La quarta generazione della Cayenne sarà solo elettrica, ma la Porsche ha confermato che l’attuale con motori termici continuerà fino a 2030 e forse oltre.
Il rinnovamento di metà carriera della suv e della suv-coupé porta lievi modifiche estetiche e più consistenti aggiornamenti alla gamma motori, dove torna il V8 sulla versione top di gamma. Qui per saperne di più.
Il rinnovamento di metà carriera della suv e della suv-coupé porta lievi modifiche estetiche e più consistenti aggiornamenti alla gamma motori, dove torna il V8 sulla versione top di gamma.
La Porsche sta concludendo i test della Cayenne ristilizzata, che debutterà ad aprile. Tante le novità attese per mantenere la grossa suv al passo con i tempi.
La Porsche sta concludendo i test della Cayenne ristilizzata, che debutterà ad aprile. Tante le novità attese per mantenere la grossa suv al passo con i tempi. Qui per saperne di più.
Il nuovo allestimento della Porsche Cayenne si distingue per una serie di personalizzazioni estetiche e per una specifica dotazione di serie. Prezzi da 93.384 euro.
La terza generazione della Porsche Cayenne coniuga sportività e comodità come poche altre suv. L’abitacolo è ben rifinito e personalizzabile a piacere. Ma non tutto è di serie. Del resto, si pagano anche gli ausili alla guida. Esuberante il V6 da 441 CV della “S”.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.