NEWS

La Polestar pronta per fare il salto di qualità

Pubblicato 16 gennaio 2025

La casa svedese si aspetta di migliorare i suoi risultati nel triennio 2025-27, grazie anche al lancio di una nuova suv compatta. Intanto entra denaro fresco grazie alla cessione dei crediti sulle emissioni.

La Polestar pronta per fare il salto di qualità

L’ANNO MIGLIORE - Il 2025 “sarà l’anno più forte nella storia della Polestar”: a dirlo è il ceo del marchio svedese Michael Lohscheller (nella foto qui sotto). L’azienda, appartenente al gruppo cinese Geely, ha annunciato oggi l’aggiornamento della sua strategia, che prevede ulteriori miglioramenti del margine, dei costi fissi e del capitale circolante a partire dal 2026, con un flusso di cassa libero positivo dopo gli investimenti previsto nel 2027. Il nuovo piano aziendale punta a far crescere le vendite annue del 30-35% per il periodo 2025-27 e un margine operativo lordo positivo già nel 2025. 

DOPO LA 5 ARRIVA LA 7 - Guardando ai prodotti, dopo il lancio della Polestar 2 e l’aumento delle consegne delle Polestar 3 e Polestar 4, nella seconda metà del 2025 è stato pianificato l’inizio delle vendite della Polestar 5, la gran turismo elettrica ad alte prestazioni realizzata interamente su una piattaforma in alluminio sviluppata internamente nonché la prima ad avere una tecnologia a 800 volt che consente ricariche estremamente veloci (ne avevamo scritto qui). Per l’occasione, il costruttore ha anche annunciato l’arrivo della Polestar 7, una suv compatta premium che sarà prodotta in Europa. Dopo di essa, l’azienda passerà in modo graduale da un approccio multipiattaforma a un’unica architettura, in modo da ridurre complessità, costi e investimenti.


Nelle foto di questa pagina i modelli usciti nel 2024, le Polestar 4 (qui sopra) e 3 (qui sotto).

PIÙ CONCESSIONARIE - La Polestar sta inoltre accelerando il passaggio da un modello di vendita online, che rimarrà comunque attivo, a uno più tradizionale attraverso l’aumento delle classiche concessionarie, che dovrebbero passare da 70 a 130 in Europa e da 36 a 57 in Nord America. La casa svedese fa notare che i cambiamenti già iniziati riguardanti le operazioni commerciali stanno già avendo un impatto positivo, evidenziato dall’aumento del 5,3% delle vendite al dettaglio nel quarto trimestre del 2024 e un parallelo aumento del 37,2% degli ordini in entrata negli stessi mesi rispetto allo stesso periodo precedente. Le Polestar 3 e 4 rappresentano in questi mesi il 56% degli ordini.

EMISSIONI DA CENTINAIA DI MILIONI - Guardando alle entrate, la Polestar si aspetta di ottenere un ottimo contributo per il suo fatturato grazie alle vendite delle quote dei crediti di CO2 (qui per saperne di più). Con i costruttori tradizionali alle prese con le normative sempre più stringenti sulle emissioni, “si prevede che la domanda di questi crediti aumenterà nei prossimi anni, fino a un importo a tre cifre di milioni di dollari all’anno, a partire dal 2025”, scrive l’azienda in una nota. La stessa Polestar fa sapere di avere già creato un pool con quattro case automobilistiche per il 2025. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
16 gennaio 2025 - 17:04
Flusso di milioni in direzione cina e america. Se piace una legge cosi va bene eh, alzo le mani.
Ritratto di Gordo88
16 gennaio 2025 - 17:43
1
Li foraggiamo pure, chissà come ridono alle nostre spalle..
Ritratto di Volpe bianca
16 gennaio 2025 - 18:56
Concordo, ridicolo.
