue una sbandata repentina. Nelle pozzanghere, galleggia presto.

 

LA GUIDA SULL’ASCIUTTO

Sull’asciutto, dove il grip è elevato, le differenze fra i tipi di gomme sono minori che sul bagnato; 5,1 metri in più nella frenata da 100 km/h, comunque, possono fare la differenza fra un “semplice” spavento e un incidente. Inoltre, le maggiori sollecitazioni a cui si possono sottoporre i pneumatici hanno evidenziato difetti che sul viscido restavano nascosti. Stiamo parlando di una certa flessibilità nella struttura delle gomme della Hankook, all’origine di un fastidioso ritardo nella sterzata, e del drastico calo nell’aderenza delle WinRun dopo qualche minuto di guida veloce: la mescola mal sopporta l’aumento di temperatura, causando netti allargamenti o sbandate in curve che pochi istanti prima si potevano affrontare con precisione e tranquillità. Ci hanno convinto appieno, invece, seppur su livelli diversi, l’equilibrio e la piacevolezza delle Michelin e delle Triangle. Anche qui, nel voto complessivo abbiamo dato più peso alla sicurezza (tenendo conto degli spazi di frenata e della controllabilità nelle manovre alla limite). Il giudizio, inoltre, tiene conto del comfort e della precisione e facilità di guida.

Pneumatico Frenata 100-10 km/h (metri) Punteggio complessivo sull'asciutto Il giudizio in sintesi
MichelinPilot Sport 5 35,6 100 Brilla in ogni aspetto. Il “peso” e la precisione dello sterzo, l’aderenza e la stabilità danno soddisfazione e sicurezza nella guida sportiva; bene la rumorosità di rotolamento e l‘assorbimento delle buche.
Triangle EffeXSport TH202 37,1 95 Il grip è buono, ma soprattutto il comportamento è rassicurante e preciso, con fenomeni di sottosterzo e sovrasterzo limitati e sempre prevedibili. Sullo sconnesso è solo di poco più rigida della Michelin.
Hankook Ventus S1 Evo3 35,6 94 L’aderenza è notevole, come dimostra il test di frenata, ma la risposta dello sterzo un po’ ritardata e brusca richiede delle frequenti correzioni e, al limite, può mettere in crisi l’assetto. Discreto il comfort.
Winrun R330 40,7 79 Lungo lo spazio di frenata. La guida è piuttosto precisa, ma basta sollecitare un po’ la gomma con una guida veloce perché il comportamento cambi: il grip cala drasticamente e si rischia di sbandare.

 

LA CLASSIFICA

La graduatoria finale è il risultato della media dei punteggi su bagnato e asciutto, a loro volta frutto dei test strumentali e dei giudizi del collaudatore. Prezzo elevato a parte, è difficile trovare difetti alle Michelin Pilot Sport 5: ottime sull’asciutto e confortevoli, non raggiungono valori record nei test dell’aquaplaning, ma anche qui sono progressive e “facili”. Le Hankook Ventus S1 evo3 se la cavano bene, soprattutto in frenata; tuttavia, ci saremmo aspettati qualcosa di più nella guidabilità sull’asciutto e nel comfort. Le Triangle effeX Sport TH202 sono una bella sorpresa: vicine nei numeri alle gomme più quotate (e, anzi, superiori nei test dell’aquaplaning), garantiscono una guida prevedibile e piacevole pur costando poco più delle WinRun R330. Che, invece, offrono un livello prestazionale assai ridotto.

Pneumatico Punteggio complessivo
MichelinPilot Sport 5 99,5
Hankook Ventus S1 Evo3 95,5
Triangle EffeXSport TH202 94,5
Winrun R330 79


Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
10 giugno 2024 - 16:03
2
Non malvagie queste Triangle, direi che si comportano piuttosto bene. Prevedibile il risultato delle gomme da 50 euro, ma andrebbe pure visto se sono in linea con il risultato di prodotti più turistici. Se uno pensa siano alternative alle premium sta messo bene...
Ritratto di Stolto
10 giugno 2024 - 16:15
Adesso sto utilizzando Continental SportContact7 che avevo in ballottaggio con le Hankook della prova, io ne sono soddisfattissimo...poi vedremo il kilometraggio. Ovvio anche con le altre per uso stradale si fa tutto ma sinceramente il feeling di guida è diverso.
Ritratto di Marco Filippini
10 giugno 2024 - 20:35
Il problema grande di queste prove è la durata dei test. Uno pneumatico cambia davvero tanto tra nuovo ed usato per 1000, 2000 o 10000km. Le sportcontact 7 le ho avute in misura 225/40 18, a me son durate 10000... (Mai avuto gomme con una durata così bassa, ma c'ho messo del mio per consumarle così) devo dire però che non ho mai avuto così tanto feeling, trazione e tenuta di strada. Peccano giusto un poco se la strada è allagata ma penso prenderò ancora quelle. Ottima scelta dire, poi facci sapere quanto durano!
Ritratto di Gordo88
11 giugno 2024 - 00:19
1
Stesse percorrenza che ho avuto con le pirelli pzero, ottime gomme forse troppo per il mio stile di guida..:)
Ritratto di MS85
11 giugno 2024 - 00:38
Si tratta anche di capire se parliamo di prodotto omologato o meno. Nel primo caso diventa purtroppo difficile avere un comportamento consistente da misura a misura. Comunque sí, sia le SportContact 7 che le PZ (sia 3 che 4) hanno mediamente un approccio più da performance che da durata. Soprattutto se paragonate alle PilotSport 5 che sono ancora più tranquille delle PilotSport 4
Ritratto di Marco Filippini
11 giugno 2024 - 00:39
Mai provato pirelli ma ero in dubbio anche con le pzero. Io fortunatamente non faccio molti km, preferisco pneumatici UHP morbidi con spalla rigida. Quando hanno un canale grande sulla spalla esterna (o la spalla molto intagliata), si capisce subito che non è una buona gomma in curva :) (le pirelli hanno un bel disegno)
Ritratto di Stolto
11 giugno 2024 - 08:21
apperò 10000 km son pochi, vediamo quanti ne faccio, io non sto sempre con il coltello tra i denti ed il gommista mi ha detto che a fronte di una durata media di 30000 km di una gomma premium con una uhp si riesce a fare 20000km. vediamo tanto io ho il doppio treno e la maggior parte dei km li faccio con le invernali, in estate farò sui 6000/8000 km se riesco a fare 2 estati son soddisfatto poi valuterò, però il feeling con queste è veramente bello
Ritratto di pokemon64
12 giugno 2024 - 12:52
3
Passato da Potenza sport a sportcontact 7,devo dire che le giapponesi sono tutta un'altra cosa! Le csc7 tengono meno su asciutto e/o bagnato, ritardano leggermente la sterzata. Di contro sono meno rumorose, copiano meno l'asfalto, risultando più comode e meno nervose. Sono decisamente pentito, mi sembra di montare gomme touring. Pensare che nei test ne dicevano meraviglie. Non vedo l'ora di rimettere le Potenza Sport
Ritratto di Stolto
12 giugno 2024 - 17:00
io sono passato da potenza a sp7 e con il mio stile di guida mi trovo benissimo e non tornerei indietro, il mondo è bello perchè è vario direi....
Ritratto di pokemon64
13 giugno 2024 - 00:02
3
Vero! Curiosità in cosa hai trovato meglio i csc7? Ti ritrovi nelle mie impressioni?
Ritratto di Stolto
13 giugno 2024 - 10:21
la tenuta sull'asciutto non la trovo peggiore secondo me da metà curva in poi quando cominci a dare gas siamo li, però io ho un migliore feeling in entrata forse perchè como dici tu a sensazione sembrano meno nervose...
Ritratto di deutsch
10 giugno 2024 - 17:07
4
chi ne esce meglio è la triangle che forse dopo questa prova qualcuno prenderà in considerazione
Ritratto di Kevin Alv
10 giugno 2024 - 18:09
Michelin Piltot sport, una garanzia! mi sento di confermare ogni singola parola dei giudizi del test! Poi, il prezzo è un poco più alto, ma si tratta di una spesa che si ammortizza nel tempo: quello che non è misurato nel tempo è la durata, e in genere l'usura delle Michelin è migliore (minore) di altri, a parità di gamma
