NEWS

Pomigliano: prosegue lo scontro tra Fiat e Fiom

14 agosto 2012

Il giudice dice no alla sospensione della sentenza che impone l’assunzione dei 145 lavoratori Fiom-Cgil: la casa automobilistica aveva chiesto di sospendere la sentenza in attesa del giudizio d’appello ma ieri la richiesta è stata respinta.

DISCRIMINAZIONE SÌ O NO? - Nuovo capitolo della vicenda sindacale-giudiziaria che contrappone la Fiat e il sindacato Fiom-Cgil per la riorganizzazione societaria e contrattuale dello stabilimento di Pomigliano, in provincia di Napoli. Il sindacato aveva accusato la Fiat di discriminazione sindacale, poiché con la trasformazione della società a cui fa capo lo stabilimento, i 145 lavoratori iscritti alla Fiom-Cgil non avevano avuto confermato il loro posto di lavoro. Nel giugno scorso i giudici avevano accolto il ricorso del sindacato e aveva imposto alla Fiat l’assunzione dei lavoratori aderenti alla Fiom-Cgil. 

NIENTE SOSPENSIVA - A quel punto la Fiat aveva inoltrato ricorso in appello, richiedendo anche di sospendere l’attuazione della sentenza in attesa del giudizio d’appello previsto per il 9 ottobre prossimo. Ieri la Corte di Appello ha rigettato la richiesta di sospensiva presentata dalla Fiat contro l’attuazione della sentenza.

POSIZIONI FERME - Da parte del sindacato è stata ribadita la volontà di richiedere l’immediata attuazione di quanto previsto dal giudizio di primo grado, cioè l’assunzione dei 145 lavoratori tesserati Fiom-Cgil. La Fiat dal canto suo ha ribadito l’intenzione di non aderire alla richiesta e di aspettare il giudizio d’appello. 

ASPETTANDO LA CASSAZIONE - La vicenda di Pomigliano è solo una piccola parte del conflitto giudiziario in corso tra casa automobilistica e Fiom-Cgil. In tutto il Paese sono infatti diverse le cause legali inerenti alla materia. In pratica ciò si verifica ovunque la Fiat abbia applicato la sua scelta di riconoscere soltanto le rappresentanze sindacali che hanno sottoscritto i nuovi accordi sui rapporti tra azienda e lavoratori, e che hanno visto la discriminazione degli iscritti alla Fiom-Cgil. La questione è al momento nella massima incertezza in quanto i giudici delle diverse località chiamati a esprimersi sulla vicenda si sono espressi in maniere diverse. A questo punto occorre una decisione univoca che derima la matassa. Un giudizio che potrà venire soltanto in sede di Corte di Cassazione.  