Ritratto di Gasolone xv
16 gennaio 2025 - 22:04
La Legge suu crediti green e l'emblema della buroUe governata da pazzi imbecilli, Ursula, Draghi & co. Come unica destinazione meriterebbero direttamente la ghigliottina
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2025 - 08:48
No. È l’emblema dell’incapacità o della non voglia dei nostri costruttori europei. Che preferiscono spartirsi dividendi miliardari. Che preferiscono pagare e non studiare o costruire auto elettriche efficienti. Ma cosa ci si può aspettare da costruttori che han preferito truffare i propri clienti, pagando una multa monstre di 50 miliardi, invece che mettere mano al problema ? O che delocalizzano senza sosta, ovunque i costi generali siano piú bassi ? O che passano il loro tempo a ricattare i relativi governi di riferimento, con i licenziamenti in massa degli assunti ? Niente. Non ci si aspetta niente da sta gente qui. E niente infatti han fatto. Sono ladri. E come tali sono solo capaci di prendere. E il popolino li difende pure. Ah i cattivoni del governo europeo da ghigliottinare, mentre i costruttori ladri, poverini…..vi meritate le condizioni di questo paese, massa d’imbeciilli
Ritratto di Mordecai17
17 gennaio 2025 - 09:20
E se fossero semplicemente le persone a non voler cambiare l'auto termica? Da quando si è costretti a fare ciò che dice l'UE? Si tratta solo di un organo sovra nazionale, che tra l'altro potrebbe crollare su se stesso nei prossimi venti anni. Il Green Deal andrebbe cancellato così come i dazi sulle auto cinesi, la mano invisibile del mercato sa sistemare tutto. Basta regole, chiediamo un po' di sano liberalismo economico.
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2025 - 10:07
Piú liberi di così, non siamo mai stati. Fino a 10/15 anni fa eravamo solo con motori termici e senza alcuna scelta. Solo auto europee e qualche rara giapponese. Oggi ci sono ampie libertà di scelta, auto europee, americane, cinesi, giapponesi e coreane in commercio. Motori termici, elettrici, ibridi, a idrogeno. Quindi, piú libera scelta di oggi, sul mercato non c’è mai stata e lei invoca il liberalismo economico ??? Di cosa sta parlando ? La UE come dice lei è un organo sovranazionale. Quindi legifera sopra le nazioni che la compongono, e le sue leggi hanno potere a livello europeo e nazionale. È per questo che è stata creata. Non vuole la UE ? Andiamocene. Vediamo quanta strada fa l’Italia con i suoi debiti e con le sue capacità produttive. E quanta capacità di sopravvivenza avrà. E comunque, le ricordo che l’Italia è uno dei paesi fondatori dell’attuale Europa.
Ritratto di Mordecai17
17 gennaio 2025 - 10:39
Nessun italiano ha mai votato per l'Unione, non è stato fatto alcun Referendum appunto per creare la piova che è oggi l'Unione. La libertà di scelta vuol dire non imporre sanzioni alle aziende attuali, altrimenti li si costringe a investire in ciò che il mercato europeo (quello cinese non è rilevante per noi consumer in Europa) non vuole. E i costi della forzatura data dalle sanzioni viene ricaricato su ciò che invece il mercato vuole, ovvero il termico e al massimo l'ibrido. Se non modificano quello sciocco accordo verde della precedente legislatura faranno schiantare l'intero comparto, il mercato non è morale o green ma solo una questione di domanda e offerta, che gli stia bene o meno ai burocrati.
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2025 - 11:20
Non tutto in democrazia passa per il referendum. Facciamo un po’ di storia: L’attuale Europa è nata come Comunità economica europea con il trattato di Roma del 1957, con l'adesione di nuovi Stati membri e la firma di numerosi trattati modificativi, tra cui il trattato di Maastricht del 1992, ha assunto la struttura attuale con il trattato di Lisbona del 2007. Nel 2012 l’Europa è stata insignita del premio Nobel per la pace. In termini di prodotto interno lordo nominale, l'Unione Europea è la terza economia mondiale dopo gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. E il green tutto è tranne che sciocco. E la forzatura alle aziende viene fatta perchè le aziende pensano solo ai dividendi per gli azionisti, anche a costo di truffare la qualsiasi in qualsiasi modo. Le regole, servono a questo. Altrimenti cade lo stato di diritto. E allora non esistono piú neanche gli Stati.
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2025 - 11:22
Vi concentrate in maniera ottusa contro l’Europa che fa leggi, per non prendervela con chi di dovere, che sono i costruttori europei che hanno già dimostrato piú volte di essere ladri, ricattatori e truffaldini. Sia nei confronti degli acquirenti, che degli Stati.
Ritratto di Mordecai17
17 gennaio 2025 - 11:23
La metta come preferisce, nessun italiano ha mai votato l'Europa, e di queste forzature politiche (per quanto positive per l'amor del cielo) alla fine devono pagare i conti, per questo andrà a smontarsi che lo si voglia o meno nei prossimi venti o trent'anni, già ora si vedono le prime grosse crepe sulla Difesa, l'Energia e l'Immigrazione. Il Green Deal è un trattato troppo morale e poco economico, al resto del mondo (Cina e India, USA e Russia) non gliene può importare di meno dell'ambiente, e ci guarderanno andare a fondo da soli mentre inquinano come gli pare. La storia dell'auto elettrica non si andrà ad arenare ovunque ma di sicuro più di metà dell'Unione non ci riuscirà mai a completarla, noi italiani compresi tra questi.
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2025 - 11:46
Non credo proprio sarà così. L’auto elettrica è già un po’ ovunque. Le trova in Australia, in Asia , in America in Europa. Certo le vendite sono basse per ora, ma si diffonderà perchè è notevolmente migliore e piú efficiente di un’auto termica. Inoltre ci toglie dal problema del petrolio, che noi come europa, ad esempio, abbiamo poco nel sottosuolo. Inoltre ci sono anche altri paesi con tempistiche diverse, che aderiscono all’elettrico. Oltre al piú grande mercato al mondo, la Cina nel 2040, l’India nel 2050, alcuni stati americani e l’Australia ad esempio e il Canada si sono ritrovati concordi ma con date diverse. Quindi in realtà la politica già volge verso l’elettrico ed il mercato, seguirà. Di conseguenza anche le persone. Per arrivare agli stessi numeri di vendita, il diesel ad esempio, ci ha messo 30 anni ad arrivare sulle automobili e altri 30 per imporsi come motorizzazione e solo con un trucco legale e solo in Europa. Nel resto del mondo è destinato solo alle macchine da lavoro.
Ritratto di telemo
17 gennaio 2025 - 15:00
Lasci perdere. Il signor Oxygenerator è un lacchè della Von der Leyen e del partito Verde Europeista, quindi è tempo perso discutere di politica con un tale soggetto.
Ritratto di Gasolone xv
17 gennaio 2025 - 20:36
Tu ormai sei talmente schiavo nel profondo da essere persino grato ai tuoi padroni, cosa sia essere liberi non riesci neppure piu ad immaginarlo... Se per te liberta e decidere (unico posto al mondo) che nel 2035 non si potranno piu vendere automobili che solo 10 anni prima sono le piu vendute, devastando il settore che crea maggior ricchezza nel continente il discorso puo finire subito .. Vai a Bruxelles e offriti come stuoia umana pulisci piedi per Ursula in persona
Ritratto di Oxygenerator
18 gennaio 2025 - 01:38
Posso capire i lavoratori del settore che pongono queste problematiche. Per la paura della perdita dei posti di lavoro. Ma un acquirente, come me, per quale motivo si dovrebbe sentire schiavo ? E schiavo di cosa ? Di quale libertá lesa sta parlando ? Perchè io con le mie auto elettriche faccio esattamente le stesse cose che facevo prima, con più divertimento e meno sbatti e meno obblighi governativi. Quindi io sono molto più libero di prima, se proprio vogliamo porre la questione su questo piano. Cosa mi frega a me, acquirente, se 10 anni fa compravo una cosa e 10 anni dopo, un’altra ? Compro oggi, un prodotto ( elettrico ) migliore e che mi permette di fare esattamente quello che facevo prima, ma con un prodotto ( termico ) che mi richiedeva attenzioni, cura, controlli e complicazioni. Vi fate dei film, che non esistono. L’auto italiana non esiste più. Ora c’è Stellantis, una multinazionale, che risponde a logiche diverse, da quelle nazionali a cui eravate abituati. Ma quello che non capisco è tutta sta tragedia che fate, per questo cambiamento. Perchè non ha alcun senso. Ammesso che non siate lavoratori del settore. Allora li avete le vostre ragioni, ma che con la passione per le automobili, non c’entra proprio nulla. E neanche con le libertá individuali. Ciò che brucia il settore che crea maggior ricchezza, non è lo swich off termico/ elettrico, a cui mancano ancora 10 anni, più tutto il tempo successivo che uno desidera per utilizzare il proprio termico. E che è proprio il settore termico che è entrato in crisi. Perchè le crescite non sono mai infinite, perchè un importantissimo mercato come quello cinese, ha chiuso i battenti, e perché i costruttori europei, han scelto di sfruttare tutto il possibile di ciò che avevano in casa e monetizzare quindi al massimo. Investimenti poco e nulla. Più accordi che altro, con aziende cinesi costruttrici di batterie. Ma tutto questo, con il solo elettrico, tra 10 anni, non c’entra assolutamente nulla. Il settore in crisi, se è in crisi, lo è per il termico. Non di certo per ciò che avverrá tra 10 anni.
Ritratto di Beppe_90
19 gennaio 2025 - 22:35
Te oxy hai il cervello bacato.. te lo scritto una miriade di volte ma con te è inutile … parli di libertà in Europa??? Ma se tu già dove vivi non sei libero di fare nulla! E parcheggi blu,zona ztl vuoi che continui? Parli di libertà di scelta?? Oh gnorri ma in tv cose vedi? Che promuovono auto a gasolio per caso? Benzina??? Solo elettrico nei 90% dei casi.. i listini dei nuovi?? 50% elettrico 40% ibridi e 10% termico (ovviamente con il 3% diesel gpl) per te questa è libertà??? Ma taci per favore e vai in Cina.. così ti rinfreschi un po’ la testa vuota che hai e capisci veramente cosa significhi la parola libertà
Ritratto di Oxygenerator
20 gennaio 2025 - 09:08
La libertà è un discorso legato alla libertà individuale ma non slegato dalle libertà collettiva. Nessuno mi vieta di comprare un’automobile, esattamente come facevo prima. E come si faceva negli anni 70. È solo che questa automobile è diversa da quella di prima. Quindi quale presunta libertà mi sarebbe stata lesa ? Non sono libero di fare nulla ? Io posso andare ovunque con la mia auto. Parcheggiare ovunque, righe blu gialle bianche, area B area C e senza pagare nulla. Dove sarebbero tutte queste proibizioni ? Certo, bisogna avere l’auto adatta. Ma questo vale da almeno 20/30 anni a questa parte. Quindi, cosa è cambiato ? Nulla. Anzi. Sono piú libero di prima. Non pago bollo. L’assicurazione è calmierata. Non ho spese di manutenzione delle auto. Non ho controlli obbligatori da fare. Di quale limitazione delle libertà parla ? I costruttori di automobili, sono quelli che decidono cosa porre in vendita a seconda delle decisioni politiche, esattamente come è sempre stato. È da sempre che accade questo. Quindi ripeto di quale limitazione di libertá parla ? Se domani tutti i costruttori generalisti chiudessero i battenti, quindi non vendessero piú i loro prodotti, la sua libertà personale resterebbe inalterata. Al limite non potrà comprarsi l’automobile e si sposterà in maniera diversa. Avrà di sicuro meno possibilità di scelta, su cosa comprare. Che comunque con le sue libertà individuali, non c’entrano un kalzo.
Ritratto di Gasolone xv
20 gennaio 2025 - 11:19
Confermi in pieno quello che ti abbiamo detto... Lo schiavo moderno, felice di esserlo, quello che chi comanda voleva... Una macchina da lavoro e rata continua, zitto e muto che accetta tutto, perche deve pagare il mutuo e le rate eterne della macchinetta elettrica. Prima ti creo il bisogno (obblighi, restrizioni, blocchi) mentre lorsignori fanno beatamente cosa gli piace, persino traslocare ogni 2 settimane un intero parlamento da Strasburgo a Bruxelles, lo sapevi? E tu nella tua prigione senza via d'uscita, perche ormai ci sei dentro cosi tanto che se salti una rata, la tua meravigliosa lavatrice cin, ruote te la bloccano, direttamente via internet... Svegliati siamo ridotti male Cosi grazie alle meduse come te...
Ritratto di Oxygenerator
20 gennaio 2025 - 11:42
Lo schiavo moderno ? Lo schiavo dell’epoca pre moderna era quello che aveva le rate dell’auto termica ? Beh medusa non so. Le cose che compro, le ho perchè posso permettermele. Altrimenti non le comprerei. Le sbarre e la prigione lei le ha in testa. Quale sarebbe poi la differenza tra pagare le rate di un’auto termica o di un’auto elettrica, per un qualsiasi cittadino ? Lei deve fare pace col cervello. Non è cambiato niente, se non per lei evidentemente. Ma è un suo problema. Non lo riversi sugli altri. Prima ti creo il bisogno ? Quale bisogno ? Io posso tranquillamente fare a meno dell’automobile. È una mia scelta, possederla. Non è che forse lei, veramente, riversa o proietta i suoi problemi sugli altri ? Inoltre, non so lei, ma personalmente non sono ridotto per nulla male.
Ritratto di Oxygenerator
20 gennaio 2025 - 11:47
Credo che abbiate frainteso, questo posto di commenti, scambiandolo per un posto di lamentatio.
Ritratto di Gasolone xv
17 gennaio 2025 - 20:30
Io non ho detto nessuna parola in difesa dei costruttori europei. Dico solo che Bruxelles andrebbe rasa al suolo durante una plenaria... In ogni caso difendere i costruttori puo capitare a chi con l'automotive (non e il mio caso) ci campa... Tu invece riesci a difendere gente come la Von der Layen & co.... Loro davvero mangiano e basta, facendo anche danno... Prenderne le difese denota una situazione di disagio mentale davvero profonda... Ma nel tuo caso non sono stupito
Ritratto di Oxygenerator
18 gennaio 2025 - 01:50
Quindi, mi spieghi. Allora non difende i costruttori europei, quindi li trova perlomeno complici di questa situazione. Però poi, vorrebbe rasare la UE, per quale motivo ? Intendo sempre nel campo automotive. Perchè di questo parla questo giornale. Da ciò che afferma, le responsabilitá sarebbero da spartire. Perchè sparare a zero su una parte e astenersi sull’altra ? Io penso che in totale, l’Europa sia una manna dal cielo per l’Italia e per come eravamo e siamo tuttora messi economicamente. Pre e post covid. Non penso la stessa cosa dei costruttori europei. Proprio per niente.
Ritratto di Oxygenerator
22 gennaio 2025 - 08:43
Sono decisioni che Trump aveva già annunciato. Valgono per l’America e basta. E non per tutti gli Stati, visto che poi ognuno di questi Stati ha un governo. Quindi a noi europei cosa cambia ? Torna in listino la Ford fiesta diesel secondo il suo pensiero ? Tra 4 anni ci sarà un altro presidente, che magari farà le stesse cose di Biden. Quindi che fanno i costruttori secondo lei ? Il tira e molla, a livello industriale ? Oggi elettrico, poi domani termico, poi torniamo all’elettrico ? Scommettiamo che si continueranno a vendere lo stesso le auto elettriche in America ? I flussi, le vendite piú o meno numerose di un prodotto fanno parte del mercato. Ma un’azienda costruttrice non sta in balia delle onde a seconda del presidente che viene eletto. Sopratutto poi, se questo presidente, non è il nostro, ma un americano. Quindi noi europei, cosa c’entriamo ?
Ritratto di Oxygenerator
22 gennaio 2025 - 10:47
Ma certo. Vada pure avanti con le sue fantasie.
Ritratto di Gasolone xv
22 gennaio 2025 - 10:03
C'entra che se l'Europa, gia ai minimi termini, rimane l'unico continente a normare in modo profondamente invasivo contro la volontà dei consumatori (nonostante le pioggie di miliardi le bev sono inchiodate al 15% e nel 2024 la quota e anche scesa) la prima industria del continente implode. Ma serve un cervello per capirlo cosa che non e' ne' alla portata dei burocrati Ue, ne' di parecchi cittadini lobotomizzati come te.
Ritratto di Oxygenerator
22 gennaio 2025 - 10:53
Ah certo. L’Europa le rendo noto, non rimane l’unico paese a normare il green deal. Ci sono Canada, Australia, India e Cina che con tempi diversi, vanno avanti con lo stesso progetto. Non è che se l’America dice kalzate per 4 anni col presidente con l’opossum in testa, tutto il mondo cambia.
Ritratto di Gasolone xv
22 gennaio 2025 - 17:33
Canada--->il nazista metrosessuale pedofilo del cazz@ Trudeau si e finalmente dimesso Australia--> Altro stato di nazisti che in pandemia ha portato avanti politiche da terzo reich verso i freevax... Gia caduto quel governo con tanto di indagati India... Mi vien da ridere che tu possa anche solo pensare di citare questo paese tra quelli che attuano politiche green Cina--> incentivano le auto elettriche perche e la. Loro prima produzione industriale pezzo di coglion€, quindi i posti di lavoro li creano non li distruggono come. Fanno Ursula & co ... E cmq producono e vendono liberamente termiche ad libitum nonostante sia una dittatura... Al contrario della libera Ue... Ora vattene a fangulo...
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 08:29
Il fatto che cada un governo come ben vedrà, non cambia un indirizzo industriale intrapreso da anni. L’Australia è nazista, invece Trump e il suo amichetto autistico col saluto romano sono comunisti. L’India arriva al green deal con solo 15 anni di ritardo sull’Europa. La Cina produce elettriche a nastro e elettrificate. Porta e vende qui in Europa, i vecchi modelli che già ha, termici. Ma sono quelli vecchi. Quindi prenda tutti i suoi insulti del kalzo, iidiiota incapace di vivere e se li infili su per il kubo, almeno le serve a qualcosa.
Ritratto di Sepofa
31 gennaio 2025 - 22:53
Oxi: scrivere tante scemenze è segno di innato difetto cognitivo, senza senso quanto afferma questo scellerato ambientalista distruttore di economia industriale, per fortuna si sta abbandonando questa che voleva essere una novità, ma già fallita in partenza.
Ritratto di Gasolone xv
22 gennaio 2025 - 10:05
L'Europa va talmente bene che ieri mentre Trump mandava finalmente a gambe all'aria quella cloaca di psicopatici dell'OMS , al parlamento europeo si discuteva di farine di grilli...
Ritratto di Oxygenerator
22 gennaio 2025 - 10:56
Esattamente. Siamo due cose completamente diverse.
Ritratto di Gasolone xv
22 gennaio 2025 - 17:35
A te non serve comprare larve e farina di grilli, basta recuperare cosa rimane sul cottonfioc al mattino..
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 08:42
Già il fatto che lei lo cita, vuol dire che usa il cotton fioc e ci da l’idea di quanto lei sia un incapace totale. Incapace anche di cambiare abitudini consolidate completamente sbagliate. E la medicina lo dice da 20 anni. Eppure le teste gnucche e ignoranti come le sue perseverano. Perchè siete degli imbecilli tagliati fuori dal mondo. Dinosauri mentali incapaci di cambiare qualsiasi cosa a cui si sono abituati da ragazzi. E la farina di grilli non le da alcun problema. È solo una farina proteica. Il suo problema è che ha il cervello marcio.
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 10:04
WOW Un artista del copia e incolla. Bravo.
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 12:49
Sicuramente. Infatti sciolgo le trecce e i cavalli corrono….
Ritratto di Gasolone xv
23 gennaio 2025 - 16:42
Tu ogni mattina ti fai un bel clistere anche se non sei stitico...
Ritratto di Oxygenerator
24 gennaio 2025 - 10:02
Tutto qui ? Un po’ povero come tentativo d’insulto.
Ritratto di Sepofa
31 gennaio 2025 - 22:58
Oxi: chi è tagliato fuori dal mondo sono i poverelli imbecilli credenti del nulla, vergognoso leggere certe idiozie, ma da certa gente senza cervello vanno lasciati perdere
Ritratto di alex_rm
17 gennaio 2025 - 09:11
Come impoverire ulteriormente i cittadini europei con i soldi dei crediti co2 che vanno negli usa e cina,e si aumenta il prezzo delle auto per pagare questi crediti co2 ai cinesi e a mask,cose da pazzi.
Ritratto di probus78
17 gennaio 2025 - 10:37
Peraltro aggiungerei che gli organi UE non calano da Marte ma la commissione viene nominata dal Parlamento europeo, eletto da noi, non dai marziani. Quindi la UE siamo NOI. I costruttori incapaci invece sono enti PRIVATI che fanno solo il loro interesse e pare nemmeno tanto bene.
Ritratto di alex_rm
17 gennaio 2025 - 12:17
I costruttori europei ed occidentali sono andati a produrre in cina per aumentare i profitti e gli hanno insegnato a fare le auto,poi sull elettrico sono molto avvantaggiati per le materie prime a basso costo(materiali,costo energetico,costo del lavoro) ed aiuti di stato.mercedes e bmw(ed ecc ecc) si fanno produrre le auto elettriche in cina e le vendono in europa,Mercedes si farà anche produrre in cina da geely il nuovo motore benzina 1500
Ritratto di Newcomer
16 gennaio 2025 - 17:35
Quindi mirano a venderne 4 invece di 2. Sarebbe pur sempre una percentuale considerevole
Ritratto di Trattoretto
16 gennaio 2025 - 17:58
Ha il grosso difetto di non avere i paraurti (specialmente davanti) che proteggono i fari.
Ritratto di Gordo88
16 gennaio 2025 - 18:27
1
No direi proprio che non è la macchina per te..
Ritratto di Flynn
16 gennaio 2025 - 18:51
2
Due griglie come sulla 127 Rustica e si risolve il problema, anche se in realtà solo a uno con la rogna addosso capitano certe cose.
Ritratto di Flynn
23 gennaio 2025 - 09:27
2
Fottesega pazzo schizzato!
Ritratto di otttoz
16 gennaio 2025 - 18:02
che infamia la cessione del credito...doveva andare direttamente agli acquirenti di veicoli elettrici o a idrogeno
Ritratto di Ilmarchesino
16 gennaio 2025 - 18:27
3
Perché chiamarla svedese?? Le uniche erano Saab e la vecchia volvo.. Poi queste sopravvivono solo per la vendita dei crediti green
Ritratto di GG64
16 gennaio 2025 - 20:40
Bella questa....sono in attivo x la vendita dei crediti e nn per le auto....
Ritratto di Rav
16 gennaio 2025 - 21:52
4
Secondo me il problema è il prezzo, costano davvero care. C'è uno qua in zona che ha la Polestar4, quella senza lunotto, e sembra davvero un ufo. Poi peró è parecchio anonima per cui non so quanto i non appassionati la notino e soprattutto l'ho configurata e costa una pazzia. Per non parlare della Polestar3. Posso capire l'ambizione, ma francamente boh
Ritratto di forfEit
17 gennaio 2025 - 06:50
Il problema è che magari chi di dovere passa per forum e sezioni commenti varie (compresa la presente) e leggendo gli usuali "questi mo' fanno il boom di vendite e si magnano pure Tesla" poi si convince che davvero avverrà facendosi magari un'idea tipo: tutto ok come proposto, lo hanno confermato gli illuminati della sezione commenti di AV che sarà un successo "massimo un paio d'anni..." :) :) :)
Ritratto di forfEit
17 gennaio 2025 - 06:47
Alla fine auto che per l'estetica sarebbe piaciuto qualche volta vedere in strada. Speriamo non sia mai troppo tardi non dico per una motorizzazione diesel, ma magari per metterci sotto ste cose attuali di soluzioni un po' fra il full hybrid e il plug in, e venderne non dico come agli esordi qua molti avevano pensato (un boom totale da fare concorrenza ai numeri di Tesla) ma nemmeno così "un fantasma" come attualmente qui è
Ritratto di Anacleto verde
17 gennaio 2025 - 08:08
Esiste ancora? Ahahahahah, fallita prima di nascere, ahhahahaha
Ritratto di alex_rm
17 gennaio 2025 - 08:11
Ma quale casa svedese,di proprietà cinese e podruce tutto in cina
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2025 - 08:55
Belle le polestar. Ne ho 4 intorno a casa e si notano poco, ma quando le noti, sono molto, molto belle. Mi fanno un’impressione migliore delle BYD, ad esempio. Ma sulla BYD son salito, su queste, non ho ancora avuto occasione. Quindi solo un giudizio estetico. Devo salirci prima, per un’impressione piú reale.
Ritratto di Oxygenerator
18 gennaio 2025 - 01:41
Si, si. Certo.
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 09:24
2
:-)))) la follia è fare copia incolla e postare lo stesso messaggio 5 o 6 volte nello stesso articolo. Ma da uno con LamMarea Jtd non ti puoi aspettare null'altro che non sia psicotico.
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 10:35
2
L'unico fallimento qui sei tu. . Millanti una Tesla S e poi guidi una Mmarea. Ripigliati sciroccato
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 10:57
2
Certo come no ! Una volta scrivi V8 e un'altra V6... sei solo un penoso cazzaro. Ripigliati sciroccato!
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 12:21
2
Balle!. Tu sei un poveraccio che soffre di una forma acuta dí mitomania e lo si capisce in modo cristallino. Ripigliati sciroccato!
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 15:09
2
Cos'è mi lanci il malocchio? Ma stattene lontano tu e il tuo disturbo psichiatrico, anzi forse ti è il caso che cominci a farti vedere da uno bravo. Ripigliati sciroccato!
Ritratto di Oxygenerator
20 gennaio 2025 - 08:47
Si è un ossessivo compulsivo. Ha un mantra che ripete e si ripete in continuazione. Sarebbe meglio incanalare queste psicosi in un bel “ Nam-myoho-renge-kyo (Daimoku), anche solo per liberare un po’ il web dalla kazzate sataniste di sti fissati.
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2025 - 17:33
2
Io non ho i tuoi complessi, dell' elettrico frega assolutamente nulla. Se domani faranno un' auto a melassa che andrà meglio di quelle attuali comprerò quella. Tu nel frattempo continua a girare con il capelllo di stagnola che ti leggono il cervello, è un po' meno balle, che la puzza di cazzaro passa pure attraverso il telefono. Ripigliati sciroccato!
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2025 - 18:10
2
Per essere felice mi basta di essere cosciente di non soffrire dei tuoi disturbi. Forse tu manco non te ne rendi conto.,; ma guarda che stai facendo veramente la figura del gioppino. Ripigliati sciroccato!
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2025 - 20:07
2
Quello che vive in Matrix sei tu, che ti sei creato un mondo in cui ti senti illuminato.In quello reale guidi una Marea e una Panda: detto questo, detto tutto.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 08:27
:-)))))
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2025 - 08:41
2
Ma guarda.. se mi devo svegliare conciato come te vado subito a comprare un generatore e Matrix lo mantengo acceso io...
