LA QUARTA INSIEME ALLA TERZA - Lanciata tra le perplessità degli appassionati più di 20 anni fa, la Porsche Cayenne è diventata il modello in assoluto più venduto del marchio tedesco (87.553 esemplari nel solo 2023). A Zuffenhausen sono al lavoro sulla quarta generazione, che dovrebbe debuttare nel 2025 diventando completamente elettrica. Tuttavia, la Porsche porterà avanti parallelamente anche l’attuale modello con i propulsori a combustione, che sarà ulteriormente migliorato per essere offerto insieme alla Cayenne a “pile”. La terza generazione della suv sportiva è stata aggiornata lo scorso anno (qui per saperne di più) e sarà oggetto di importanti investimenti tecnologici in futuro. I tecnici della Porsche si concentreranno soprattutto sui motori e in particolare sul miglioramento dell’efficienza del V8, con misure tecniche che consentiranno al biturbo di soddisfare le normative future.
CHIAVE DI VOLTA - Nonostante sulle tempistiche di un’elettrificazione completa della gamma l’azienda abbia annunciato un passo indietro (qui la notizia), la Porsche continua a credere fermamente nella mobilità elettrica. La nuova Cayenne a batteria sarà basata sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric, la stessa della Macan e dell’Audi Q6 e-tron), con architettura a 800 volt. “La flessibilità dell'architettura PPE ci consente di integrare le ultime tecnologie nei campi dei sistemi ad alta tensione, del gruppo propulsore e del telaio”, racconta Michael Steiner, membro del consiglio esecutivo per la ricerca e lo sviluppo della Porsche. L’obiettivo è di ottenere un’auto con un’elevata capacità di ricarica, un’alta efficienza e un ottimo livello di comfort e usabilità quotidiana.
SCENDE IN STRADA - Dopo lo sviluppo “virtuale” e i primi test al Development Centre di Weissach, i primi prototipi camuffati della Porsche Cayenne elettrica sono scesi in strada nel mondo reale. Entro la data di lancio, i prototipi avranno percorso diversi milioni di chilometri in tutto il mondo e in condizioni climatiche e topografiche estreme. “In questo modo, garantiamo la durata e l'affidabilità dell'hardware, del software e di tutte le funzioni dell'auto in conformità con i nostri elevati standard di qualità”, sottolinea Michael Schätzle, vicepresidente della linea di prodotto Cayenne.