STORIA GLORIOSA - Tante Porsche sono passate alla storia per i successi nelle gare. Nessuna però eguaglia il palmares della Porsche 917, un prototipo del 1969 che dominò le stagioni sportive del 1970 e 1971, quando vinse due edizioni della 24 Ore di Le Mans, due della 24 Ore di Daytona e due Campionati del Mondo Sportprototipi. Per celebrare questo modello, presentato esattamente 50 anni fa al salone di Ginevra 1969 (era il 12 marzo 1969), la casa tedesca ha affidato ad un gruppo di designer e ingegneri il progetto di interpretare in chiave moderna la 917, realizzando un esemplare unico che possa far “rivivere” la 917 con livrea bianca e rossa vincitrice alla 24 Ore di Le Mans del 1970. Anticipata da un rendering (qui sopra), la 917 del 2019 sarà mostrata al Museo Porsche di Stoccarda (Germania) dal 14 maggio al 15 settembre.
RESTAURATA LA PRIMA - La riedizione della Porsche 917 non sarà comunque la regina della mostra “Colours of Speed - 50 Years of the 917”, dove la casa tedesca radunerà 14 esemplari del prototipo da corsa e metterà a punto un percorso di visita per ripercorrere la storia ed i successi di quest’auto. Fra i 14 esemplari esposti ci sarà anche il primo costruito, quello con numero di telaio 917-001, che la Porsche sta restaurando da oltre 1 anno per riportarlo alle condizioni originali. Si tratta però di un compito non facile, stando alla casa tedesca, perché la Porsche intende conservare dove possibile i materiali originali dell’auto, danneggiati in alcuni punti dall’usura e dalle trasformazioni a cui è stata sottoposta l’auto: venne presentata al Salone di Ginevra con la carrozzeria bianca e il musetto verde, per diventare bianca e arancio pochi mesi dopo e passare alla livrea azzurro e arancio dello sponsor Gulf del team J.W. Automotive Engineering.
NORMALE E CORTA - La Porsche 917 venne sviluppata a seguito una modificata al regolamento per le auto da corsa della categoria Gruppo 6, che a partire dal 1968 si “apriva” anche alle vetture con motore fino a 5.0 litri della categoria Gruppo 4. La casa tedesca fu lesta ad interpretare questa modifica e sviluppò la nuova auto a partire dalla Porsche 908. Ne derivò un prototipo con un motore boxer a 12 cilindri di 4.5 litri, che dopo alcuni aggiornamenti “salì” prima a 4.9 litri e poi a 5.0 litri. La potenza massima superò i 1.000 CV. La Porsche 917 venne costruita in 25 esemplari fra il 1969 e il 1970 nella variante “normale”, lunga 478 cm, mentre fra il 1970 e il 1971 furono realizzate 12 unità della più corta 917 K (412 cm).