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 08:42
:-)))))
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 08:31
Però si ferma a tutte le colonnine che gli capitano per vedere bruciare le tesla., o leggere i cartelli di fuori uso, messi apposta per lui ….. :-))))) la mente umana è un mistero, ma questo neanche cerca di essere credibile. Comunque lo può avvisare che non c’è bisogno del cartello “ fuori uso “. Se lo sono, lo dice già l’applicazione, mentre si sta comodamente viaggiando in auto. :-)))))
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2025 - 08:44
2
Le affermazioni più ridicole le hai scritte tu, quando hai affermato di aver avuto la Tesla S, in quanto l'unica concessione possibile è che tu sia un babbeo o un rinkoglionito. Quindi spiegaci: quale sei dei due?
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 08:44
Una curiosità : questo copia e incolla continuo, è un’abilità che ha sviluppato da poco vero ? Anche riscrivere la marea di kalzate che scrive lei, tutte le volte, sarà una noia…:-)))))
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 11:35
Pensa te chi parla di schiavetto da tastiera. Uno che passa il tempo a far copi incolla. :-)))))
Ritratto di Flynn
1 febbraio 2025 - 10:00
2
Solo un disadattato con la Marea si può ridurre a questo becero copia/incolla.
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2025 - 12:21
2
Non è questione di essere offensivi, ma schietti. Tu hai voluto scrivere certe sciocchezze pensando di farci fessi, ma purtroppo per te noi non siamo i tuoi amichetti del bar, che ti daranno ragione piuttosto che perdere tempo a discutere. Se preferisci uso termini meno offensivi ma la sostanza non cambia. O sei uno sprovveduto allucinante o sei un bugiardo di prima categoria, dicci quale preferisci essere. Sappi però che con entrambi cadi, e purtroppo per te non in piedi.
Ritratto di Oxygenerator
21 gennaio 2025 - 14:41
Anche a lei, buon anno !
Ritratto di Sepofa
31 gennaio 2025 - 22:24
Oxi, ancora qua a sparare xxgate, sono solo frutto di fantasie surreali, senza senso e lontane dalla realtà, ma che ci fate in questa nazione? Di coxxxoni ne abbiamo abbastanza tra verdi rossi e arcobaleni vari.
Ritratto di Sepofa
1 febbraio 2025 - 14:52
Tra pochi anni cadranno tutte ste dittature imposte in UE dai burocrati di bruxelles, foraggiati dal oriente, negli States lo hanno capito subito: il green è una grosso bluff, le imposizioni verranno cancellate, così diventa un libero mercato
Ritratto di Puppamelo
17 gennaio 2025 - 09:37
Ma Polestar una macchina del genere a giro ? sia aperto il dibattito
Ritratto di ManuF
17 gennaio 2025 - 16:46
sì, Polestar sarà anche pronta a fare il salto di qualità, ma deve trovare gli acquirenti che sinora sono mancati, e non credo li troverà li in alto dove si sta posizionando.
Ritratto di alex_rm
17 gennaio 2025 - 17:18
In Norvegia é pieno,un successo pazzesco
Ritratto di Gasolone xv
17 gennaio 2025 - 20:41
Wow un mercato automobilistico dai volumi pazzeschi
Ritratto di Sepofa
1 febbraio 2025 - 14:56
State a parlare del nulla: di un paese che non sanno cosa sia un differenziale: loro vivono di salmone e vodka, le auto hanno quattro ruote. Stop.
Ritratto di AZ
18 gennaio 2025 - 09:28
Le attuali Polestar non hanno un'architettura da 800V? Molto male, altro che marchio premium.
Ritratto di fabien2024
19 gennaio 2025 - 14:01
BENVENUTI NEL NOSTRO PROGRAMMA DI PRESTITO NEXA BANK-INTER promuove crediti affidabili Per l'inizio del nuovo anno, migliori opportunità per le tue richieste di credito in tutta sicurezza con interessi affidabili per maggiori dettagli contattaci tramite : Emails: corinamihut4@gmail.com Whatsapp: +39 350 026 6085 Link di Telegram : https://t.me/prestito01
Ritratto di Sepofa
1 febbraio 2025 - 15:20
Fabien: forse hai sbagliato forum, qua non si parla di prestiti, ma di benestanti elettronauti dalle teste vuote.
Ritratto di Beppe_90
19 gennaio 2025 - 22:38
Ma la polestar e ancora viva? Se triennio 25/27 ..il 27 questo marchio nemmeno lo vede .. basta guardare i numeri di vendita …. Ridicoli e irrisori con il solo elettrico e invendibile …
Ritratto di Sepofa
31 gennaio 2025 - 22:09
Ma per carità le cinesate non si possono nemmeno guardare, inutile dire che queste lavatrici su ruote non meritano attenzioni

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser