EVOLUZIONE NON RIVOLUZIONE - La terza generazione della Porsche Panamera sarà presentata il 24 novembre 2023. Prima di svelarla nella sua interezza, la casa tedesca ha diffuso alcune immagini degli interni, che ci danno un’idea di come hanno lavorato i designer. Rispetto all’attuale Panamera si notano tante piccole differenze anche se l’impostazione di base resta simile. La plancia appare più “pulita” e tecnologica, con il display curvo della strumentazione di 12,6” al quale si affiancano altri due pannelli di tipo touch, entrambi preposti alla gestione del sistema multimediale. Uno di questi si trova di fronte al passeggero.
MENO PULSANTI - Osservando le immagini notiamo come la console centrale della Porsche Panamera 2024 sia stata ridisegnata, con lo spostamento della leva del cambio di fianco al volante. Restano i comandi della climatizzazione che sono ancora a levette, ma tutti gli altri pulsanti sono spariti a favore di funzioni all'interno del sistema multimediale. Nella console centrale sono state posizionate anche le bocchette dell'aria prive di alette e regolabili elettricamente. È possibile passare da varie modalità di climatizzazione predeterminate premendo un pulsante.
MAGGIORE COMFORT - La Porsche afferma che è stata riposta la massima cura negli assemblaggi e nella scelta dei materiali, inoltre, è stato adottato un sistema di illuminazione ambientale a led che si estende per tutta la larghezza della plancia. Sono stati migliorati sia i sedili anteriori che quelli posteriori (sono sagomati), così da incrementare il comfort di marcia durante i lunghi viaggi. Per la prima volta la Porsche offre anche un equipaggiamento privo di pelle, che combina materiali sportivi come il Race-Tex e il tessuto Pepita.
MOTORI RIVISTI - Secondo le informazioni preliminari, la gamma motori della nuova Porsche Panamera sarà rivista, passando da tre a quattro versioni ibride plug-in (E-Hybrid). L’ultima arrivata, la Turbo E-Hybrid, che dovrebbe avere una potenza di 680 CV abbinando un V8 a un motore elettrico, sostituisce la Turbo S e si andrà ad affiancare alla Panamera 4 2.9 da 353 CV, la versione di base, la cui potenza è stata incrementata. Entro la fine del 2024 è attesa la Turbo S E-Hybrid da 750 CV. Oltre ai powertrain rinnovati, la terza generazione della Panamera potrà contare su nuove sospensioni pneumatiche in grado di congiurare comfort e prestazioni sportive.