In ritardo rispetto alla tabella di marcia iniziale, le nuove sportive compatte saranno solo elettriche e debutteranno entro la fine dell’anno. Ecco cosa sappiamo.
La prima sportiva elettrica della Porsche sarà la prossima generazione della 718 (Boxster e Cayman), che abbandonerà il motore a benzina. In arrivo entro la fine del 2025.
La scure delle severe norme Ue sulla sicurezza si abbatte anche sulle Porsche 718 Boxster e Cayman, che il prossimo luglio usciranno dai listini europei. Ma con due eccezioni.
Il modello che idealmente chiude il ciclo della famiglia 718 iniziato nel 2016 s’ispira alle Porsche Speedster del passato. E, per la prima volta, monta il sei cilindri boxer aspirato da 4 litri e 500 CV della 911 GT3.
In pista al Nürburgring la coupé tedesca ha messo sul piatto qualità dinamiche sorprendenti, freni esuberanti e, soprattutto, la coppia, vigorosa e ben distribuita, del suo 2.5 boxer a quattro cilindri.
La coupé tedesca ha messo sul piatto qualità dinamiche sorprendenti, freni esuberanti e, soprattutto, la coppia, vigorosa e ben distribuita, del suo 2.5 boxer a quattro cilindri.
La Porsche ci ripensa e sostituisce il precedente motore turbo a 4 cilindri con il 6 cilindri aspirato. Grazie al quale la Cayman GTS torna coinvolgente, nel "sound" e nell'erogazione dei 400 cavalli. Il cambio? Solo manuale (per ora).
Al posto del quattro cilindri turbo, la versione più sportiva della Porsche 718 Spyder utilizza un boxer 4.0 aspirato da 420 CV. Complice la raffinata meccanica dispensa emozioni da auto da corsa, ma non è regalata.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.