Ritratto di pokemon64
12 giugno 2024 - 12:54
3
Vero, però le Michelin proprio perché durano si induriscono e tengono progressivamente sempre meno. Poi hanno la spalla morbida che tendenzialmente porta ad accentuare il sottosterzo.
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2024 - 19:02
Chi compra le winrun da mettere sotto una macchina da 20mila è da ricovero, sotto una da 30mila è da cinghiare, sotto una da 40mila è da applausi
Ritratto di Gordo88
10 giugno 2024 - 19:48
1
Tra queste pilot sport 5 senza manco pensarci
Ritratto di Gordo88
10 giugno 2024 - 19:50
1
Qualcosa di simile a prezzo leggermente inferiore è il goodyear eagle f1 asymmetric 6..
Ritratto di puccipaolo
10 giugno 2024 - 21:02
8
Chi più spende meno spende! Me lo diceva mio nonno.. e se ci pensiamo un attimo credo che con le Michelin andando “ da cristiano” ci si possano fare 35-40.000 Km. Con le alternative ho sentito di 18-20.000Km da amici. Allora spendi la stessa cifra ma hai sotto le braghe delle signore gomme!
Ritratto di Gianni.ark
10 giugno 2024 - 23:21
Io con le Michelin Primacy 4 di primo equipaggiamento sono a 70.000 Km... e altri 10.000 dovrei farceli. Guido piano senza strapazzarle ovviamente... Michelin tutta la vita.
Ritratto di Quello la
11 giugno 2024 - 11:56
Anche io Michelin tutta la vita, caro Gianni, ma 70k mi pare eccessivo: lo dico per te! E quanti anni?
Ritratto di pokemon64
12 giugno 2024 - 12:57
3
Michelin primacy avute sotto il volvo v40. Tolte dalla disperazione a nemmeno metà vita, saponette. Montato Continental premiumcontact, tutto un altro pianeta.
Ritratto di Andre_a
10 giugno 2024 - 22:24
Visto il titolo, mi sarei aspettato delle semislick. Vero anche che non sono il target di una rivista generalista. Non ho capito infine se le cinesi sono le gomme sportive più economiche sul mercato, oppure le gomme più economiche e basta
Ritratto di Gordo88
11 giugno 2024 - 00:21
1
Con le semislick ci giri in pista ma su strada non hanno senso..
Ritratto di Andre_a
11 giugno 2024 - 01:01
Per me, in estate su un'auto sportiva che occasionalmente va anche in pista sono ottime, sono praticamente innamorato delle Toyo 888.
Ritratto di Gordo88
11 giugno 2024 - 02:17
1
Meglio averle su cerchi dedicati e cambiarle al bisogno, almeno per come la penso io
Ritratto di Andre_a
11 giugno 2024 - 02:28
Se vai di cerchi dedicati e le usi solo in pista, perché usare semislick omologate per l'utilizzo stradale?
Ritratto di Gordo88
11 giugno 2024 - 10:42
1
Parlavo di semislick perchè a suo tempo ero più comodo a montarle a casa e farci il tragitto fino alla pista senza incorrere in sanzioni, se però in pista c' è uno che te le tiene va bene anche direttamente le slick.. da considerare che anche le semislick omologate hanno tempi di riscaldamento superiori su asciutto e se si becca un acquazzone sono pericolose, io su strada mi limiterei alle stradali ultra sportive tipo pzero, pilot sport 4s, conti sport contact ecc. che hanno una mescola morbida ma non tolgono nulla in sucirezza alla guida su bagnato
Ritratto di Andre_a
11 giugno 2024 - 11:42
Vero, se piove bisogna guidare sulle uova, però sull'asciutto danno quel pelo in più che me le fa comunque preferire. Ed esteticamente sono molto belle. Probabilmente non le userei sull'auto di tutti i giorni, anche se in passato l'ho fatto.
Ritratto di Gordo88
11 giugno 2024 - 12:00
1
Beh si quando ben calde su asciutto le semislick fanno la differenza
Ritratto di Venom73
11 giugno 2024 - 00:33
Bravi Al Volante! Bel test! Le considerazioni sono puntuali e molto chiare. Mi aspettavo di più dalle coreane e stupito dalle Triangle. Per i prodotti economici, si rischia veramente grosso (pericolose per sè e per gli altri)! Sarebbe stato utile sapere quali valori presentavano i cartellini degli pneumatici testati (indice tenuta asciutto , bagnato , rumore , resistenza al rotolamento,etc) rispetto al comportamento riscontrato su strada (magari sul test completo sulla rivista sono indicati, non l’ho ancora comprata…)