LA PORSCHE IN ITALIA - La Porsche Italia ha chiuso il 2020 con 5.815 consegne (terzo mercato in Europa per il costruttore), il 13% in meno rispetto al 2019, resistendo a un mercato in forte flessione del 28%. Nel nostro Paese la più venduta è la stata la Macan, con 2.195 vetture, seguita dalla Cayenne, con 1.391, e dalla 911, con 1.213. Le 718 e Panamera totalizzano rispettivamente 371 e 273 consegne. La Taycan, prima auto elettrica della Porsche, è stata accolta con grande interesse e registra 372 consegne. I risultati del 2020 sono stati presentati da Pietro Innocenti (nell'immagine qui sotto), ad della Porsche Italia, nel corso di una conferenza stampa nella quale il dirigente ha parlato anche dei vari altri aspetti che hanno caratterizzato l’anno passato.
Per esempio, Porsche Italia ha siglato un accordo con la Q8 permetterà di allargare l’infrastruttura di ricarica per le vetture elettriche: in 20 stazioni di servizio in Italia entro la fine del 2021, i "porschisti" potranno ricaricare la loro Taycan all’80% in soli 22 minuti grazie alla tecnologia High Power Charging (HPC) da 300 kW, potendo inoltre godere di un connettore e parcheggio riservati. C’è stato anche un forte impulso allo sviluppo delle stazioni di ricarica presso i Centri Porsche, che entro giugno di quest’anno saranno dotati di potenza fino a 350 kW. Inoltre, l’operazione “Porsche Destination Charging” ha visto l’installazione di oltre 280 punti di ricarica in luoghi solitamente frequentate dai clienti, che diventeranno oltre 350 a fine 2021.
Con l’apertura del concept store Porsche CityLife, presso l’omonimo quartiere milanese, ha preso vita il canale di vendita online che, nell’ultimo trimestre dell’anno, ha rappresentato il 4% delle vendite totali. Di questi il 45% non era mai stato cliente della Porsche. Le auto più gettonate sono state le usate, oltre il 90% del totale, con la 911 che si guadagna il titolo di modello più richiesto dal pubblico.
Entro giugno 2021, si concluderanno i lavori del Porsche Experience Center sul circuito di Franciacorta. Un progetto che permetterà a clienti e appassionati di vivere appieno il mondo Porsche. Per la realizzazione dell’Experience Center, sono stati investiti oltre 26 milioni di euro oltre ai soldi richiesti per il Nardò Technical Center, per un totale di circa 85 milioni di euro nel biennio 2020-2021.
LA PORSCHE NEL MONDO - Nei giorni scorsi anche la casa madre Porsche AG comunicava alcuni dati riguardanti il 2020, nel quale il costruttore ha venduto 272.162 auto in tutto il mondo, solo il 3% al di sotto del record del 2019. Questo anche grazie al grande successo che sta riscuotendo la Taycan. Le consegne della berlina elettrica sono state 20.015, anche a dispetto di un arresto della produzione di sei settimane. Con 92.860 esemplari, la Cayenne è in testa alle vendite, aumentate dell'1% rispetto al 2019. Anche i modelli sportivi a due porte sono stati molto richiesti. L’intramontabile Porsche 911 ha raggiunto le 34.328 unità.
Sempre nel 2020 la Porsche ha venduto ben 88.968 veicoli Cina, con un aumento del 3% rispetto al 2019. Un andamento complessivamente positivo anche nelle regione dell'Asia-Pacifico, Africa e Medio Oriente: sono state consegnate 121.641 auto, in aumento del 4%. Porsche ha venduto 80.892 vetture in Europa e 69.629 nel continente americano.