LED DI SERIE - La Porsche ha deciso di rinnovare pochi dettagli sulla Porsche Macan, la suv media in vendita dal 2014 che riceve il tradizionale aggiornamento di metà carriera, al fine di restare al passo delle più recenti rivali, come Alfa Romeo Stelvio, BMW X4 e Jaguar F-Pace. A cambiare in occasione del restyling è soprattutto il portellone posteriore, dove i fanali a led sono uniti dal motivo orizzontale diventato la “firma” della casa tedesca: ha esordito sulle Cayenne e Panamera, ma lo ritroveremo anche sull'elettrica Taycan e sulla nuova 911. Nella parte anteriore, mascherina e paraurti ridisegnati fanno somigliare la Macan alla recente Cayenne: sono previsti fari a led fin dal primo livello di equipaggiamento, mentre si pagano a parte i più evoluti fari a led Porsche Cynamic Light System Plus (PDLS), che regolano il fascio luminoso in maniera intelligente e non abbagliano chi guida in senso contrario. I fendinebbia, anch'essi a led, si trovano integrati nei fari.
CONSOLLE RIDISEGNATA - Sulla rinnovata Porsche Macan sono presenti inoltre nuovi cerchi di 20” e 21”, pneumatici rivisitati, quattro nuovi colori e una novità più sostanziosa all'interno, dove arriva un nuovo sistema multimediale Porsche Communication Management con schermo di 11” (era di 7”). Per inserirlo nel mobiletto centrale i tecnici della casa tedesca hanno dovuto spostare le bocchette del “clima” sotto lo schermo, mentre prima erano ai lati. Abbinato al sistema multimediale PCM c'è ora il modulo per la connessione ad internet Connect Plus, che arricchisce i dati della navigazione satellitare con informazioni in tempo reale sul traffico. Fra le novità della Porsche Macan 2018 ci sono anche il parabrezza riscaldabile, uno ionizzatore per migliorare la qualità dell'aria interna e il volante sportivo con integrato il pulsante Sport Response Button, una funzionalità per ottenere le massime prestazioni del motore per circa 20 secondi.
UN AIUTO NEL TRAFFICO - Sul fronte della sicurezza è previsto il regolatore di velocità adattativo, il sistema di assistenza alla guida in funzione fino a 60 km/h che gestisce freno, acceleratore, sterzo e controlla la marcia della Porsche Macan nel traffico e negli incolonnamenti. La casa tedesca non ha ancora annunciato la gamma motori, che dovrebbero essere tutti a benzina: il 4 cilindri turbo 2.0 portato a 252 CV, il V6 turbo 3.0 già visto sulla Panamera, con 330 CV, e il V6 2.9 con 441 CV riservato alla Macan Turbo.