Aggiungi un commento
Ritratto di anton79
14 agosto 2012 - 18:53
prima o poi ..la fiat ..nemmeno regalandoli ...non ,,vendera,, +....delle sue machine(fiat) scadente.....
Ritratto di viva fiat
16 agosto 2012 - 16:32
ovviamente venderà sempre più della mitica dacia, dalla Romania con furore
Ritratto di IloveDR
14 agosto 2012 - 19:02
3
non si capisce più niente...hanno tutti ragione...come all'Ilva di Taranto...e la nostra nazione sta collassando su se stessa
Ritratto di LucaPozzo
14 agosto 2012 - 19:57
Beh, qui non c'è poi molta confusione. Ci hanno provato, non ce l'hanno fatta, e adesso prendono tempo. O almeno ci provano. Ancora non ho capito perchè l'hanno fatto in maniera così maldestra. Potevano prendere una decina di operai con la tessera della FIOM e cautelarsi così. Invece han voluto tirare la corda fino all'ultimo, sostenendo la correttezza della discriminazione attuata. Poi personalmente condivido la posizione, ma era chiaro che in tribunale non avrebbe mai retto
Ritratto di Fabjo
14 agosto 2012 - 19:39
La Volkswagen vende più della Fiat senza aver dovuto abbandonare la Germania e gli operai tedeschi certo non sono poveri.....riflettete italiani...
Ritratto di LucaPozzo
14 agosto 2012 - 19:51
Eh sì, per fortuna c'è VW, così possiamo comprare una Jetta, o un Maggiolino, o una Touareg, o una Up, o una Sharan, o una Scirocco, o una Eos, o una Polo, o una A1, o una TT, o una Q7, o una A3 cabrio. Tutte fatte rigorosamente solo in Germania. Adesso scusami ma sono in ritardo, rischio di perdere l'unicorno delle 20, devo assolutamente essere dal cappellaio matto in orario per la cena
Ritratto di Fabjo
14 agosto 2012 - 20:18
Non è la fortuna che c'è la VW ma è per sottolineare come la politica e la mentalità italiana sia obsoleta e poco coraggiosa e quanto si pensi solo ai profitti di pochi. Se non si hanno i soldi per mantenere qui in Italia le fabbriche aperte perchè si permette a certa gente di aprirne all'estero dopo che con le nostre tasse manteniamo gli operai che loro prima assumono eppoi mettono in cassaitegrazione?? A fare così tutti possono diventare maneger.perchè Marchionne non paga,poichè Ad Fiat,per i fallimenti delle fabbriche Fiat in Italia? Mica le auto del gruppo non si vendono per colpa degli operai,ma per la cattiva gestione dei capi....
Ritratto di LucaPozzo
15 agosto 2012 - 13:33
Beh, se ti dá fastidio il fatto che lo stato finanzi il privato, dovresti esser contento di quello che sta facendo il gruppo Fiat. Oggi la FIOM sta difendendo proprio il modello in cui lo stato paga per l'inefficienza del sistema (e i lavoratori si adeguano a tale inefficienza). Per quale motivo si permette l'apertura di impianti all'estero? Per lo stesso motivo per cui si permette che tutti gli altri costruttori aprano impianti all'estero: si chiama libero mercato. La cassa integrazione vale per tutti e la pagano tutti, quindi non capisco quale sia il problema. In altri paesi privi di un ammortizzatore simile Fiat, come tutti gli altri costruttori, chiude e basta e i lavoratori si attacchino. Ringraziamo che esiste e che le aziende la pagano.
Ritratto di francesco alfista
16 agosto 2012 - 13:11
fiat e' libera di fare quello che vuole....essendo un azienda privata....e x chi dice che ha avuto soldi dallo stato ricordo che anche vag li avuti...quindi...!!!
Ritratto di LucaPozzo
16 agosto 2012 - 15:08
Perchè mai chiuderla quando il loro modello sindacale punta giá all'autodistruzione? Buona parte dei militanti sanno vivere solo di vertenze in condizioni critiche, quindi fanno di tutto per portare le aziende in condizioni critiche. Quando anche l'ultima realtá industriale italiana avrá chiuso i battenti il loro scopo sará raggiunto. Quando non vi saranno più operai, non vi saranno più posti di lavoro in pericolo da difendere, mi sembra una strategia brillante
Ritratto di cervuz
16 agosto 2012 - 15:06
Al rogo la fiom, è la rovina dell'italia in concordanza con gli altri commenti precendenti che danno ragione a fiat
Ritratto di viva fiat
16 agosto 2012 - 16:35
Fiat è libera di fare ciò che più le conviene anche in Italia, non ci dobbiamo assolutamente sentire bloccati da due ridicoli operai
Ritratto di Fabjo
16 agosto 2012 - 16:49
Non dimentichiamoci che la Fiat prende gli incentivi dallo stato italiano,cioè da noi cittadini,lo stato italiano,cioè noi italiani,mette in campo gli ammortizzatori sociali quando le fabbriche chiudono.Ma qualcuno di voi che hannoscritto tante belle cose in questa rubrica,si ricorda il motivo per cui è stata creata la figura del Manager??? Il principio su cui si fondava era quello di piena responsabilità e di conseguenza se una fabbrica chiude e degli operai vanno a finire per strada la colpa è solo della sua gestione e quindi è lui a dover pagare....cosa che in Italia non succede,vedi Parmalat.Ma perchè lo stato non obbliga almeno le imprese,quotate in borsa,a creare un fondo "salva operai" così da non aggravare sempre ed in ogni modo sulle nostre tasche?? Quindi dove sarebbe la libertà della Fiat??
Ritratto di LucaPozzo
16 agosto 2012 - 21:53
Quali incentivi Fabjo? Sono anni che lo stato italiano non sovvenziona la Fiat. Purtroppo questo continua ad accedere, ma non in Italia. Quando la smetteremo in questo paese di parlare per sentito dire? E quello che chiami "fondo salva operai" esiste, si chiama CI e viene pagata anche dalle imprese. Ribadisco, se detesti così tanto il modello basato sul "tanto c'è lo stato che paga" (come lo detestiamo noi) dovresti essere il primo a non apprezzare le posizioni della FIOM prese negli ultimi anni.
Ritratto di Fabjo
17 agosto 2012 - 16:59
Da una decina di anni a questa parte è diventato impossibile seguire qualsiasi posizione di qualsiasi sigla sindacale,ormai sono diventati dei "para"politici, ti seguono e si fanno vedere solo se hanno loro dei tornaconto....Mi puoi citare negli ultimi anni una posizione sindacale che non sia stata una semplice mediazione?? Il fare sindacato deve trascendere dal trovare solo situazioni mediatorie,si deve proporre,e se queste sono giuste si deve perseverare nel raggiungerle,cosi come hanno fatto ai loro tempi i vecchi sindacalisti;quelli che non avevano paura del "padrone"!Quindi il mio sfogo in questa rubrica è semplicemente dettato dal fatto che in un modo o nell'altro chi va peggio sono sempre i soliti.
Ritratto di LucaPozzo
17 agosto 2012 - 17:03
Concordo, un sindacato deve saper proporre. Visto che negli ultimi 10 anni non ho visto proposte da nessun sindacato, non ho fiducia in nessun sindacato.
Ritratto di francesco alfista
16 agosto 2012 - 18:32
che pure vag ha preso i soldi dalla germania...ma siccome tu sei crucco va bne...vero???altro patetico...
Ritratto di fogliato giancarlo
17 agosto 2012 - 02:30
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di francesco alfista
17 agosto 2012 - 12:00
paga i bonus con i soldi dei polli.....!!anche fiat ha restituito i debiti...informati...g.genio...!!anche vag produce all estero......nn chiude fabbriche??x ora....
Ritratto di fogliato giancarlo
17 agosto 2012 - 23:21
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di LucaPozzo
17 agosto 2012 - 13:53
La vedo dura premiare gli operai per i risultati di Polo: i bonus valgono solo per gli operai tedeschi e la Polo la fanno degli spagnoli. Comunque hai ragione, hanno restituito i prestiti della BCE (soldi tuoi e miei) anche perchè son bravi tutti a prendere in prestito soldi all'1% e usarli per finanziare le vendite al 4%....
Ritratto di fogliato giancarlo
17 agosto 2012 - 23:31
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di LucaPozzo
18 agosto 2012 - 10:41
Immagino intendessi Polonia e non Brasile. Comunque la mia battut era proprio su questo mio caro. I risultati degli operai non tedeschi non vengono premiati affatto, perchè non prendono alcun bonus. E le risorse non restano nel paese, infatti gli unici che ricevono i bonus sono i dipendenti tedeschi. Prova ad immaginare con quali soldi? Quando lavoravo in Fiat circa il 10% del mio stipendio era pagato dl lavoro dei polacchi. Ci vessi lavorato a fine anni 90 sarebbe stato il 40%. Lavorassi in VW (ma solo in Germania) sarebbe oggi intorno l 60% con i bonus. Ma naturalmente gli sfruttatori sono tali solo se sono italiani...
Ritratto di francesco alfista
17 agosto 2012 - 23:51
e gli aiuti che mi dici???la ' lo fanno x salvare i posti vero??peccato che anche loro licenziano quanto e piu' di fiat..ma tu ovviamente critichi solo fiat...!!
Ritratto di fogliato giancarlo
18 agosto 2012 - 00:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di francesco alfista
18 agosto 2012 - 01:48
se posso venire a fare un salto di li ti avviso..!!
Ritratto di fogliato giancarlo
18 agosto 2012 - 23:47
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Boghero
17 agosto 2012 - 22:41
Al momento in Italia esiste la possibilità di decidere chi assumere punto. Ci sono limiti nel licenziamento che deve avvenire per giusta causa. Come al solito la magistratura ha pisciato e di brutto fuori dal vaso. La Fiat si sta comportando in modo decisamente assecondante. Potrebbe volendo licenziare altri 145 dipendenti.. volendo essere cattivi potrebbe farli scegliere ai sindacati... magari al Landini Testa Calda di turno... Ad essere ancora più cattivi potrebbe sospendere tutti i piani di investimenti in Italia.. Dal punto di vista "del resto del mondo civile".. ne avrebbe tutti i diritti. Poi ci penserà il Landini a creare nuovi posti di lavoro... "Il vizio inerente al capitalismo è la divisione ineguale dei beni; la virtù inerente al socialismo è l'eguale condivisione della miseria." Winston Churchill
Ritratto di Boghero
17 agosto 2012 - 22:41
Al momento in Italia esiste la possibilità di decidere chi assumere punto. Ci sono limiti nel licenziamento che deve avvenire per giusta causa. Come al solito la magistratura ha pisciato e di brutto fuori dal vaso. La Fiat si sta comportando in modo decisamente assecondante. Potrebbe volendo licenziare altri 145 dipendenti.. volendo essere cattivi potrebbe farli scegliere ai sindacati... magari al Landini Testa Calda di turno... Ad essere ancora più cattivi potrebbe sospendere tutti i piani di investimenti in Italia.. Dal punto di vista "del resto del mondo civile".. ne avrebbe tutti i diritti. Poi ci penserà il Landini a creare nuovi posti di lavoro... "Il vizio inerente al capitalismo è la divisione ineguale dei beni; la virtù inerente al socialismo è l'eguale condivisione della miseria." Winston Churchill

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser