Come riporta il “dossier” di Car Magazine, la nuova generazione delle Porsche 718 Boxster e Cayman, che saranno solamente elettriche, avrebbe dovuto essere presentata già da tempo, nel 2023. Tuttavia una serie di problemi, non ultimi fallimenti dei fornitori e incertezze del mercato, hanno fatto via via slittare il debutto del progetto 983: ora si parla di fine 2025 o inizio 2026. Ritardi che hanno tolto alle due 718 lo scettro di prime sportive a due posti di dimensioni compatte con motore elettrico: un primato che è andato alla MG Cyberster.
La nicchia di mercato in cui si posizioneranno le Porsche è ancora tutta da creare, ma nei prossimi anni vedrà l’arrivo di altre concorrenti: le eredi di Alpine 110 e Lotus Elise e la Caterham Project V. Tutti costruttori che hanno scommesso su una conversione degli appassionati al motore elettrico.
Secondo quanto riporta Car Magazine, le nuove Porsche 718 Boxster e Cayman dovrebbero avere circa 385 CV nelle versioni S a due ruote motrici e 500 CV nelle GTS a trazione integrale, abbinate in entrambi i casi a una batteria di 89 kWh. Dovrebbero esserci anche le Turbo (solo di nome naturalmente), con potenze intorno ai 600 CV e un pacco batterie di 99 kWh. Si dice che le 718 a trazione posteriore abbiano due motori, uno per ciascuna ruota posteriore, mentre quelle con le quattro ruote motrici aggiungano un terzo propulsole che aziona le ruote anteriori.
È confermata l’architettura a 800 volt per ricariche molto veloci (in 15 minuti dovrebbe consentire di fare circa 525 km), ma della batteria si sa ancora poco, se non del formato prismatico delle celle, che consentirebbe un design scalabile e altamente efficiente in termini di spazio. Tuttavia sul fornitore delle batterie, la Northvolt, restano grossi dubbi, dato che ha dichiarato fallimento: non è quindi chiaro dove verranno effettivamente prodotte.
In origine doveva essere utilizzata una versione sportiva della piattaforma modulare SSP del Gruppo Volkswagen, che però è stata posticipata al 2028, se non addirittura al 2029. Allora la Porsche ha realizzato una sua piattaforma dedicata, che potrebbe essere utilizzata in futuro anche dall’Audi per le eredi delle TT e R8, anch’esse unicamente elettriche.
Dalle foto spia che circolano online il designer Avarvarii ha ricostruito le forme delle nuove Porsche 718 Boxster e Cayman (nei disegni qui sopra), che richiameranno nelle proporzioni i modelli attuali, ma saranno un po’ più lunghe, di 10-15 cm, per far spazio alla batteria posizionata dietro ai sedili, a differenza delle auto elettriche tradizionali che ce l’hanno sotto il pianale: una scelta voluta per consentire una seduta bassa e “inserita” nell’auto, come si addice a una vera sportiva.
La carreggiata posteriore è più larga, mentre davanti è un po’ più lunga e appuntita che in passato. Non mancano i fari a matrice di led con la firma luminosa a quattro punti, comune a tutti i nuovi modelli della Porsche. Le foto spia rivelano anche gl'interni (foto qui sopra) che sembrano puntare alla funzionalità, come da tradizione Porsche, con tre strumenti circolari digitali che possono essere personalizzati a proprio piacimento come sulla Taycan. Ci sono i comandi fisici per il climatizzatore e il volume del sistema multimediale.